fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Tutta la programmazione.

Arene Sotto Le Stelle dal  7 al 13 luglio

Arene Sotto Le Stelle dal 7 al 13 luglio

Venerdì, 04 Luglio 2025 22:28

Programmazione Arena Porto Mirabello.

" Il Complottista" apre l'Arena del Porto Mirabello

Una commedia sulle teorie cospirative al Porto Mirabello.

La programmazione del cinema all'Arena Porto Mirabello

Il cinema il Nuovo chiude per la pausa estiva, ma non si ferma il cuore di questa comunità appassionata.

Dopo l’anteprima assoluta all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, "Katabasis", il secondo lungometraggio dell’artista e regista Samantha Casella, viene presentato in prima regionale venerdi 6 Giugno ore 21.00  al Cinema Il Nuovo La Spezia. Un evento che vedrà  la partecipazione della regista,  confermando l’interesse crescente per un film che, come il precedente Santa Guerra, sta conquistando il pubblico e la critica internazionale. Ad oggi, "Katabasis" ha già ottenuto 292 riconoscimenti nei festival cinematografici di tutto il mondo: tra questi, 80 premi sono andati al miglior film e 72 come migliore attrice a Samantha Casella.
Sono felice per questa mia creatura” - ha dichiarato Samantha Casella, aggiungendo: “ Katabasis è un film che scava nell’anima e nella memoria, un viaggio che continua il percorso iniziato con Santa Guerra. Vorrei concludere la mia ‘trilogia del subconscio’ con un terzo film e spero di poter presto gettare le basi per questo nuovo progetto.”

Il titolo stesso, Katabasis, richiama la discesa di un individuo nell’oltretomba, un tema che si intreccia con quello dell’abuso, già affrontato in passato dalla regista. Reduce da un abuso infantile rimosso, Nora (Samantha Casella) ha sviluppato una personalità indecifrabile, quasi come se cercasse di rivivere quell’antico trauma. Nora ha una relazione segreta con Aron (Francesco Leone), un giovane orfano sotto la tutela di Jacob (Bruno Bilotta), un manager cinico che lo ha trasformato in una star, costruendogli una vita privata fittizia. La loro esistenza si consuma in una villa maestosa, teatro di segreti, bugie e presenze inquietanti, poiché Nora possiede il dono di comunicare con le anime dell’aldilà. Intorno a loro si muovono figure ambigue, ognuna con il proprio dolore, che minacciano l’equilibrio della coppia. A dominare il destino di tutti è la Strega, un’entità legata alla carta dell’Imperatrice nei tarocchi, evocata da Nora in un incubo d’infanzia, che la trascina in un regno privo di salvezza.
Prodotto da The Shadows Factory, Katabasis si impone come un’opera dal forte impatto visivo e concettuale, consolidando il percorso autoriale di Samantha Casella, una regista capace di esplorare il subconscio umano con immagini e simbolismi di rara potenza.

Programmazione Cinema dal 4 all'8 Giugno

Programmazione Cinema dal 4 all'8 Giugno

Martedì, 03 Giugno 2025 15:57

Il calendario e la sinossi dei film.

Martedì 3 giugno alle 17.00 e alle 20.30.

Dogville, torna al cinema il capolavoro brechtiano di Lars von Trier.

CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
 
Giovedi 29 Maggio 
ORE 17.00-21.00 FUORI
 
Venerdi 30  Maggio    
ORE 16.45-19.00-21.15 FUORI 
 
Sabato 31  Maggio 
ORE 16.45-19.00-21.15 FUORI
 
Domenica 1 Giugno    
ORE 15.45-18.00 -21.00 FUORI
.
Lunedi 2 Giugno    
ORE 15.45-18.00 -21.00 FUORI
 
Martedi 3 Giugno       
ORE 11.00 (matinée) SPETTACOLO  TEATRO/MUSICA FINE ANNO  SCOLASTICO
ORE 17.00-20.30 DOGVILLE
 
Mercoledi 4 Giugno      
ORE 21.00 FESTIVAL MUSICHE POSSIBILI 

 
CINEMA TEATRO  ASTORIA LERICI
 
 
Mercoledi 28 Maggio  
RIPOSO
 
Giovedi 29 Maggio  
ORE 21.00 LA TRAMA FENICIA
 
Venerdi 30  Maggio  
ORE 21.00  LA TRAMA FENICIA
 
Sabato 31 Maggio          
ORE 16.15-18.15- 21.00 LA TRAMA FENICIA
 
Domenica 1 Giugno  
ORE 16.15 -18.15-21.00 LA TRAMA FENICIA
 
Lunedi 2 Giugno   
ORE 16.00-18.15-21.00 LA TRAMA FENICIA
 
Martedi 3 Giugno 
ORE 21.00  FUORI 

Mercoledi 4 Giugno   
ORE 21.00 FUORI
 
 
FUORI ( 1980. Un'estate della grande scrittrice Goliarda Sapienza, appena uscita dal carcere di Rebibbia. In un film magnifico ed enorme che si apre in un'infinità di punti di rottura. CANNES78. Concorso)   Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un'esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere. Fuori è il racconto di una trasformazione, di un legame inaspettato e di una libertà ritrovata dove meno ci si aspetterebbe.
 
