fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami
Cinema Il Nuovo La Spezia

Cinema Il Nuovo La Spezia

Via Cristoforo Colombo, 99
19121 La Spezia SP

Tel. 0187 24422

Sherlock Holmes "la serie" inedito al Nuovo

Sherlock Holmes "la serie" inedito al Nuovo

Venerdì, 08 Gennaio 2016 17:41

Per la prima volta al mondo Benedict Cumberbatch (nei panni di Sherlock Holmes) e Martin Freeman (in quelli dell'immancabile Watson) sbarcheranno al cinema con Sherlock. L'abominevole sposa, l'inedito episodio speciale in abiti vittoriani della serie investigativa più amata degli ultimi anni. Il Martedi 12 ( ore 19.30-21.15 e 13 gennaio ( ore 17.30 , 21.15 ) al Cinema Il Nuovo La Spezia infatti, gli spettatori troveranno su grande schermo Benedict Cumberbatch e Martin Freeman per un appuntamento cinematografico attesissimo. L'episodio, intitolato Sherlock. L'abominevole sposa e mai visto sino ad oggi, sarà corredato da 20 minuti di riprese aggiuntive e da una visita guidata al 221B di Baker Street con il produttore esecutivo Steven Moffat.Questa volta saremo dunque nel cuore della Londra vittoriana (come nell'originale Sherlock Holmes ideato da Conan Doyle) e Thomas Ricoletti rimarrà stupefatto nel vedere la moglie vestita con il suo vecchio abito da sposa. Perché, solo poche ore prima, la donna... ha preso la vita. Così il fantasma della signora Ricoletti sembra ora aggirarsi per le strade con un'insaziabile sete di vendetta. Dalla nebbia avvolgente di Limehouse alle viscere di una chiesa in rovina, Holmes e Watson dovranno usare tutta la loro astuzia per combattere un nemico apparentemente già morto e solo il finale del film rivelerà la scioccante verità su l'abominevole sposa del titolo.Sherlock, ispirato alle opere di Sir Arthur Conan Doyle, è una celebre serie tv scritta e creata da Steven Moffat e Mark Gatiss. È prodotto da Sue Vertue coi produttori esecutivi Beryl Vertue, Mark Gatiss e Steven Moffat per Hartswood Films, Bethan Jones per BBC Wales e Rebecca Eaton per Masterpiece. Sherlock, L'abominevole sposa è stato commissionato da Charlotte Moore, controller di BBC One e Ben Stephenson, ex Controller, BBC dramma Messa.

Vota il Film al Nuovo e Astoria

Vota il Film al Nuovo e Astoria

Mercoledì, 06 Gennaio 2016 19:33

Con la rassegna "Visti, da Vedere o da Rivedere- Vota il Film " si inaugura lunedi 11 gennaio la programmazione che coinvolge il Nuovo La Spezia e Astoria Lerici offrendosi come luoghi di incontro, proiezioni e conversazioni intorno al cinema. La rassegna si concentra su film del panorama cinematografico contemporaneo, tanto celebrati nei festival quanto, spesso, misconosciuti e rimasti fuori dal mercato italiano. Un'occasione unica per conoscere, approfonditamente e in un disegno di diversificazione geografica e stilistica, il cinema di alcuni dei migliori autori in circolazione "Un cinema sorprendente, poco conosciuto, mai visto. Veri e propri capolavori che ci svelano una vitalissima Arte Cinema mondiale che è nostro compito rendere visibile. Inoltre il pubblico potrà votare il gradimento dei film , infatti verrà consegnata un scheda che al termine della proiezione viene ritirata. Questo permetterà di stilare una speciale graduatoria di gradimento e al termine della rassegna sarà decretato il film dell'anno. Questa rassegna -precisa Silvano Andreini -, mi pare un'occasione importante non solo per vedere, probabilmente in prima nazionale, film di grande valore artistico, ma anche per comprenderne la poetica, le idee di cinema.
Gli appuntamenti AL NUOVO

11-12-13 Gennaio : "TUTTO PUO' SUCCEDERE A BROADWAY"

18-19-20 Gennaio "TUTTI PAZZI A CASA MIA

25-26-27 Gennaio: "LA VITA E' FACILE AD OCCHI CHIUSI": "

1-2-3 Febbraio : "LA ISLA MINIMA"

8-9-10 Febbraio : " ALASKA"

15-16-17 Febbraio : " 11 DONNE A PARIGI"

22-23-24 Febbraio "WOMAN IN GOLD

29 Febbraio 1-2 Marzo " BELLA E PERDUTA"

7 -8-9 Marzo : "DOBBIAMO PARLARE"

14-15-16 Marzo THE LOBSTER "

Gli appuntamenti ASTORIA LERICI

21 Gennaio "TUTTO PUO' SUCCEDRE A BROADWAY"

28 Gennaio "CHIAMTEMI FRANCESCO"

4 Febbraio " TUTTI PAZZI A CASA MIA"

11 Febbraio "ALASKA"

18 Febbraio "RAMS STORIA DUI DUE FRATELLI E OTTO PECORE"

3 Marzo " 45 ANNI"

10 Marzo " DOBBIAMO PARLARE"

17 Marzo "LA ISLA MINIMA"

Al Nuovo e Astoria dal 5 al 12 Gennaio

Al Nuovo e Astoria dal 5 al 12 Gennaio

Lunedì, 04 Gennaio 2016 15:54

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 30 Dicembre
Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

Giovedi 31 Dicembre
Ore 15.30 FRANNY
Ore 17.00-18.30-20.00-21.30 45 ANNI

Venerdi 1 Gennaio
Ore 15.30-17.00-18.30-20.00-21.30 45 ANNI

Sabato 2 Gennaio
Ore 16.00-18.00-21.15 LITTLE SISTER

Domenica 3 Gennaio
Ore 16.00-18.00-21.15 LITTLE SISTER

Lunedi 4 Gennaio
Ore 16.00-18.00-21.15 LITTLE SISTER

Martedi 5 Gennaio
Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 CAROL

Mercoledi 6 Gennaio
Ore 16.00-18.00-20.00-22.00 CAROL

FRANNY Regia di Andrew Renzi con Dakota Fanning, Richard Gere, Clarke Peters. Usa durata 90' Esiste un rimedio al al tormento di un passato che non passa, di una colpa che non si placa?Questo rimedio, l'eccentrico miliardario Franny, un Richard Gere ad una delle sue prove più intense e mature, lo cerca, invano, in tutto quello che può placare il dolore mentale.Molto atteso, in prima assoluta mondiale, Franny con un vecchio leone del cinema americano come Richadr Gere che presta il suo volto segnato, la sua melanconia di sessantenne ad un personaggio complesso, sfaccettato, Il film deve, infatti, il suo merito principale, la sua forza e intensità all'interpretazione di Richard Gere, calato in un ruolo per lui poco usuale, ma non privo di ironia, speranza e capace di suscitare profonda simpatia. Un'opera in cui ha certamente creduto, un soggetto forte che ha trovato, la giusta caratterizzazione a un personaggio coinvolgente, assoluto protagonista

45 ANNI Regia: Andrew Haigh Con: Charlotte Rampling - Dolly Wells GRAN Bretagna durata 90'Kate e Geoff conducono una vita tranquilla nella campagna inglese e si apprestano a festeggiare i 45 anni di matrimonio. A pochi giorni dall'evento, però, Geoff riceve una notizia inattesa: è stato ritrovato in un ghiacciaio il corpo intatto di Katya, la sua prima fidanzata finita dispersa durante un'escursione negli anni sessanta. L'uomo cerca di non far trapelare il suo turbamento, ma Kate inizia a scavare nel passato fino a scoprire un segreto.

LITTLE SISTER Un film di Hirokazu Kore-Eda. Con Haruka Ayase, Masami Nagasawa, Kaho, durata 128 min. – Giappone Nella cittadina di Kamakura vivono tre sorelle (Sachi, Yoshino e Chika) il cui padre le ha lasciate da 15 anni per iniziare una nuova convivenza. In occasione del suo funerale le ragazze fanno la conoscenza della sorellastra adolescente Suzu che accetta volentieri l'invito ad andare a vivere con loro. Con la sensibilità che lo contraddistingue il regista entra in questo universo femminile in punta di piedi ma la sua attenzione nei confronti delle protagoniste È quanto accade a molti di noi con sentimenti che ritenevamo a torto immutabili e che invece si trasformano sia in senso positivo che negativo. Grazie a questo film che , ancora capace di travolgere lo spettatore con la bellezza dei ciliegi in fiore

CAROL Regia: Todd Haynes Con: Rooney Mara - Cate Blanchett –Gran Bretagna/Usa durata 118'Therese Belivet (Rooney Mara) è una ventenne che lavora come impiegata in un grande magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol (Cate Blanchett), una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un'intesa, e l'innocenza del loro primo incontro piano piano svanisce al progressivo approfondirsi del loro legame...

