fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Libriamoci – Primavera" chiude con circa 600 partecipanti In evidenza

Prima parte di una rassegna che quest'anno "si fa in tre" e dedica anche una sezione agli autori spezzini. Lanciato anche un concorso per le scuole.

Si sono concluse le tre giornate di Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque – Primavera giunto alla sua 14a edizione con un format rinnovato sotto il coordinamento artistico di Alessandro Maggi che si conferma un successo di pubblico avendo sfiorato le seicento persone fra i dodici appuntamenti.

Il tema di quest’anno è “Voce del verbo: futuro!” e nel corso degli appuntamenti primaverili si sono avvicendate riflessioni sul destino della letteratura, scrittura e lettura futura, sulle sfide ambientali e climatiche, sulla letteratura teatrale, sul nostro territorio e sulla poesia in occasione del centenario della nascita di Paolo Volponi.

Tra gli incontri più partecipati spiccano quelli di Mario Tozzi e di Dario Vergassola.

Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “I primi tre giorni di Libriamoci, la rassegna letteraria dedicata alla lettura, hanno visto una notevole partecipazione di pubblico e la presenza di ospiti di grande spessore, capaci di coinvolgere, appassionare e far riflettere i presenti. Libriamoci Primavera rappresenta il primo capitolo di un’edizione che, quest’anno, ha triplicato gli appuntamenti e proseguirà da giugno fino a novembre, coinvolgendo anche le scuole attraverso un concorso letterario aperto agli alunni, e gli autori locali con 'Libriamoci Autori del Golfo”. Il libro rappresenta un patrimonio importante per tutti noi, una porta aperta verso nuovi mondi, uno strumento per riflettere, per porsi domande e affrontare il viaggio della vita con coraggio e consapevolezza. Per questo, come Amministrazione, abbiamo deciso di investire in questa manifestazione e continueremo a farlo anche nelle edizioni future.”

Nel corso della rassegna, è stato bandito anche il concorso di scrittura per le scuole dal tema “Immagina il futuro”. Il concorso, rivolto agli alunni della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado della Provincia della Spezia, intende sollecitare una riflessione sul tema del futuro, filo rosso dell’edizione 2024 della rassegna, attraverso l’elaborazione di un testo scritto in forma di racconto in prosa, saggio, composizione poetica, racconto illustrato, testo teatrale o fumetto.

Libriamoci però non finisce qui.

Da maggio a novembre grandi protagonisti della primavera, estate e autunno saranno gli incontri promossi dalla collaborazione fra il Sistema Bibliotecario Urbano e le librerie del territorio nella cornice “Libriamoci d’autore” che avrà inizio già dalla prossima settimana.

Non solo, “Libriamoci autori del Golfo” è la parte di Libriamoci dedicata agli autori spezzini che potranno presentare le proprie opere letterarie pubblicate fra il 2022 e il 2024 da case editrici – non saranno prese in considerazione opere auto pubblicate – in appuntamenti specifici all’interno della manifestazione da giugno a ottobre 2024. Un’occasione di promozione della lettura e del libro importante: Libriamoci offrirà, infatti, loro una sede istituzionale dove presentare l’opera e la comunicazione all’interno dei canali social e dei siti internet istituzionali. In sede dell’evento, saranno presenti le librerie per la vendita di libri.

La manifestazione d’interesse è pubblicata sul sito del Comune della Spezia e sul sito di www.libriamocisp.it

 

BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE “IMMAGINA IL FUTURO”

Il Comune della Spezia, attraverso i Servizi Culturali e il Sistema Bibliotecario Urbano, nell’ambito della rassegna “Libriamoci. Leggere ovunque, leggere comunque” – 14. Edizione, promuove il premio letterario “Immagina il futuro”.

Finalità

Il concorso, rivolto agli alunni della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado della Provincia della Spezia, intende sollecitare una riflessione sul tema del futuro, filo rosso dell’edizione 2024 della rassegna, attraverso l’elaborazione di un testo scritto in forma di racconto in prosa, saggio, composizione poetica, racconto illustrato, testo teatrale o fumetto. Il tema proposto è volutamente largo ma riguarda i giovani in modo peculiare: la loro idea di futuro, i sogni, i desideri, i dubbi, le ansie, le emozioni positive o negative che il futuro come concetto, come parola, come tempo a venire o come spazio ignoto suscita in loro, sono e saranno la traccia degli scritti che saranno composti per il concorso.

Destinatari

Il progetto si rivolge alle scuole primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado della Provincia della Spezia. Gli elaborati potranno essere prodotti dagli studenti, in accordo con la propria istituzione scolastica, in forma individuale o in gruppo.

Regolamento

Gli elaborati in forma di racconto in prosa, saggio, composizione poetica, racconto illustrato, testo teatrale, o fumetto non dovranno superare i 6.000 caratteri per il racconto, il saggio, la composizione poetica e le 6 tavole per quanto riguarda il fumetto.   La partecipazione è gratuita. Per partecipare al concorso occorre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando la Scheda di Partecipazione (vedi allegato) entro e non oltre il 20 ottobre 2024.  La scheda dovrà contenere tutti i dati relativi all’Istituto scolastico e al referente, con i dati relativi agli studenti partecipanti. I testi devono essere assolutamente inediti e vanno inviati in forma anonima in copia digitale in formato pdf e word. La valutazione degli elaborati sarà effettuata da una commissione di esperti appositamente nominata, il cui giudizio è insindacabile. Sono candidati al premio finale gli elaborati in cui il rapporto forma-contenuto sia significativo e appassionante, sia in rapporto con il tema proposto che rispetto al genere scelto e all’uso della lingua o delle lingue. Il premio sarà riconosciuto alla scuola e consisterà in euro 500,00 da spendere in libri, o attrezzature scolastiche. Saranno premiati i tre migliori elaborati, uno per la scuola primaria, uno per la scuola secondaria di primo grado e uno per la scuola secondaria di secondo grado. I nomi delle scuole vincitrici saranno comunicati all’indirizzo PEC dell’Istituto. I risultati della selezione saranno pubblicati anche nel sito web delle Biblioteche Civiche e del Comune della Spezia. La premiazione dei vincitori, uno per ogni ordine di scuola, avverrà martedì 12 novembre, presso la Mediateca Regionale ligure “Sergio Fregoso”, nell’ambito di un evento della rassegna “Libriamoci – Autunno” che si svolgerà dal 10 al 17 novembre 2024.

Tutti i dati sensibili pervenuti da quanti partecipano al Premio letterario Immagina il futuro 2024 - verranno trattati nel rispetto del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali, noto anche come “Testo unico sulla privacy”) e utilizzati esclusivamente per i fini del Premio stesso.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.