DOGVILLE ( il capolavoro brechtiano di Lars Von Trier  Versione restaurata in lingua originale con sottotitoli in italiano) Film geniale, avanguardista, brechtiano che venne presentato in concorso a Cannes nel 2003 e che vedeva Nicole Kidman proragonista nei panni di Grace, una donna in fuga da due killer che le danno la caccia che trova rifugio a Dogville, una piccola città del Colorado i cui abitanti promettono di proteggerla e ospitarla in cambio di piccoli lavori per la comunità. Grace si trova bene, ma quando i bravi cittadini di Dogville scoprono che la donna è ricercata, iniziano a pretendere da lei sempre di più, rendendola in breve tempo oggetto di ricatti e soprusi. Interpretato anche da attori del calibro di Lauren Bacall, John Hurt, James Caan, Paul Bettany, Patricia Clarkson e Ben Gazzara, Dogville è noto per la sua forma oltre che per la storia che racconta: venne interamente girato in interni, con scenografie astratte sostituite da linee bianche su una sorta di palcoscenico. Rivederlo al cinema in versione restaurata è di certo una grande e unica occasione.
 
FESTIVAL MUSICHE POSSIBILI  ( Nosferatu 2025 Sonorizzazione live del film di Murnau. Il Conservatorio di Musica Giacomo Puccini presenta la seconda edizione del Festival “Musiche Possibili” interamente dedicato alla musica nelle sue infinite possibilità espressive. Invitiamo la cittadinanza e tutti gli amanti della musica ad unirsi a noi in questo affascinante
percorso che comprende sia la tradizione classica che le espressioni artistiche più sperimentali) Il Conservatorio di Musica Giacomo Puccini presenta la seconda edizione del Festival “Musiche Possibili” interamente dedicato alla musica nelle sue infinite possibilità espressive. Il Festival nasce dalla volontà di promuovere l'apertura della nostra istituzione verso una più ampia divulgazione musicale, riunendo una parte significativa dell'attività artistica del nostro Conservatorio in un unico cartellone, a testimonianza dell'alto profilo professionale dei docenti e del valore degli studenti.
 
 LA TRAMA FENICIA (Una favola anticapitalista inconfondibilmente di Wes Anderson. Ancora una volta ci fa rimpiangere di non avere abbastanza occhi per divorare tutta la bellezza) Gli anni '50 s'addicono ai racconti poetici e stravaganti di Wes Anderson: riverberano un'inquieta fascinazione, perfetta per il gusto retrò del regista texano, oramai naturalizzato europeo. "La trama fenicia" è un nuovo tuffo nelle fogge e nei colori del decennio anche se al posto del deserto di "Asteroid City" abbiamo lo sfondo di palazzi, dimore, uffici, aerei che meglio si adatta all'estrose vicende di un magnate ricchissimo, costruito sulla figura di Benicio del Toro. Scampato a ripetuti attentati decide di fare erede dell'impero la figlia suora (Mia Threapleton), a scapito di una numerosa prole, per potersi dedicare a un ultimo fastoso progetto: sfruttare prima di altri la terra indipendente di Fenicia. 
 
 
 
 
 

Dal 26 al 28 maggio 2025 tutti i giorni alle ore 21.00.

Programmazione cinema dal 22 al 28 Maggio

Programmazione cinema dal 22 al 28 Maggio

Mercoledì, 21 Maggio 2025 21:27

La programmazione de il Cinema il Nuovo e il Cinema Teatro Astoria

Giovedi 22 Maggio ore 20.15 in diretta da Londra Ballet to Broadway: Wheeldon Works celebra il talento coreografico dell’Artistic Associate del Royal Ballet, Christopher Wheeldon. In una carriera che spazia dal balletto classico al musical, Wheeldon ha conquistato il plauso internazionale e numerosi premi. Il programma presenta quattro coreografie rappresentative della sua versatilità: dai sensuali balletti contemporanei allo scintillio della coreografia di Broadway.

Diretto da Koen Kessels, Ballet to Broadway: Wheeldon Works propone una serata di danza impareggiabile che vede in programma un nuovo estratto del musical vincitore del Tony Award An American in Paris, due prime assolute per il Royal Ballet (The Two of Us e Us), e la ripresa di Fool's Paradise.