CINEMA ASTORIA LERICI

Giovedi 31 Dicembre
RIPOSO

Venerdi 1 Gennaio
Ore 15.30 CONCERTO DI CAPODANNO
Ore 17.00-18.30 NATALE CON IL BOSS
ORE 20.00-21.30 IRRATIONAL MAN

Sabato 2 Gennaio
Ore 16.00 ALVIN SUPERSTAR NESSUNO CI PUO' FERMARE
Ore 17.30-20.00-21.30 IRRATIONAL MAN

Domenica 3 Gennaio
Ore 16.00 ALVIN SUPERSTAR NESSUNO CI PUO' FERMARE
Ore 17.30-20.00-21.30 IRRATIONAL MAN

Lunedi 4 Gennaio
Ore 16.00 ALVIN SUPERSTAR NESSUNO CI PUO FERMARE
Ore 17.30-21.00 IRRATIONAL MAN

Martedi 5 Gennaio

Ore 16.00 ALVIN SUPERSTAR  NESSUNO CI PUO' FERMARE
Ore !7.15-21.15 ASSOLO

Mercoledì 6 Gennaio
Ore 16.00ALVIN SUPERSTAR  NESSUNO CI PUO' FERMARE                                                                             Ore 17.15-21.00 ASSOLO

NATALE CON IL BOSS Regia: Volfango De Biasi Con: Lillo (Pasquale Petrolo) - Greg (Claudio Gregori) - Paolo Ruffini - Francesco Mandelli Italia Alex e Dino (Lillo e Greg) sono due affermati chirurghi plastici abituati a cambiare i connotati dei loro pazienti con pochi e delicati colpi di bisturi. Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli) invece sono due maldestri poliziotti sulle tracce di un pericoloso e potente boss di cui nessuno conosce il volto. Alex, Dino, Leo, Cosimo e il Boss inciamperanno l'uno nella vita dell'altro, in una commedia piena di equivoci, colpi di scena e grandi risate, in cui ognuno alla fine cercherà di... salvare la 'faccia

 IRRRATIONAL MAN IRRATIONAL MAN Regia: Woody Allen Con: Emma Stone -Joaquin Phoenix - Parker Posey Uniti 96 minuti Abe Lucas, un professore di Filosofia, è emotivamente provato ed incapace di trovare un significato nella vita. Poco dopo il suo arrivo come nuovo insegnante presso il college di una piccola città, Abe si ritrova coinvolto nella vita di due donne: Rita Richards, professoressa solitaria che spera che lui la salvi dal suo matrimonio infelice; e Jill Pollard, sua migliore allieva ed anche migliore amica. Il caso spariglia le carte quando Abe e Jill si trovano casualmente ad origliare la conversazione di un estraneo, rimanendone invischiati. Nel momento stesso in cui Abe decide di compiere una scelta delicata, tornerà nuovamente ad abbracciare la vita. La sua decisione però innesca una catena di eventi che influenzeranno lui stesso, Jill e Rita per sempre

ALVIN NESSUNO CI PUO' FERMARE Un film di Walt Becker. Animazione, durata 86 min. - USA Alvin, Simon e Theodore cominciano a credere che Dave è partito alla volta di New Yotk City per chiedere la mano alla fidanzata...lasciandoli a casa. Hanno solo tre giorni quindi per fermarlo e bloccare la proposta, così da non perdere Dave ed evitare l'acquisizione di un terribile fratellastro.

ASSOLO un film di Laura Morante Con Laura Morante, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Gigio Alberti, Lambert Wilson. Carolina Crescentini, Piera Degli Esposti, Angela Finocchiaro, Donatella Finocchiaro, Flavia (Laura Morante) è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell'affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti Tra incidenti di percorso e sorprendenti scoperte, Flavia imparerà che nessuna donna è perfetta e che l'autostima e la libertà tanto inseguite erano proprio li, a portata di mano

Al Nuovo e Astoria dal 23 al 30  dicembre

Al Nuovo e Astoria dal 23 al 30 dicembre

Mercoledì, 23 Dicembre 2015 08:29

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 23 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Giovedi 24 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Venerdi 25 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Sabato26Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Domenica 27Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Lunedi 28 Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

Martedi29Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

Mercoledi 30Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

FRANNY Regia di Andrew Renzi con Dakota Fanning, Richard Gere, Clarke Peters. Usa durata 90' Esiste un rimedio al al tormento di un passato che non passa, di una colpa che non si placa?Questo rimedio, l'eccentrico miliardario Franny, un Richard Gere ad una delle sue prove più intense e mature, lo cerca, invano, in tutto quello che può placare il dolore mentale.Molto atteso, in prima assoluta mondiale, Franny con un vecchio leone del cinema americano come Richadr Gere che presta il suo volto segnato, la sua melanconia di sessantenne ad un personaggio complesso, sfaccettato, Il film deve, infatti, il suo merito principale, la sua forza e intensità all'interpretazione di Richard Gere, calato in un ruolo per lui poco usuale, ma non privo di ironia, speranza e capace di suscitare profonda simpatia. Un'opera in cui ha certamente creduto, un soggetto forte che ha trovato, la giusta caratterizzazione a un personaggio coinvolgente, assoluto protagonista

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 23 Dicembre Ore 16.00-17.00-18.15 MASHA E ORSO Ore 21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Giovedi 24Dicembre Ore 16.00-17.00- MASHA E ORSO
Venerdi 25 Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Sabato 26 Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Domenica 27Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Lunedi 28Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

Martedi 29 Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

Mercoledì 30Dicembre Ore 16.30 MASHA E ORSO Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

IL PONTE DELLE SPIE Regia: Steven Spielberg Con: Tom Hanks - Amy Ryan - Mark Rylance Stati Uniti durata 141' Dopo Salvate il soldato Ryan, Prova a prendermi e The Terminal, Steven Spielberg e Tom Hanks rinnovano il felice connubio con Il ponte delle spie, la storia di James Donovan, interpretato magistralmente da Tom Hanks, un prestigioso avvocato newyorkese ingaggiato dalla CIA per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2 catturato e condannato dai russi durante la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

NATALE CON IL BOSS Regia: Volfango De Biasi Con: Lillo (Pasquale Petrolo) - Greg (Claudio Gregori) - Paolo Ruffini - Francesco Mandelli Italia Alex e Dino (Lillo e Greg) sono due affermati chirurghi plastici abituati a cambiare i connotati dei loro pazienti con pochi e delicati colpi di bisturi. Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli) invece sono due maldestri poliziotti sulle tracce di un pericoloso e potente boss di cui nessuno conosce il volto. Alex, Dino, Leo, Cosimo e il Boss inciamperanno l'uno nella vita dell'altro, in una commedia piena di equivoci, colpi di scena e grandi risate, in cui ognuno alla fine cercherà di... salvare la 'faccia
MASHA E L'ORSO Liberamente ispirata ai personaggi della tradizione russa, Masha e Orso racconta le avventure della ragazzina vivace, intelligente, testarda e dall'energia inesauribile. Masha abita ai margini del bosco e attraverso un sentiero, va a trovare il suo amico, Orso.

Lo Schiaccianoci dal Bolshoi al Nuovo

Lo Schiaccianoci dal Bolshoi al Nuovo

Giovedì, 17 Dicembre 2015 17:46

Nexo Digital e Pathé Live e Cinema Il Nuovo La Spezia presentano uno dei balletti più celebri al mondo, LO SCHIACCIANOCI, dal vivo dal palco del Bolshoi di Mosca trasmesso via satellite domenica 20 dicembre ore 16.00. Imperdibile appuntamento, che si sposa perfettamente con l'atmosfera natalizia, è con uno dei più celebri balletti classici mai messi in scena, Lo Schiaccianoci, capolavoro che da sempre fa sognare adulti e bambini. Lo spettacolo coreografato da Yuri Grigorovich, accompagnato dall'eterna partitura di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, torna a vivere nelle sale di tutto mondo Da quando Yuri Grigorovich realizzò la versione coreografica per il Bolshoi, regalando alla storia del teatro un balletto romantico, sognante e profondo, lo spettacolo, con la propria magia, continua a incantare tutta la famiglia, con la sua ambientazione da favola.
La versione del Bolshoi de Lo Schiaccianoci acquisisce una speciale e bellissima sfumatura amorosa e filosofica, danzata dal grandioso Denis Rodkin nelle vesti del principe coraggioso e dalla magica Anna Nikulina nelle vesti di Marie.

Al Nuovo e Astoria dal 16 al 30 Dicembre

Al Nuovo e Astoria dal 16 al 30 Dicembre

Martedì, 15 Dicembre 2015 14:45

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 16 Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.30 PERFECT DAY

Giovedi 17 Dicembre

Ore 17.15-19.15 PERFECT DAY

Ore 21.30 MIRAL ( SERATA CON MEDITERRANEO)

Venerdi 18 Dicembre

Ore 17.15-21.15 PERFECT DAY

Sabato 19 Dicembre

Ore 17.30-20.00-21.45 PERFECT DAY

Domenica 20 Dicembre

Ore 16.00 LO SCHIACCIANOCI ( in diretta dal Bolshoi)

Ore 18.15-21.00 PERFECT DAY

Lunedi 21 Dicembre

Ore 17.15-21.15 PERFECT DAY

Martedi 22 Dicembre

Ore 17.15-21.15 PERFECT DAY

Mercoledi 23 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Giovedi 24 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Venerdi 25 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Sabato 26 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Domenica 27 Dicembre

Ore 16.00-17.30-19.00-20.30-22.00 FRANNY

Lunedi 28 Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

Martedi 29 Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

Mercoeldi 30 Dicembre

Ore 17.30-19.30-21.15 FRANNY

A PERFECT DAY Regia: Fernando León de Aranoa Con: Olga Kurylenko - Benicio Del Toro - Tim Robbins Spagna Durata 105' un tono lieve per una storia che vuole raccontare più l'assurda burocrazia che ruota attorno agliinterventi umanitari. La sceneggiatura scorre benissimo e quando decide di puntare sui dialoghi brillanti e sui suoi ottimi attori diventa davvero un divertissement piacevolissimo ed irresistibile, soprattutto quando Del Toro e Robbins hanno la possibilità di duettare insieme dimostrando un affiatamento esemplare che dona grande veridicità ai personaggi, al gruppo e alle sue dinamiche interne. Scelte musicali azzeccate,momenti emozionanti sempre trattati con grande delicatezza. Ne viene fuori una pellicola tragicomica,la satira ancora attualissima di un MASH una piacevole e lieve variazione sul tema.

