fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Al cinema Odeon una rassegna dedicata all'horror

Dall'8 aprile.

Al via la nuova rassegna cinematografica promossa dal Cinema Odeon dal titolo "Horror Tour Again", una maratona di quattro film di quattro autori, incentrati su tematiche horror, diversamente sviluppate. Si inizia con "Cose nere" del regista spezzino Francesco Tassara, "Rorret" con un rapporto fra l'orrore dei film e quello della realtà, "Atanomia di un massacro", un lavoro iper-giovane di auto-rappresentazione, "Funérailles" di Antonio Bido.

Il programma
Cose nere: martedì 8 aprile ore 21.00
Rorret: lunedì 14 aprile ore 21.00
Atanomia di un massacro: martedì 22 aprile ore 21.00
Funérailles: lunedì 28 aprile ore 21.00


Sinossi
Cose nere
Francesca è una studentessa universitaria torinese che si reca ad abitare a La Spezia per portare in fondo la sua tesi di laurea sulle fortificazioni militari che si trovano sui monti della zona, soprattutto su uno, il Monte Vello. Durante le sue ricerche, però, la giovane donna si accorgerà che la gente che incontra è strana e sfuggente, nessuno sembra aver piacere di parlare di certi argomenti coperti dal segreto militare, ma questo, invece che frenarla, la farà buttare ancora più a capofitto nella sua ricerca, non più solo accademica, ma dettata dalla curiosità di scoprire cosa si nasconde sull'inquietante monte. Coinvolge nelle sue peregrinazioni anche i suoi amici Emma e Roberto, ma quando i tre si accorgeranno che in effetti nulla è come sembra lassù, il sentore sarà quello di essere andati troppo oltre.

Rorret
Mr. Rorret è il proprietario di un cinema che proietta esclusivamente film del terrore. E' affascinato dagli effetti che questi film provocano sugli spettatori che egli spia di nascosto. Ogni volta sceglie uno tra il pubblico, che non vive il terrore come lui, lo segue, lo conosce e poi lo uccide. Uccide due giovani donne, poi ne incontra una terza, Cecilia e se ne innamora. Una sera, alzato il telone dello schermo, esce e inizia a dialogare con lei recitando. Quando sta per strangolarla, è lei a tirare fuori un coltello e ucciderlo, per poi raccontare al pubblico terrorizzato la propria esistenza.

Atanomia di un massacro
La vicenda è ambientata in una scuola, dove troviamo storie irrequiete che la attraversano e una strage ispirata a insegnamenti troppo superficiali. Il protagonista rimane irretito e confuso da una cattiva compagnia, che lo convince, in un progressivo e lento distacco dalla realtà, di liberarsi da suoi tormenti.

Funérailles
La musica viene prima di tutto nella sua vita, anche prima di suo marito Andrea, pianista meno affermato di lei. Miriam sembra celare un oscuro segreto dentro di sé, forse risalente all'infanzia, che torna prepotentemente a galla nel momento in cui Andrea le propone di avere un bambino. La donna è sempre stata chiara sul fatto di non volere figli e l'insistenza di suo marito, che diventa man mano ossessiva, finisce per rendere la loro vita un inferno. Miriam torna così a rivivere traumi del passato che sono anche all'origine della sua maniacale dedizione al pianoforte. Assistiamo a un crescendo di violenza che da psicologica diventa anche fisica, che trascina i protagonisti in un incubo senza fine...


Info e prenotazioni
CINEMA ODEON:
Tel. 0187.745630
Via Firenze, 37 - La Spezia
FB / IG @cinemaodeon.laspezia
cinema.odeon@comune.sp.it
www.cinemaodeonlaspezia.it
Il biglietto per il Cinema Odeon ha il costo di 6 euro e 5 euro il ridotto (under 14, over 65, iscritti alle biblioteche)

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.