Lo spettacolo si apre con l’ipnotico Fool’s Paradise, la prima delle numerose collaborazioni tra Wheeldon e il compositore Joby Talbot.

Seguono due prime assolute per il Royal Ballet.

The Two of Us, su musiche struggenti di Joni Mitchell, è un passo a due intimo e toccante, creato nel 2010 per il Fall for Dance Festival di New York

Il secondo debutto, Us, è un tenero duetto maschile creato nel 2017 per i BalletBoyz su musiche di Keaton Henson. Chiude il programma un estratto – appositamente esteso per il Royal Ballet – dalla celebre sequenza di balletto del musical An American in Paris. Ispirandosi all’omonimo film del 1951, Wheeldon ne ha firmato l’adattamento per il Théâtre du Châtelet di Parigi nel 2014, portandolo poi a Broadway, dove è stato consacrato come uno dei più grandi coreografi-registi di musical della sua generazione.

Grande Anteprima dal Festival di Cannes al Nuovo La Spezia  e poi collegamento streaming con il regista e le attrici protagoniste. Organizzato dalla direzione del cinema  mercoledì 21 maggio in prima del film "Fuori" ovvero La storia straordinaria di Goliarda Sapienza. Alle 20,45 saluti iniziali, alle 21 proiezione del film. Al termine live streaming con in collegamento il regista Mario Martone, con l’autrice del soggetto e co-sceneggiatrice Ippolita Di Majo e le tre protagoniste: Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. Modera l’evento Piera Detassis. Il collegamento sarà in diretta con il Cinema teatro Ariston di Sanremo. Il film "Fuori",  è ambientato nella Roma del 1980. Racconta della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino, che finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta di tornare a scrivere. Nel cast, ma anche nella diretta streaming al cinema   Il Nuovo, oltre a Valeria Golino, troviamo anche Matilda De Angelis, la cantante Elodie. Altri protagonisti del film sono Stefano Dionisi, Antonio Gerardi e Francesco Gheghi. La serie ha ottenuto quattordici nomination ai David di Donatello 2025, vincendone tre: Miglior sceneggiatura non originale al team composto da Valeria Golino, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo, Miglior attrice non protagonista a Valeria Bruni Tedeschi e Miglior attrice protagonista a Tecla Insolia.
 
 
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
 
 
Programmazione Cinema dal 15 al 21 Maggio

Programmazione Cinema dal 15 al 21 Maggio

Mercoledì, 14 Maggio 2025 20:47
La programmazione del Cinema il Nuovo e del Ciname teatro Astoria dal 15 al 21 Maggio
 
CINEMA IL NUOVO LA SPEZIA
Giovedi 15 Maggio
ORE 17.00 BLACK TEA
ORE 21.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO

Venerdi 16 Maggio
ORE 17.00 BLACK TEA
ORE 19.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO
ORE 21.00 LE FAVOLOSE ( Proiezione speciale La Spezia Pride 2025 )

Sabato 17 Maggio
ORE 15.00 BLACK TEA
ORE 17.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO
ORE 19.00 -21.15 BLACK TEA

Domenica 18 Maggio
ORE 15.30-18.00 BLACK TEA
ORE 21.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO
.
Lunedi 19 Maggio
ORE 17.00 BLACK TEA
ORE 21.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO

Martedi 20 Maggio
ORE 17.00 BLACK TEA
ORE 21.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO

Mercoledi 21 Maggio
ORE 17.00 BLACK TEA
ORE 19.00 ONE TO ONE JOHN & YOKO
ORE 21.00 FUORI ( In Contemporanea con il Festival di Cannes Il nuovo film di Mario Martone in anteprima ,in compagnia del regista Mario Martone, Ippolita di Majo e il cast Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, che saluteranno il pubblico in live-streaming)