LO SCHIACCIANOCI Basato sulla storia di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci è uno dei più celebri balletti al mondo. Sulle bellissime musiche di Tchaïkovski, con scenografie e costumi straordinari, vengono ballati i temi universali ed intramontabili dell'amore, del potere e della lotta del bene contro il male. Da quando Yuri Grigorovitch realizzò la versione coreografica per il Bolshoi, regalando alla storia del teatro un balletto romantico, sognante e profondo, lo spettacolo, con la propria magia, continua a sedurre grandi e bambini.

FRANNY Regia di Andrew Renzi con Dakota Fanning, Richard Gere, Clarke Peters. Usa durata 90' Esiste un rimedio al al tormento di un passato che non passa, di una colpa che non si placa?Questo rimedio, l'eccentrico miliardario Franny, un Richard Gere ad una delle sue prove più intense e mature, lo cerca, invano, in tutto quello che può placare il dolore mentale.Molto atteso, in prima assoluta mondiale, Franny con un vecchio leone del cinema americano come Richadr Gere che presta il suo volto segnato, la sua melanconia di sessantenne ad un personaggio complesso, sfaccettato, Il film deve, infatti, il suo merito principale, la sua forza e intensità all'interpretazione di Richard Gere, calato in un ruolo per lui poco usuale, ma non privo di ironia, speranza e capace di suscitare profonda simpatia. Un'opera in cui ha certamente creduto, un soggetto forte che ha trovato, la giusta caratterizzazione a un personaggio coinvolgente, assoluto protagonista

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 16 Dicembre

RIPOSO

Giovedi 17 Dicembre

Ore 21.00 I PESCI ROSSI SONO MUTI ( TEATRO)

Venerdi 18 Dicembre

Ore 21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Sabato 19 Dicembre

Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Domenica 20 Dicembre

Ore 15.30-17.45-21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Lunedi 21 Dicembre

Ore 21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Martedi 22 Dicembre

Ore 21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Mercoledi 23 Dicembre

Ore 16.00-17.00-18.15 MASHA E ORSO

Ore 21.00 IL PONTE DELLE SPIE

Giovedi 24 Dicembre

Ore 16.00-17.00- MASHA E ORSO

Venerdi 25 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO

Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Sabato 26 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO
Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Domenica 27 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO
Ore 17.30-21.15 IL PONTE DELLE SPIE

Lunedi 28 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO

Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

Martedi 29 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO
Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

Mercoeldi 30 Dicembre

Ore 16.30 MASHA E ORSO
Ore 17.30-21.15 NATALE CON IL BOSS

IL PONTE DELLE SPIE Regia: Steven Spielberg Con: Tom Hanks - Amy Ryan - Mark Rylance Stati Uniti durata 141' Dopo Salvate il soldato Ryan, Prova a prendermi e The Terminal, Steven Spielberg e Tom Hanksrinnovano il felice connubio con Il ponte delle spie, la storia di James Donovan, interpretato magistralmente da Tom Hanks, un prestigioso avvocato newyorkese ingaggiato dalla CIA per negoziare il rilascio di Francis Gary Powers, pilota di un aereo-spia Lockheed U-2 catturato e condannato dai russi durante la crisi degli U-2 tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

NATALE CON IL BOSS Regia: Volfango De Biasi Con: Lillo (Pasquale Petrolo) - Greg (Claudio Gregori) -Paolo Ruffini - Francesco Mandelli Italia Alex e Dino (Lillo e Greg) sono due affermati chirurghi plastici abituati a cambiare i connotati dei loro pazienti con pochi e delicati colpi di bisturi. Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli) invece sono due maldestri poliziotti sulle tracce di un pericoloso e potente boss di cui nessuno conosce il volto. Alex, Dino, Leo, Cosimo e il Boss inciamperanno l'uno nella vita dell'altro, in una commedia piena di equivoci, colpi di scena e grandi risate, in cui ognuno alla fine cercherà di... salvare la 'faccia

MASHA E L'ORSO

Liberamente ispirata ai personaggi della tradizione russa, Masha e Orso racconta le avventure della ragazzina vivace, intelligente, testarda e dall'energia inesauribile. Masha abita ai margini del bosco e attraverso un sentiero, va a trovare il suo amico, Orso

Miral con Mediterraneo al Cinema Il Nuovo

Miral con Mediterraneo al Cinema Il Nuovo

Lunedì, 14 Dicembre 2015 19:07

CAOS IN MEDIO ORIENTE: TERRORISMO E GUERRE, QUESTIONE CURDA E QUESTIONE PALESTINESE"

Giovedì 17 dicembre ore 17 auditorium Biblioteca Beghi
Ore 21,30 Cinema Il Nuovo proiezione del film "Miral"

Il Comitato Dialoghi di Pace in Medio Oriente, costituito da Comune della Spezia, Arci, Associazione Culturale Mediterraneo, Caritas e Gruppo Azione Nonviolenta, ha organizzato, giovedì 17 dicembre alle 17 nell'auditorium della Biblioteca Beghi, l'incontro sul tema "Caos in Medio Oriente: terrorismo e guerre, questione curda e questione palestinese". Interverranno Erdal Karabey, Presidente dell'Associazione Culturale Kurdistan Toscana, e Diego Siragusa, scrittore e saggista. L'incontro si propone di approfondire le cause del caos in Medio Oriente e i possibili rimedi. Il terrorismo, in parte provocato dagli interventi militari statunitensi in Medio Oriente, ci ha portati dentro la guerra. Ma la guerra ha radici che affondano anche nelle feroci rivalità tra Stati che aspirano all'egemonia nella regione: Iran, Arabia Saudita, Turchia, Egitto, Israele. In particolare Turchia e Arabia Saudita hanno spesso aiutato i terroristi dell'Isis. L'Isis si combatte, quindi, unendo le forze: Usa, Russia e Unione europea in primis, ma anche tutte le potenze regionali. Dicendo a turchi e sauditi che non è più tollerabile il doppio gioco. Ma anche a tutti noi occidentali che è intollerabile acquistare petrolio dai terroristi e vendere loro armi. In particolare, si uscirà dal caos dando una soluzione alla questione curda e a quella palestinese. La Turchia, che pure è membro della Nato, bombarda i curdi -che stanno combattendo non solo per loro ma anche per noi- non l'Isis. Israele continua a sviluppare la colonizzazione dei Territori occupati, portando alla radicalizzazione del conflitto e alla disperazione. Usa e Unione europea stanno facendo marcire questo problema, che per gli arabi ha un alto valore simbolico. C'è poi una battaglia culturale da fare in Occidente, contro coloro che vorrebbero sospingere l'Islam nelle catacombe: il nostro vero interesse è favorire la nascita di un Islam europeo, che ci affianchi nella lotta al terrorismo.
La giornata di riflessione sul Medio Oriente proseguirà alle ore 21,30 al Cinema Il Nuovo, dove verrà proiettato il film "Miral" del regista ebreo Julian Schnabel, tratto dal libro di Rula Jebreal "La strada dei fiori". Il film è ambientato nel 1948, in una Gerusalemme consumata dalla guerra. Una donna, Hind Husseini, mentre si reca al lavoro incontra per la strada 55 bambini: sono degli orfani palestinesi che vagano senza meta. Incapace di voltar loro le spalle, Hind li porta a casa con sé, dove li sfama e offre loro rifugio. Nell'arco di alcuni mesi, il numero degli orfani aumenta sempre di più fino ad arrivare a 2000 bambini. Hind decide di trasformare la sua casa nell'istituto Al-Tifl Al-Arabi. In seguito l'istituto diventerà anche una scuola, simbolo di speranza per le ragazze vittime del conflitto israelo-palestinese.

Doppio Live " Lo Schiaccianoci" al Nuovo

Doppio Live " Lo Schiaccianoci" al Nuovo

Sabato, 12 Dicembre 2015 12:26

Il Natale non sarebbe Natale senza la classica produzione del Royal Ballet e Bolshoi de Lo Schiaccianoci. Liberamente ispirato alla novella di E.T.A. Hoffmann, la storia inizia durante la celebrazione delle festività natalizie a casa di Clara e della sua famiglia, per proseguire attraverso una sequenza di sogni e incantesimi che conducono la fanciulla in un magico viaggio nella Terra della Neve e nel Regno dei Dolci. I Cinema Il Nuovo manda i due eventi in diretta Lo Schiaccianoci dal Royal Ballet Martedi 15 dicembre ore 20.15 , invece Lo Scjaiccianoci dal Bolshoi in diretta domenica 20 dicembre alle ore 16.00 Quella dal Royal di Peter Wright è una produzione incantevole e incantata. Gli alberi di Natale che crescono meravigliosamente, l'eccitante battaglia tra il cattivo Re dei Topi e l'esercito dei soldati giocattolo, la vivace musica di Čajkovskij, gli squisiti frammenti della coreografia originale di Lev Ivanov sono gli ingredienti di uno spettacolo magico che affascina da sempre grandi e piccini. La Versione dal Bolshoi Sarà lo schiaccianoci, assieme ai soldatini di piombo, a salvare Mary dal Re dei Topi e dal suo esercito... Musica di Tchaiekovski | Libretto e coreografia originali di E.T.A. Hoffmann e Marius Petipa) | Libretto e coreografia nuovi di Youri Grigorovitch | Con il corpo di ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca.

