A Levante saranno presenti venti intensi con possibili raffiche di burrasca.
I fiocchi sono attesi nella zona centrale della regione.
Inoltre possibilità di nevicate a quote basse.
Sullo spezzino attesi venti sino a 80-90 km/h e mare molto agitato.
Riguarda le zone del levante ligure che si affacciano sulla costa.
Dalle 19 di oggi fino alle 15 di domani.
La struttura che ha interessato il capoluogo regionale si va muovendo lentamente verso Levante.
Dopo la tregua di queste ore, con finestre soleggiate soprattutto nei settori costieri, tornano i temporali sulla Liguria.
Nei prossimi giorni si alterneranno piogge e schiarite.
Fino alle 15:00 di domani.
Scoperchiato il Padiglione B. L’Amministratore Unico Sandra Bianchi: "Urgente la messa in sicurezza di tutte le strutture. Danni ingenti stimabili in oltre sei milioni di euro".
Regione Liguria ha preso contatti con gli assessori alla Protezione civile di Toscana e Emilia Romagna interessate da un'analoga perturbazione per valutare una richiesta congiunta di stato di calamità.
Previsto per domani l'arrivo di una nuova perturbazione.
Allerta gialla per temporali su tutta la Liguria.
Le previsioni di Arpal per la giornata odierna.
I tassi di umidità sono in salita, attualmente in costa compresi tra il 35 e l'81%.
Prosegue la fase molto calda che interessa anche la Liguria.
Nello spezzino, salvo ulteriori variazioni, sarà in vigore sino alle 2.00 della prossima notte.
Confermata la chiusura dell'allerta sul centro e sul ponente ligure alle 20:00 di oggi.
Le precipitazioni proseguiranno anche per buona parte della giornata di domenica, in particolare sul centro e sul Levante.
Un risveglio imbiancato nella provincia spezzina.
Nella giornata odierna avremo venti da Nord in rinforzo nel pomeriggio fino a 60-80 km/h su tutte le zone
Da Sabato 19 febbraio, ogni sabato alle 12.40, durante il programma Agenda Levante Info Weekend di RLV, in diretta telefonica il team di meteospezia.com anticiperà le tendenze per il weekend.
Domani ancora vento con raffiche ancora superiori a 100 km/h.
A Castelnuovo Magra si viaggia ancora a senso unico alternato.
Dopo due giornate soleggiate ma piuttosto fredde, le nubi alte attese per il pomeriggio annunceranno l’imminente cambio delle condizioni meteo sulla Liguria.
Confermata allerta gialla per temporali su centro-levante. Domani mareggiata.
Dalle 00.00 alle 19.00 di domani sui bacini piccoli e medi.
In vista dell'allerta meteo di domani ecco l'elenco delle scuole chiuse nella provincia spezzina.
I giorni scorsi sono stati i più caldi dell'anno: il record toccato a Riccò del Golfo sabato 14 agosto, con 41,6 gradi.
Il maltempo ritorna nel golfo spezzino e in altre parti d'Italia.
La prossima settimana inizia con una giornata soleggiata. Si alzano leggermente le temperature.
La chiusura dovuta all'allerta meteo.
Identificate 1.838 persone residenti in Liguria con rischio elevato suscettibili agli effetti sulla salute delle ondate di calore
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.