CINEMA TEATRO ASTORIA LERICI
Giovedi 15 Maggio
SALA RISERVATA

Venerdi 16 Maggio
ORE 21.00 RITROVARSI A TOKYO

Sabato 17 Maggio
SALA RISERVATA

Domenica 18 Maggio
ORE 16.15-18.15 -21.00 RITROVARSI A TOKYO

Lunedi 19 Maggio
ORE 21.00 RITROVARSI A TOKYO

Martedi 20 Maggio
RIPOSO

Mercoledi 21 Maggio
RIPOSO


SINOSSI:
BLACK TEA (Un’opera intensa e riflessiva, che indaga le sfumature dell’amore, della ricerca di sé e dell’incontro tra mondi diversi. Meraviglioso!!!) Un film profondo e contemplativo, che esplora la complessità dell’amore, dell’identità e delle culture Dopo aver detto “no” nel giorno delle sue nozze, Aya lascia la Costa d’Avorio per iniziare una nuova vita a Guangzhou, in Cina, nel quartiere chiamato Chocolate City. In questa enclave dove la diaspora africana incontra la cultura cinese, Aya viene assunta in un negozio che esporta tè. Il negozio è proprietà Cai, un uomo cinese mauro, che decide di iniziare Aya al gong fu cha, l’antica arte di preparare il tè. Nell’intimità del retrobottega, la loro relazione lentamente si trasforma in un tenero amore. La protagonista, è una figura enigmatica e affascinante che si muove tra due mondi culturali diversi con grazia e determinazione. Il film è anche una riflessione sulla globalizzazione e sulle sue conseguenze, sul valore delle tradizioni e sull’incontro di culture diverse. Due mondi si incontrano e si scontrano e il film ci mostra la complessità e le contraddizioni di questo incontro. Il regista affronta il tema con grande delicatezza e il suo linguaggio visivo è potente e suggestivo, con la sua solita raffinata ricerca estetica, che contribuisce a creare un’atmosfera onirica. In Black Tea, a prescindere dal mondo di provenienza, gli interpreti hanno in comune un desiderio di vivere una vita felice. E non a caso in sottofondo la straordinaria Fatoumata Diawara canta in bambara di Feeling good di Nina Simone.

ONE TO ONE JOHN & YOKO (Maxi-playlist vertiginosa che lega uno zapping turbinoso tra frammenti di storia culturale, politica e popolare USA e canzoni dal live newyorkese di Lennon e Ono del 1972.) Vita di John Lennon e Yoko Ono durante la permanenza nel Greenwich Village a New York tra il 1971 e il 1973, ricostruita attraverso immagini di repertorio, registrazioni di conversazioni telefoniche e un montaggio di filmati carpiti dalle trasmissioni tv dell'epoca. Il titolo, One to One, si riferisce all'unico concerto completo tenuto da John Lennon dopo lo scioglimento dei Beatles: un evento nato per raccogliere fondi per la Willowbrook State School, luogo di ricovero per disabili minorenni in condizioni di forte disagio (la sequenza che racconta la vicenda per immagini è insostenibile per quanto è dolorosa).La scelta di Macdonald di affidarsi interamente a materiale di repertorio, senza ricorrere a testimonianze del presente, dona forza al documentario, che diviene un'esperienza immersiva e di totale simbiosi con John, Yoko e la loro vita ricca di eventi, più o meno felici. Le note di "Jealous Guy" e il testo di "Imagine", tra i tanti momenti memorabili di One to One - ma forse l'apice di intensità lo tocca l'esecuzione di "Mother" - restituiscono la forza di un autore e di una voce senza eguali, lucidissimo nella sua denuncia delle storture del mondo quanto dolce verso i propri cari e gli amici fidati. Una persona semplice, a cui è capitato di essere un genio. Non ha potuto cambiare il mondo come avrebbe voluto, ma è stato amato come pochi altri. E grazie a lavori come One to One la sua eredità continua a perdurare.

LE FAVOLOSE ( Proiezione speciale La Spezia Pride 2025 ) Nel percorso verso il La Spezia Pride 2025 – ResistenT*, RAOT organizza la proiezione di Le Favolose, un film di Roberta Torre che intreccia vite, memorie e corpi trans attraverso la storia di Antonia, cancellata dalla sua famiglia dopo la morte. Ma le sue amiche non ci stanno, e rievocarla diventa un atto di amore, giustizia e resistenza

FUORI ( In Contemporanea con il Festival di Cannes Il nuovo film di Mario Martone in anteprima ,in compagnia del regista Mario Martone, Ippolita di Majo e il cast Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, che saluteranno il pubblico in live-streaming) Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un'esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere. Fuori è il racconto di una trasformazione, di un legame inaspettato e di una libertà ritrovata dove meno ci si aspetterebbe.

RITROVARSI A TOKYO ( un viaggio emozionante nella metropoli giapponese ma anche nell’animo puro di un padre che non ha perso la speranza) un viaggio emozionante nella metropoli giapponese ma anche nell'animo puro di un padre che non ha perso la speranza. Ogni giorno Jay guida un taxi attraverso le strade di Tokyo sognando di ritrovare la figlia Lily, che gli è stata tolta dopo la separazione. Quando è ormai scoraggiato e deciso a tornare in Francia, il destino gli offre finalmente un'occasione unica.. un film che trova una luce di accecante bellezza, rivelando infine la via a una felicità che sfugge agli sguardi della gente.
 

Dal 15 maggio.

Terzo appuntamento con Corti Che Passione.

Uno dei più grandi maestri del cinema di tutti i tempi.

La Mostra cinematografica cinese in Italia sceglie La Spezia e Il Nuovo, che per  l'occasione offre a tutti i partecipanti al Festival il biglietto omaggio per il film “Generazione Romantica” del regista Jia Zhangke.

Pagina 1 di 98
 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.