Le Sfide Impossibili in esclusiva al Nuovo

Le Sfide Impossibili in esclusiva al Nuovo

Venerdì, 11 Dicembre 2015 15:50

Una sfida all'ultimo respiro negli ambienti naturali più incontaminati del pianeta, realizzato dal Team che più di ogni altro ha

raccontato tutta l'adrenalina degli sport estremi. DON'T CRACK UNDER PRESSURE SOLO LUNEDI 14 e MARTEDI 15

DICEMBRE AL CINEMA. IL NUOVO LA SPEZIA

( lunedi 14 dicembreore 21.15martedi15 ore 17.30) Accompagnato dalla sua macchina da presa, Thierry Donard ha intrapreso un nuovo incredibile viaggio intorno al mondo per guidare gli spettatori attraverso ambienti naturali mozzafiato dove uomini e donne compiono gesta che ai più appaiono inimmaginabili. Dai monti innevati sopra i fiordi norvegesi alle onde di Fakarava passando attraverso i ghiacciai delle Alpi svizzere, Don't Crack Under Pressure, racconta le sfide straordinarie di atleti temerari. Sciatori, surfisti, snowboarder, piloti dotati di tuta alare hanno però cosa in comune: il desiderio irrefrenabile di raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati, a volte anche a costo di mesi e mesi di attesa. Sanno infatti che per compiere le loro imprese devono scontrarsi con gli eccessi di Madre Natura, come le abbondanti nevicate primaverili che trasformano pareti a 1000m di altezza nel sogno di ogni free rider. Questi atleti devono confrontarsi ogni giorno con questi pericoli se vogliono realizzare i propri sogni. l team di Nuit de La Glisse aiuta questi atleti a condividere con gli spettatori le loro incredibili esperienze negli ambienti naturali più estremi e suggestivi del mondo.

Cinema Il Nuovo e Astoria Lerici portano nelle nostre sale, il 14 e il 15 dicembre, Pavarotti – il concerto di Natale. ( Al Nuovo il 14 dicembre alle ore 16.00-17.30 e il 15 dicembre alle ore 16.00. All'Astoria il 14 dicembre alle ore 21.00 e il 15 dicembre alle ore 17.00 e 21.00 )David Mallet che ci trasporterà nella magia del Natale grazie ai canti natalizi più famosi e amati.Luciano Pavarotti e i suoi due amici José Carreras e Plácido Domingo – i leggendari tre tenori – celebreranno lo spirito delle feste grazie ai classici canti natalizi più famosi e amati, tra cui "Ave Maria", "Bianco natale", "Tu Scendi Dalle Stelle" e "Jingle Bells"."Pavarotti il concerto di Natale", per la regia David Mallet, vuole essere un omaggio all'uomo, ma anche all'artista che nell'arco della su esistenza ha stabilito numerosi record. Tra questi ricordiamo l'album del concerto dei Tre tenori a Roma che ha venduto oltre 13 milioni di copie, considerato il disco di musica classica più venduto di tutti i tempi. Ma i grandi numeri non si fermano ad un solo lavoro discografico. Nel corso della sua carriera, Luciano Pavarottiha venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo, risultato che gli garantisce il riconoscimento di grande artista, per un genere (quello dell'opera) che prima di allora non aveva mai neanche sfiorato queste vette. Luciano Pavarotti, oltre apprezzarlo per le sue doti artistiche, viene ricordato anche come uomo che ha raccolto più denaro per le associazioni di beneficenza, tra cui gli 8,5 milioni di dollari messi assieme grazie soltanto al Concerto per la Bosnia.

Al Nuovo e Astoria dal 9 al 16 dicembre

Al Nuovo e Astoria dal 9 al 16 dicembre

Martedì, 08 Dicembre 2015 20:31

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 9 Dicembre
ORE 16.00-17.30-19.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)
ORE 21.00 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Giovedi 10 Dicembre
ORE 16.00-17.30-19.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)
ORE 21.15 EUROPA CINEMA ( INGRESSO LIBERO)

Venerdi 11 Dicembre
Ore 17.30 PERFECT DAY
Ore 21.00 MALALA

Sabato 12 Dicembre
Ore 17.30-20.00-21.45 PERFECT DAY

Domenica 13 Dicembre
Ore 15.30-17.30-19.30-21.15 PERFECT DAY

Lunedi 14 Dicembre
Ore 16.00-17.30 PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE
Ore 21,15 DON'T CRACK UNDER PRESSURE ( evento La Nuite de la Glisse)

Martedi 15 Dicembre
Ore 16.00 PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE
Ore 17.30 DON'T CRACK UNDER PRESSURE ( evento La Nuite de la Glisse)
Ore 20.15 LO SCHIACCIANOCI ( Balletto in diretta dal Royal Opera House)

Mercoledi 16 Dicembre
Ore 17.30-19.30-21.30 PERFECT DAY

LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO Un film di Gianni Zanasi. Con Valerio Mastandrea, Hadas Yaron, Giuseppe Battiston, durata 109 min. – Italia Una divertente commedia esistenziale che affronta temi importanti della vita con sorriso e leggerezza. Enrico Giusti, interpretato da un Mastandrea strepitoso, è un personaggio opaco nella vita privata e brillante nel suo lavoro. E' il classico "tagliatore di teste" ma il suo lavoro è molto di più: nel licenziare manager incompetenti e sempre più spesso figli di papà (ritratto della nostra classe dirigente), Enrico affronta, a suo modo, una lotta generazionale contro un padre-dirigente in bancarotta, fuggito dalle proprie responsabilità in Canada. Ma la prospettiva con cui guardare seriamente la vita si capovolge con l'incontro di due ragazzini, incarnazione probabile di un'ideale classe dirigente futura, e grazie ad una giovane donna, dotata di una femminilità differente. Una persona autentica come anche lui riscoprirà di essere. "La felicità è un sistema complesso" si basa sulla storia di personaggi strampalati e teneri, impersonati da un coro di attori efficaci che, tra ironia e inadeguatezza, ci dimostrano che gli eventi drammatici possono certamente capovolgere la nostra vita, ma che la felicità si può trovare anche guardando da questa prospettiva capovolta, molto spesso complessa da capire, proprio come la felicità. Film assolutamente da vedere!

L'ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento all'inizio del Novecento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario, , ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare.

A PERFECT DAY Regia: Fernando León de Aranoa Con: Olga Kurylenko - Benicio Del Toro - Tim Robbins Spagna Durata 105' un tono lieve per una storia che vuole raccontare più l'assurda burocrazia che ruota attorno agli interventi umanitari. La sceneggiatura scorre benissimo e quando decide di puntare sui dialoghi brillanti e sui suoi ottimi attori diventa davvero un divertissement piacevolissimo ed irresistibile, soprattutto quando Del Toro e Robbins hanno la possibilità di duettare insieme dimostrando un affiatamento esemplare che dona grande veridicità ai personaggi, al gruppo e alle sue dinamiche interne. Scelte musicali azzeccate,momenti emozionanti sempre trattati con grande delicatezza. Ne viene fuori una pellicola tragicomica,la satira ancora attualissima di un MASH una piacevole e lieve variazione sul tema.
MALALA il film sulla vita della giovane pakistana simbolo della battaglia per il diritto allo studio delle bambine e delle ragazze, ferita gravemente dai talebani nel 2012 mentre tornava da scuola e vincitrice un anno fa del premio Nobel per la Pace.Racconta la storia dello straordinario coraggio di questa ragazza oggi 18enne, che il 9 ottobre del 2012, a soli 15 anni, venne gravemente ferita dai colpi di mitra sparati dai talebani mentre si trovava sullo scuola-bus che la riportava a casa. Nel film il regista ricostruisce il rapporto di Malala con il padre che le ha ispirato l'amore per lo studio e l'istruzione, ripercorre l'attentato che l'ha trasformata da studentessa comune in paladina per i diritti fondamentali, ripropone l'appassionato discorso del 2013 alle Nazioni Unite che l'ha fatta conoscere in tutto il mondo e illustra l'attività di oggi con la 'Malala Fund' per le strade della Nigeria, del Kenya, di Abu Dhabi e della Giordania, dove la fondazione ha avviato progetti educativi.

PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE Luciano Pavarotti e i suoi amici Plácido Domingo e José Carreras, i leggendari tre tenori, celebrano lo spirito delle feste grazie ai canti natalizi più famosi e amati, tra cui "Ave Maria" e "Bianco natale", che vengono esaltati dalle meravigliose voci di questo terzetto fenomenale. Uno storico concerto a Vienna, un omaggio alla straordinaria arte di Luciano Pavarotti.Pavarotti - il concerto di Natale è un film di David Mallet che sarà nei cinema italiani solo il 14 e il 15 dicembre in versione restaurata.

DON'T CRACK UNDER PRESSURE Accompagnato dalla sua macchina da presa, il regista Thierry Donard ha intrapreso un nuovo incredibile viaggio intorno al mondo per guidare gli spettatori attraverso ambienti naturali mozzafiato dove uomini e donne compiono gesta che ai più appaiono inimmaginabili e riuscendone a filmare il cuore dell'azione. Dai monti innevati sopra i fiordi norvegesi alle onde di Fakarava passando attraverso i ghiacciai delle Alpi svizzere, Don't Crack under pressure, racconta le sfide straordinarie di sciatori, surfisti, snowboarder, piloti dotati di tuta alare assolutamente unici.Con la sua enorme esperienza nel riprendere in situazioni estreme e condizioni climatiche e ambientali ostili, il team de La Nuit de la Glisse sa esattamente come catturare al meglio le performance degli atleti, grazie ad anni ed anni di pratica, aiutandoli atleti a condividere con gli spettatori le loro incredibili esperienze per catturare il giusto momento, sia sulle cime montuose che nelle profondità degli oceani.

LO SCHIACCIANOCI Quella di Peter Wright è una produzione incantevole e incantata. Gli alberi di Natale che crescono meravigliosamente, l'eccitante battaglia tra il cattivo Re dei Topi e l'esercito dei soldati giocattolo, la vivace musica di Tchaikovsky, gli squisiti frammenti della coreografia originale di Lev Ivanov (come il bellissimo passo a due della Fata Confetto e del suo Cavaliere) sono gli ingredienti di uno spettacolo magico che affascina da sempre grandi e piccini.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 9 Dicembre
ORE 21.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)

Giovedi 10 Dicembre
ORE 17.00-21.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)

Venerdi 11 Dicembre
Ore 21.15 IL PROFESSOR CENERENTOLO

Sabato 12 Dicembre
Ore 17.30-20.00-21.30 IL PROFESSOR CENERENTOLO

Domenica 13 Dicembre
Ore 15.30-17.30-19.30-21.15 IL PROFESSOR CENERENTOLO

Lunedi 14 Dicembre
Ore 21.00 PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE

Martedi 15 Dicembre
ORE 17.00-21.00 PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE

Mercoledi 16 Dicembre
RIPOSO

IL PROFESSORE CENERENTOLO Regia: Leonardo Pieraccioni Con: Leonardo Pieraccioni - Laura Chiatti Italia Per evitare il fallimento della sua ditta di costruzioni Umberto tenta insieme ad un dipendente un maldestro colpo in banca che gli frutta però solo quattro anni nel carcere di Ventotene. A fine pena e lavora di giorno nella biblioteca del paese. Una sera, in carcere, durante un dibattito aperto al pubblico, conosce Morgana, una donna affascinante, un po' folle e un po' bambina. Morgana crede che lui lavori nel carcere e che non sia un detenuto. Umberto, approfittando dell'equivoco, inizia a frequentarla durante l'orario di lavoro in biblioteca. Ma ogni giorno entro la mezzanotte, proprio come Cenerentola, deve rientrare di corsa nella struttura per evitare che il direttore del carcere scopra il tutto e gli revochi il permesso di lavoro

L'ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento all'inizio del Novecento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario, , ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare

PAVAROTTI IL CONCERTO DI NATALE Luciano Pavarotti e i suoi amici Plácido Domingo e José Carreras, i leggendari tre tenori, celebrano lo spirito delle feste grazie ai canti natalizi più famosi e amati, tra cui "Ave Maria" e "Bianco natale", che vengono esaltati dalle meravigliose voci di questo terzetto fenomenale. Uno storico concerto a Vienna, un omaggio alla straordinaria arte di Luciano Pavarotti.Pavarotti - il concerto di Natale è un film di David Mallet che sarà nei cinema italiani solo il 14 e il 15 dicembre in versione restaurata.

Accademia Carrara al Nuovo e Astoria

Accademia Carrara al Nuovo e Astoria

Sabato, 05 Dicembre 2015 12:44

CARRARA-IL MUSEO RISCOPERTO, il terzo appuntamento con La Grande Arte al Cinema IL NUOVO LA SPEZIA e ASTORIA LERICI MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE E GIOVEDI 10 Cinema IL NUOVO LA SPEZIA orari: 16.00-17.30-19.00Cinema ASTORIA LERICI orari Mercoledi 9 ORE 21.00 - Giovedi 10 ore 17.00-21.00
L'Accademia Carrara di Bergamo è un tesoro sconosciuto a molti, ma che annovera nella sua collezione dipinti di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli e moltissimi altri grandi artisti dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori.E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario (Tutti giù per terra, Guardami, Dopo Mezzanotte, La luna su Torino), nato a Casalmaggiore ma cresciuto a Bergamo, ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare.L'Accademia Carrara-Il Museo riscoperto ripercorre anche i momenti della riapertura della galleria, le attività della scuola d'arte annessa alla pinacoteca e frequentata da centinaia di giovani, le performance musicali di gruppi rock dentro le sale e le videoproiezioni sulla facciata: tutti indizi di un'idea di museo immersa nella modernità e ora trasportata sul grande schermo in un film originale e appassionato.

La Prima Alla Scala in diretta  al Nuovo

La Prima Alla Scala in diretta al Nuovo

Giovedì, 03 Dicembre 2015 23:54

In diretta al cinema IL NUOVO LA SPEZI APERTURA Lunedi 7 dicembre ore 17.30 la prestigiosa prima dal Teatro alla Scala di Milano. Quest'anno sarà il primo 7 dicembre di Riccardo Chailly nelle vesti di Direttore Principale e non poteva che essere dedicato a Verdi. Giovanna d'Arco vide la luce alla Scala il 15 febbraio 1845 e vi tornò per l'ultima volta il 23 settembre 1865, 150 anni fa; a dispetto della sua relativa rarità, è un lavoro di altissima qualità musicale come ha dimostrato il successo della ripresa in forma di concerto a Salisburgo nel 2013, supportato dalle voci di Anna Netrebko e Francesco Meli. Alla Scala gli stessi artisti, insieme a Carlos Álvarez, saranno protagonisti nella produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier. Tra i sostenitori di questa partitura in cui Verdi aveva già anticipato musica di altri grandi titoli come Simon Boccanegra o Don Carlo, spicca Riccardo Chailly. L'inaugurazione della stagione torna ad essere per il Teatro un momento di forte identità e nello stesso tempo un'operazione culturale di riscoperta della vastità del repertorio italiano.

La Signora delle Camelie al Nuovo

La Signora delle Camelie al Nuovo

Giovedì, 03 Dicembre 2015 00:17

Dopo la strepitosa apertura continua la nuova grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata al Cinema Il Nuovo di Via Colombo Il terzo appuntamento della stagione è con uno dei balletti la cui storia ha affascinato tantissimi coreografi, La Signora delle Camelie, in una produzione finora mai vista al cinema. Così, domenica 6 dicembre alle ore 16, questo capolavoro, interpretato in modo intenso e drammatico con la coreografia di John Neumeier, torna a vivere sul palcoscenico del Bolshoi e in diretta via satellite Con questo balletto John Neumeier entra nello spirito letterario di entrambi i romanzi che costituiscono l'intreccio della sua opera, "La Dame aux camélias" del 1848 di Alexandre Dumas figlio e la "Manon Lescault" dell'Abbé Prevost. Neumeier innova la tradizione del dance drama distinguendosi per la sapienza coreografica, con una padronanza del fraseggio classico-moderno, una caratterizzazione psicologica dei personaggi e un taglio registico con cui rielabora fabula e intreccio. Si individuano tre grandi filoni nel suo percorso: i balletti sinfonici, come quelli del ciclo mahleriano, i balletti a carattere spirituale, quelli nati dalla rilettura di capolavori del repertorio ballettistico e di opere letterarie e teatrali fra cui Sogno di una notte di mezza estate, La signora dalle camelie, Un tram chiamato desiderio, Othello, Peer Gynt, Morte a Venezia.

Al Nuovo e Astoria dal 2 al 9 dicembre

Al Nuovo e Astoria dal 2 al 9 dicembre

Martedì, 01 Dicembre 2015 01:31

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 2 Dicembre

ORE 16.00-17.30- FIRENZE GLI UFFIZI ( La Grande Arte al Cinema) –A grande richiesta-

ORE 19.30- 21.15 MR HOLMES

Giovedì 3 Dicembre

ORE 17.30-21.15 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Venerdi 4 Dicembre

ORE 17.30-21.15 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Sabato 5 Dicembre

ORE 15.00-16.30 GIOTTO L'AMICO DEI PINGUINI ( Rassegna Bimbi Belli al Nuovo)

ORE 18.15-21.15 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Domenica 6 Dicembre

ORE 16.00 LA SIGNORA DELLE CAMELIE IL BALLETTO DEL BOLSHOI (diretta)

ORE 19.15-21.15 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Lunedi 7 Dicembre

ORE 17.30 OPERA IN DIRETTA: GIOVANNA D'ARCO ( diretta Alla Scala Milano)

ORE 21.15 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Martedì 8 Dicembre

ORE 15.30-17.30-19.30-21.30 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

Mercoledi 9 Dicembre

ORE 16.00-17.30-19.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)

ORE 21.00 LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO

MR HOLMES Regia: Bill Condon Con: Ian McKellen - Laura Linney - Milo Parker - Hiroyuki Sanada Gran Bretagna durata 104' È il 1947. Il detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes, ormai in pensione, conduce una vita tranquilla in una fattoria della campagna inglese. Si occupa di piante e api ma sente che la sua vera identità si sta sgretolando. Con l'aiuto di Roger, il figlio quattordicenne della sua domestica, Holmes riaprirà l'unico caso irrisolto nella sua vita e sarà costretto a rispondere alle domande che non si era mai posto.

FIRENZE E GLI UFFIZI Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione più evolute vengono nuovamente messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo, un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città.

LA FELICITA' E' UN SISTEMA COMPLESSO Un film di Gianni Zanasi. Con Valerio Mastandrea, Hadas Yaron,Giuseppe Battiston, durata 109 min. – Italia Una divertente commedia esistenziale che affronta temi importanti della vita con sorriso e leggerezza. Enrico Giusti, interpretato da un Mastandrea strepitoso, è un personaggio opaco nella vita privata e brillante nel suo lavoro. E' il classico "tagliatore di teste" ma il suo lavoro è molto di più: nel licenziare manager incompetenti e sempre più spesso figli di papà (ritratto della nostra classe dirigente), Enrico affronta, a suo modo, una lotta generazionale contro un padre-dirigente in bancarotta, fuggito dalle proprie responsabilità in Canada. Ma la prospettiva con cui guardare seriamente la vita si capovolge con l'incontro di due ragazzini, incarnazione probabile di un'ideale classe dirigente futura, e grazie ad una giovane donna, dotata di una femminilità differente. Una persona autentica come anche lui riscoprirà di essere. "La felicità è un sistema complesso" si basa sulla storia di personaggi strampalati e teneri, impersonati da un coro di attori efficaci che, tra ironia e inadeguatezza, ci dimostrano che gli eventi drammatici possono certamente capovolgere la nostra vita, ma che la felicità si può trovare anche guardando da questa prospettiva capovolta, molto spesso complessa da capire, proprio come la felicità. Film assolutamente da vedere!

GIOTTO L'AMICO DEI PINGUINI Giotto è un simpatico cagnolone, un bellissimo e dolcissimo pastore maremmano. Scodinzola per l'incantevole cittadina di Warrnambool, una località sul mare in Australia. Nella fattoria del suo padrone Swampy, ognuno ha il suo compito, e quello di Giotto è di fare la guardia alle galline. Ma in realtà proprio non gli riesce, tuttavia è un eccellente combinaguai

LA SIGNORA DELLE CAMELIE Il personaggio de La Signora delle Camelie è diventato famoso e noto al grande pubblico grazie all'omonimo romanzo del 1848 di Alexandre Dumas figlio, in cui l'autore si ispira alla sua storia d'amore con Marie Duplessis, morta di tubercolosi a soli ventitré anni. Molti coreografi ne sono rimasti affascinati creando altrettanti balletti: Con questo balletto John Neumaier entra nello spirito letterario di entrambi i romanzi che costituiscono l'intreccio della sua opera, "La Dame aux camélias" e la "Manon Lescault" dell'Abbé Prevost.

GIOVANNA D'ARCO Tradizionale appuntamento con la "PRIMA" della Scala al Cinema Il Nuovo ! In diretta dal Teatro alla Scala di Milano potremo seguire sullo schermo cinematografico "GIOVANNA D'ARCO" di Giuseppe Verdi. Sarà il primo "7 dicembre" di Riccardo Chailly nelle vesti di Direttore Principale e non poteva che essere dedicato a Verdi. Alla Scala gli stessi artisti, insieme a Carlos Álvarez, saranno protagonisti nella produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier. Tra i sostenitori di questa partitura in cui Verdi aveva già anticipato musica di altri grandi titoli come Simon Boccanegra o Don Carlo, spicca Riccardo Chailly. L'inaugurazione della stagione torna ad essere per il Nuovo La Spezia un momento di forte identità e nello stesso tempo un'operazione culturale di riscoperta della vastità del repertorio italiano

L'ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento all'inizio del Novecento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario, , ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 2 Dicembre

Riposo

Giovedì 3 Dicembre

ORE 17.00-21.00 - FIRENZE GLI UFFIZI ( La Grande Arte al Cinema) –A grande richiesta-

Venerdi 4 Dicembre

ORE 21.00 IL SAPORE DEL SUCCESSO

Sabato 5 Dicembre

ORE 15.30 IL VIAGGIO DI ARLO Rassegna Bimbi Belli all'Astoria )

ORE 17.15-19.15-21.15 IL SAPORE DEL SUCCESSO

Domenica 6 Dicembre

ORE 15.30 IL VIAGGIO DI ARLO Rassegna Bimbi Belli all'Astoria )

ORE 17.15-19.15-21.15 IL SAPORE DEL SUCCESSO

Lunedi 7 Dicembre

ORE 15.30 IL VIAGGIO DI ARLO

ORE 17.30-19.30-21.15 IL PROFESSOR CENERENTOLO.

Martedì 8 Dicembre

ORE 15.30 IL VIAGGIO DI ARLO

ORE 17.30-19.30-21.15 IL PROFESSOR CENERENTOLO

Mercoledi 9 Dicembre

ORE 21.00 ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO ( Arte al Cinema)

IL VIAGGIO DI ARLO Un mancato evento catastrofico, come l'impatto non avvenuto dell'asteroide contro la terra, che avrebbe dovuto dare inizio all'estinzione dei dinosauri, fa si che la specie umana si sviluppi insieme a questi giganti e che Arlo, un simpatico Apatosauro, instauri una profonda amicizia con un coetaneo umano..

FIRENZE E GLI UFFIZI Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione più evolute vengono nuovamente messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo, un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città.

IL SAPORE DEL SUCCESSO Un film di John Wells [I]. Con Bradley Cooper, Sienna Miller,

durata 107 min. - USA Bradley Cooper è Adam Jones nella pellicola che porta sul grande schermo la grande cucina ed il contrasto dolce-amaro del successo. Redenzione e guida Michelin figurano come protagonisti del film che mette in scena i volti dei grandi cuochi, che abbiamo imparato ad identificare con chef Ramsey e Cracco; infatti la personalità di Adam Jones, tra coltelli e piatti, è un insieme di arroganza, bravura, rabbia e voglia di perfezione. Bradley Cooper si riconferma, il grande attore poliedrico che ce lo fa amare ogni film sempre di più. Il sapore del successo è un bel film, con un colpo di scena ben pensato e ben piazzato, che fa amare la cucina raffinata e a volte troppo ricercata, e che si distingue anche per un ottimo cast

IL PROFESSOR CENERENTOLO Regia: Leonardo Pieraccioni Con: Leonardo Pieraccioni - Laura ChiattiItalia Per evitare il fallimento della sua ditta di costruzioni Umberto tenta insieme ad un dipendente un maldestro colpo in banca che gli frutta però solo quattro anni nel carcere di Ventotene. A fine pena e lavora di giorno nella biblioteca del paese. Una sera, in carcere, durante un dibattito aperto al pubblico, conosce Morgana, una donna affascinante, un po' folle e un po' bambina. Morgana crede che lui lavori nel carcere e che non sia un detenuto. Umberto, approfittando dell'equivoco, inizia a frequentarla durante l'orario di lavoro in biblioteca. Ma ogni giorno entro la mezzanotte, proprio come Cenerentola, deve rientrare di corsa nella struttura per evitare che il direttore del carcere scopra il tutto e gli revochi il permesso di lavoro

L'ACCADEMIA CARRARA IL MUSEO RISCOPERTO L'Accademia Carrara di Bergamo è uno dei numerosi tesori d'Italia rimasti a lungo chiusi al pubblico e ora finalmente tornati alla luce. Annovera nella sua collezione oltre 600 dipinti, tra cui quelli di Raffaello, Mantegna, Bellini, Botticelli, ma anche moltissime opere di grandi artisti dal Rinascimento all'inizio del Novecento. Chiusa nel 2008 per restauri, l'Accademia è stata riaperta solo pochi mesi fa raccogliendo un boom di visitatori. E' proprio durante l'ultimo anno di lavori che il regista Davide Ferrario, , ha deciso di iniziare le riprese del suo film, per raccontare la riapertura della pinacoteca in un percorso cinematografico che rappresenta anche una sua personale riflessione per immagini sul senso del guardare

Il Mago Orson Welles al Nuovo

Il Mago Orson Welles al Nuovo

Mercoledì, 25 Novembre 2015 16:22

Evento speciale Lunedì 30 nov. – Martedì 1/dic. Cinema Il Nuovo La Spezia

Il Mago – L'incredibile vita di Orson Welles racconta il genio straordinario di Orson Welles, alla vigilia del centenario della sua nascita – la sua carriera come star di Hollywood, regista di Hollywood (o per alcuni fallimento di Hollywood), e regista indipendente di enorme importanza.

Diretto dal pluripremiato regista Chuck Workman, e girato in una dozzina di location negli Stati Uniti e in Europa, Il Mago – L'incredibile vita di Orson Welles racconta i diversi aspetti della caduta in disgrazia di Welles a Hollywood, e i suoi costanti tentativi di continuare ad esplorare la sua arte attraverso i film e il teatro.

Nel film ci sono molti spezzoni dei suoi film e una dozzina di interviste con lui, che coprono un arco di cinquant'anni, con commenti di Jeanne Moreau, Peter Brook, Costa-Gavras, Steven Spielberg, Martin Scorsese, Richard Linklater, Frank Marshall, Paul Mazursky, Wolfgang Puck, Norman Lloyd, Walter Murch e l'amico personale di Welles, Peter Bogdanovich. ( Orario spettacoli Lunedi 30 novembre ore 17.15-19.15 Martedi 1 dicembre ore 19.30-21.15)

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 25 Novembre

ORE 16.00-17.30-19.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( cinema e arte)

ORE 21.15 MR HOLMES

Giovedì 26 Novembre

ORE 17.30-21.15 MR. HOLMES

Venerdi 27 Novembre

ORE 17.30- MR. HOLMES

ORE 21.00 BOTA CAFFE' ( Viaggio in Albania e Kosovo tra teatro e cinema)

Sabato 28 Novembre

ORE 15.00-16.30 HOTEL TRANSILVANIA 2 (Rassegna Bimbi Belli al Nuovo)

ORE 18.15-20.00-21.45 MR. HOLMES

Domenica 29 Novembre

ORE 15.30-17.30-19.30-21.15 MR HOLMES

Lunedi 30 Novembre

ORE 17.15-19.15 IL MAGO L'INCREDIBILE VITA DI ORSON WELLES

ORE 21.15 UN MONDO FRAGILE

Martedì 1 DICEMBRE

ORE 16.00-17.30 FIRENZE GLI UFFIZI ( La Grande Arte al Cinema)

ORE 19-30-21.15 IL MAGO L'INCREDIBILE VITA DI ORSON WELLES

Mercoledi 2 DICEMBRE

ORE 16.00-17.30- FIRENZE GLI UFFIZI ( La Grande Arte al Cinema)

ORE 19.30- 21.15 MR HOLMES

MR HOLMES Regia: Bill Condon Con: Ian McKellen - Laura Linney - Milo Parker - Hiroyuki Sanada Gran Bretagna durata 104' È il 1947. Il detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes, ormai in pensione, conduce una vita tranquilla in una fattoria della campagna inglese. Si occupa di piante e api ma sente che la sua vera identità si sta sgretolando. Con l'aiuto di Roger, il figlio quattordicenne della sua domestica, Holmes riaprirà l'unico caso irrisolto nella sua vita e sarà costretto a rispondere alle domande che non si era mai posto.

TEATRO ALLA SCALA : TEMPIO DELLE MERAVIGLIE È la prima volta che al Teatro alla Scala viene dedicato un lungometraggio in cui tradizione, presente e futuro della vengono raccontati dai protagonisti. Gli spettatori saranno trasportati dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi. La sfida è volta ad affascinare lo spettatore, stimolarne la curiosità con un ritmo incalzante, senza perdere nessun dettaglio storico e attuale.

BOTA CAFFE' La serata del 27 novembre vuole aprire idealmente le celebrazioni della giornata nazionale dell'Albania (28 novembre) con due proiezioni. Bota Cafè, rappresentante albanese all'Oscar per la migliore pellicola in lingua non inglese è una coproduzione italo-albanese, presentato a numerosi festival e ha ottenuto riconoscimenti al Karlovy Vary e a Reykjavik, dove si è aggiudicato il premio Fipresci e quello del pubblico. Bota cafè è una fotografia dell'Albania di oggi a partire dalla vita di una piccola comunità di perseguitati dimenticati dal tempo in un remoto villaggio dove le famiglie dei tre protagonisti sono sempre rimaste. Attrice rivelazione è Flonja Kodheli, già ammirata in Vergine giurata.

HOTEL TRANSILVANIA 2 Dracula ingaggia tutta la sua gang di mostri per insegnare al piccolo come essere un mostro: Frankestein, Murray la mummia, Griffin l'uomo invisibile, Wayne il lupo mannaro e Blobby. Dracula tenterà di tutto per far sì che a Dennis spuntino le zanne così che Mavis non possa poi lasciare l'hotel, ma il tempo a sua disposizione stringe.

IL MAGO L'INCREDIBILE VITA DI ORSON WELLS Il film racconta il lavoro del regista, attore e produttore statunitense. Il titolo si riferisce alle capacità circensi di Welles. In Magician, la cronaca circolare di un'epoca - dagli anni Venti e Trenta - ci porta dritti a Woodstock, Illinois, con salti all'indietro in cui Welles, appena adolescente, si fa coccolare sui palcoscenici e costruisce, recitandovi, le prime produzioni tratte da Shakespeare. Ci sono anche i soggiorni in Europa: lo sentiamo parlare un italiano a malapena accettabile.

UN MONDO FRAGILE Alfonso è un vecchio contadino che, dopo diciassette anni, torna dalla sua famiglia per accudire il figlio Gerardo, ma il paesaggio che lo aspetta sembra uno scenario apocalittico: vaste piantagioni di canna da zucchero circondano la casa e un'incessante pioggia di cenere, provocata dai continui incendi per lo sfruttamento delle piantagioni, si abbatte su di loro. L'unica speranza per tutti è andare via, ma il forte attaccamento a quella terra rende le cose più difficili. Dopo aver abbandonato la sua famiglia per tanti anni, Alfonso ora cercherà di salvarla.

FIRENZE E GLI UFFIZI Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione più evolute vengono nuovamente messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo, un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 25 Novembre

ORE 21.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( La Grande Arte al Cinema)

Giovedì 26 Novembre

ORE 17.00-21.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( La Grande Arte al Cinema)

Venerdi 27 Novembre

ORE 21.15 IL VIAGGIO DI ARLO

Sabato 28 Novembre

ORE15.00-16.30-18.00-21.15 IL VIAGGIO DI ARLO

Domenica 29 Novembre

ORE15.00-16.30-18.00-21.15 IL VIAGGIO DI ARLO

Lunedi 30 Novembre

ORE 21.00 IL VIAGGIO DI ARLO

Martedì 1 Dicembre

Riposo

Mercoledi 2 Dicembre

Riposo

TEATRO ALLA SCALA : TEMPIO DELLE MERAVIGLIE È la prima volta che al Teatro alla Scala viene dedicato un lungometraggio in cui tradizione, presente e futuro della vengono raccontati dai protagonisti. Gli spettatori saranno trasportati dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi. La sfida è volta ad affascinare lo spettatore, stimolarne la curiosità con un ritmo incalzante, senza perdere nessun dettaglio storico e attuale.

IL VIAGGIO DI ARLO Un mancato evento catastrofico, come l'impatto non avvenuto dell'asteroide contro la terra, che avrebbe dovuto dare inizio all'estinzione dei dinosauri, fa si che la specie umana si sviluppi insieme a questi giganti e che Arlo, un simpatico Apatosauro, instauri una profonda amicizia con un coetaneo uman

Teatro alla Scala-Il Tempio delle Meraviglie

Teatro alla Scala-Il Tempio delle Meraviglie

Venerdì, 20 Novembre 2015 17:55

Martedì 24, Mercoledì 25, giovedì 26 Novembre Il Cinema Il Nuovo e Astoria ospiteranno due proiezioni in anteprima del film "Teatro alla Scala – Il Tempio delle Meraviglie" di Luca Lucini con Silvia Corbetta. Il film, una produzione Rai Com, Skira Classica, ARTE France e Camera Lucida Productions in collaborazione con Teatro alla Scala e Nexo Digital, È la prima volta che al Teatro alla Scala viene dedicato un lungometraggio in cui tradizione, presente e futuro della vengono raccontati dai protagonisti. Nella Grande messe di materiali raccolti spiccano le interviste a Daniel Barenboim, Roberto Bolle, Mario Botta, Riccardo Chailly, Francesco Maria Colombo, Marco Contini, Fiorenza Cossotto, Maria Di Freda, Plácido Domingo, Alessandra Ferri, Carlo Fontana, Carla Fracci, Mirella Freni, Giovanni Gavazzeni, Raina Kabaivanska, Stéphane Lissner, Leo Nucci, Alexander Pereira, Franco Pulcini, Luciana Savignano e Marcello Sirotti, mentre le parti recitate sono affidate a Gigio Alberti, Andrea Bosca, Giuseppe Cederna, Pia Engleberth, Francesca Inaudi, Filippo Nigro e Bebo Storti; la voce fuori campo è di Sandro Lombardi. "Abbiamo visto in anteprima a Milano il film racconta Silvano Andreini del Nuovo e ci siamo lasciati trasportare dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi. È in grado di affascinare lo spettatore, stimolarne la curiosità con un ritmo incalzante, senza perdere nessun dettaglio storico e attuale. Seguendo sin dal primo mattino, i film accompagna il lavoro tenace e diligente di alcune maestranze e racconta i vari passaggi storici della Scala attraverso i secoli attraverso il ricchissimo materiale iconografico del teatro". Orari proiezioni al Nuovo Martedì 24 e Mercoledi 25 ore 16.00-17.30-19.00. All'Astoria Lerici Martedì 24 e Mercoledì 25 spettacolo unico ore 21.00 Giovedi 26 ore 17.00-21.00

E' tempo di rock al Nuovo

E' tempo di rock al Nuovo

Giovedì, 19 Novembre 2015 18:12

E' Tempo di Rock al Cinema Il Nuovo in collaborazione con Unipol Biografilm Collection e I Wonder Pictures presentano Lunedi 23 novembre ore 17.45-19.30 e Martedì 24 novembre alle ore 21.00 La fabbrica del rock – The Wrecking Crew, di Denny Tedesco incentrato sugli artisti che segnarono la storia del genere west coast incidendo le musiche per i dischi dei più grandi interpreti degli anni Settanta, da Sinatra a Simon & Garfunkel, da Elvis Presley ai Beach Boys. Senza di loro classici immortali come Strangers in the Night, Mrs. Robinson, Let the Sunshine In e molti altri non sarebbero stati gli stessi. Il grande pubblico non li conosceva, ma tra gli addetti del settore il loro stile moderno e di rottura era talmente evidente e apprezzato che furono ribattezzati The Wrecking Crew, la squadra di demolizione. Questo film ricostruisce la storia scanzonata di un gruppo di musicisti di talento, tra hit da classifica e colonne sonore che hanno fatto la storia della canzone, non solo americana. Diretto da Denny Tedesco, figlio del chitarrista Tommy Tedesco, è un tributo dal ritmo travolgente a una musica, a un'era, ad artisti che sono stati grandi anche dietro le quinte.Grazie alla scommessa di Unipol Biografilm Collection e del circuito Il Nuovo e Astoria , continuano i, contenuti di qualità dalla forte valenza culturale come i film documentari si allargano al pubblico popolare. Una scommessa che pone però le sue radici nel dato concreto del crescente successo commerciale del genere documentario nel mondo, e in particolar modo negli Stati Uniti e in Francia.

Progetto Cinescuola

Progetto Cinescuola

Giovedì, 19 Novembre 2015 13:12

Presentato al Cinema Il Nuovo il progetto CINESCUOLA IL NUOVO LA SPEZIA E ASTORIA LERICI , si tratta di una rassegna cinematografica pensata per le scuole che ha lo scopo di avvicinare bambini e ragazzi al cinema di qualità e permettere loro di acquisire strumenti per la formazione di un gusto estetico personale e una coscienza critica in grado di formulare un giudizio consapevole sulla vita. In un'ottica di supporto al'insegnante il cinema Il Nuovo e Astoria non si limitano semplicemente a proporre dei titoli, ma si mette a disposizione per la scelta dei film, per la programmazione di un calendario "fatto su misura" e per eventuali ed ulteriori approfondimenti tematici. La scelta dei titoli è svolta selezionando film messi all'attenzione di associazioni del settore come Agiscuola, Festival nazionali ed internazionali come Giffoni, Cannes, Venezia, Roma
Per un percorso introduttivo al linguaggio cinematografico generalmente si suggeriscono almeno tre appuntamenti.Il costo delle proiezioni è di 4 euro a studente, per gli accompagnatori è gratuito. E' necessario un numero minimo di 40 studenti ( Euro 3.50 oltre 100 studenti) Possibilità di - abbonamento tre film: Totale 10 euro a studente abbonamento quattro film: Totale 11 euro a studente Agli insegnanti sarà fornita una scheda didattica per eventuali punti di riflessione da utilizzare in aula . I film sono stati divisi per scuole primarie , secondarie di primo grado e di secondo grado. Per un percorso introduttivo al linguaggio cinematografico generalmente si suggeriscono almeno tre appuntamenti.Il costo delle proiezioni è di 4 euro a studente, per gli accompagnatori è gratuito. E' necessario un numero minimo di 40 studenti
( Euro 3.50 oltre 100 studenti)
Possibilità di - abbonamento tre film: Totale 10 euro a studente
abbonamento quattro film: Totale 11 euro a studente
Agli insegnanti sarà fornita una scheda didattica per eventuali punti di riflessione da utilizzare in aula
Referente : Roberto Aluisini 338/5646472 al 0187/24422 dalle ore 17.00-20.00

AL Nuovo e Astoria dal 18 al 25 Novembre

AL Nuovo e Astoria dal 18 al 25 Novembre

Martedì, 17 Novembre 2015 17:30

Programmi del Cinema Il Nuovo, Astoria Lerici

IL NUOVO LA SPEZIA

Mercoledi 18 Novembre

ORE 16.00-17.30-19.15 A NAPOLI NON PIOVE MAI

ORE 21.15 RAMS –STORIA DI DUE FRATELLI E OTTO PECORE

Giovedì 19 Novembre

ORE 17.30-21.15 MR. HOLMES

Venerdi 20 Novembre

ORE 17.30-21.15 MR. HOLMES

Sabato 21 Novembre

ORE 15.00-16.30 INSIDE OUT (Rassegna Bimbi Belli al Nuovo)

ORE 18.15-20.00-21.45 MR. HOLMES

Domenica 22 Novembre

ORE 15.30-17.30-19.30-21.15 MR HOLMES

Lunedi 23 Novembre

ORE 16.00 MR HOLMES

ORE 17.45-19.30 LA FABBRICA DEL ROCK-THE WRECKING CREW ( I grandi della musica) ORE 21.15 INCONTRI CON EUROPA DIRECT ( ingresso libero)

Martedì 24 Novembre

ORE 16.00-17.30-19.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( cinema e arte)

ORE 21.00 LA FABBRICA DEL ROCK-THE WRECKING CREW ( I grandi della musica)

Mercoledi 25 Novembre

ORE 16.00-17.30-19.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( cinema e arte)

ORE 21.15 MR HOLMES

RAMS Regia: Grímur Hákonarson Con: Sigurður Sigurjónsson - Theodór Júlíusson –Islanda durata 92' In una valle appartata in Islanda, Gummi e Kiddi convivono insieme alle loro pecore. I due fratelli sono ripetutamente premiati per i loro montoni pregiati e ricevono soddisfazioni dal loro lavoro. Anche se condividono la terra e lo stesso stile di vita, Gummi e Kiddi non parlano tra loro. Ma quando le autorità prendono una decisione contro di loro ,Gummi e Kiddi non si arrendono così facilmente e ogni fratell lo fa a modo suo: Kiddi utilizzando il fucile e Gummi utilizzando espedienti

A NAPOLI NON PIOVE MAI Barnaba è un quasi quarantenne disoccupato che vive ancora con mamma e papà e va alla ricerca di un fantomatico bancomat erogatore di banconote anche a chi, come lui, ha un credito perennemente esaurito. Jacopo, ex compagno di scuola di Barnaba, è stato abbandonato in un cassonetto alla nascita e lasciato dalla fidanzata all'altare: Sonia è una neolaureata in arte e un'aspirante restauratrice che soffre della sindrome di Stendhal, e dunque sviene davanti alle opere .le strade dei tre si incrociano, così come i loro destini. Il quarto personaggio è la città di Napoli, popolata da un'umanità colorita che fa da controcanto alle vicende dei protagonisti.. A Napoli non piove mai ha una bella energia narrativa, una gioiosa esuberanza visiva e una pulizia formale che è pulizia di intenti

MR HOLMES Regia: Bill Condon Con: Ian McKellen - Laura Linney - Milo Parker - Hiroyuki Sanada Gran Bretagna durata 104' È il 1947. Il detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes, ormai in pensione, conduce una vita tranquilla in una fattoria della campagna inglese. Si occupa di piante e api ma sente che la sua vera identità si sta sgretolando. Con l'aiuto di Roger, il figlio quattordicenne della sua domestica, Holmes riaprirà l'unico caso irrisolto nella sua vita e sarà costretto a rispondere alle domande che non si era mai posto.

INSIDE OUT Crescere è sempre difficile e anche l'infanzia di Riley non fa eccezione. La piccola viene strappata alla sua vita tranquilla nel Midwest quando il padre si trasferisce per lavoro a San Francisco. Riley è guidata dalle proprie emozioni (Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza), che vivono nel Quartier Generale situato nella sua mente.

LA FABBRICA DEL ROCK- THE WRECKING CREWSenza di loro classici immortali come Strangers in the Night, Mrs. Robinson, Let the Sunshine In e molti altri non sarebbero stati gli stessi. Chi sono? Nat "King" Cole, Frank Sinatra, Simon & Garfunkel, Elvis Presley, i Beach Boys? Certo. Ma anche altri e meno noti protagonisti di quegli anni: i jazzisti e musicisti classici di tutto rispetto che, in studio, suonavano per loro e per altri grandi artisti. Questo film ricostruisce la storia scanzonata di un gruppo dei più talentuosi, tra hit da classifica e colonne sonore che hanno fatto la storia della canzone, non solo americana

TEATRO ALLA SCALA : TEMPIO DELLE MERAVIGLIE È la prima volta che al Teatro alla Scala viene dedicato un lungometraggio in cui tradizione, presente e futuro della vengono raccontati dai protagonisti. Gli spettatori saranno trasportati dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi. La sfida è volta ad affascinare lo spettatore, stimolarne la curiosità con un ritmo incalzante, senza perdere nessun dettaglio storico e attuale.

CINEMA ASTORIA LERICI

Mercoledi 18 Novembre

RIPOSO

Giovedì 19 Novembre

ORE 17.00-21.00 JANIS ( Rassegna:I Grandi della Musica

Venerdi 20 Novembre

ORE 21.15 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI

Sabato 21 Novembre

ORE15.30 SNOPPY E FRIENDS

ORE 17.15 -21.15 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI

Domenica 22 Novembre

ORE15.30 SNOPPY E FRIENDS

ORE 17.15 -21.00 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI

Lunedi 23 Novembre

ORE 21.00 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI

Martedì 24 Novembre

ORE 21.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( cinema e arte)

Mercoledi 25 Novembre

ORE 21.00 TEATRO ALLA SCALA TEMPIO DELLE MERAVIGLIE ( cinema e arte)

JANIS JOPLIN un'icona rock, una dea del suono capace di incantare il pubblico e cambiare la storia della musica, una forza della natura che ipnotizzò il mondo con la sua voce blues. Ma non solo. La regista candidata all'Oscar® Amy Berg spoglia Janis della sua immagine pubblica e rivela la donna dolce, fiduciosa, sensibile ma forte che si celava dietro la leggenda

GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI Un film di Massimiliano Bruno. Con Paola Cortellesi, Alessandro Gassman, Fabrizio Bentivoglio, Ilaria Spada, Stefano Fresi Italia Luciana (Paola Cortellesi) una donna semplice che sogna una vita dignitosa insieme a suo marito Stefano (Alessandro Gassman). E' proprio al coronamento del loro sogno d'amore, quando la pancia di Luciana comincia a crescere, che il suo mondo inizia a perdere pezzi: si troverà senza lavoro e deciderà di reclamare giustizia e diritti di fronte alla persona sbagliata, proprio un ultimo come lei, Antonio Zanzotto (Fabrizio Bentivoglio). Un film che, tra risate, bugie, incomprensioni e voltafaccia, racconta le emozioni in tutte le sfumature possibili. Nostro signore ha detto che gli ultimi saranno i primi... ma non ha detto di preciso quando.

SNOPPY & FRIENDS Snoopy, Charlie Brown e il resto della banda dei fumetti "Peanuts" di Charles Schulz fanno il loro debutto sul grande schermo in occasione del 65° anniversario della striscia e del cinquantesimo dello speciale televisivo, "A Charlie Brown Christmas

TEATRO ALLA SCALA : TEMPIO DELLE MERAVIGLIE È la prima volta che al Teatro alla Scala viene dedicato un lungometraggio in cui tradizione, presente e futuro della vengono raccontati dai protagonisti. Gli spettatori saranno trasportati dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi. La sfida è volta ad affascinare lo spettatore, stimolarne la curiosità con un ritmo incalzante, senza perdere nessun dettaglio storico e attuale

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.