fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La stagione turistica 2025 si prospetta ricca di novità, tra destagionalizzazione, sinergia ed area vasta In evidenza

di Martina Costa- Dal nuovo sito 'GEMS experience' a più taxi; dall'infopoint in Corso Cavour all'inglese insegnato agli autisti degli autobus.

Si è svolta questa mattina presso la sede di Confcommercio della Spezia una conferenza stampa basata sulle novità riguardanti la stagione turistica ormai alle porte.

Proprio grazie all’obiettivo di allungare la stagione turistica stessa e migliorare la qualità dell’esperienza per i visitatori, il Consorzio Golfo dei Poeti e l’Area Vasta Ligure Apuana stanno implementando una serie di iniziative che hanno già portato a risultati sorprendenti. Se un tempo la durata media della permanenza turistica era di appena un giorno e mezzo, oggi i turisti restano in media due giorni e mezzo. L’ambizione per il futuro è quella di continuare a incrementare questa permanenza.

Le azioni messe in campo non si limitano alla città della Spezia, ma si estendono a tutto il territorio, con l’obiettivo di creare un flusso turistico omogeneo e ben distribuito.
“Oggi possiamo contare su una sinergia che include tutti i comuni della provincia. Solo lavorando insieme possiamo ottimizzare le risorse e migliorare l’esperienza complessiva”, ha dichiarato la vice sindaca e assessora al turismo del Comune della Spezia, Maria Grazia Frijia.

La strategia di allungamento della stagione si sviluppa su due livelli di azione: da una parte le iniziative focalizzate prettamente sulla città della Spezia e dall’altra un intervento su una visione più ampia che coinvolge l’intero territorio. L’onorevole Frijia ha sottolineato che per migliorare l’accoglienza e la fruizione della città, è stato avviato anche un piano di potenziamento dei trasporti pubblici come, ad esempio, l’introduzione di corse taxi aggiuntive nella fascia notturna e l’obiettivo di apportare miglioramenti al sistema di bigliettazione.

Tra gli obiettivi principali di questa evoluzione anche la formazione degli autisti degli autobus, che dovranno avere una buona conoscenza dell’inglese per garantire una migliore comunicazione con i turisti internazionali.

Altro tassello molto importante è l'apertura di un nuovo info-point in corso Cavour, che funzionerà da punto di riferimento per i turisti in arrivo grazie alla collaborazione con Trenitalia e il Parco delle Cinque Terre in modo da combattere anche il problema dell’over-tourism.


Presentato inoltre durante la mattinata il nuovissimo sito di GEMS experience (portale esperienziale del Consorzio Turistico Congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana).
Grazie alla sua continua espansione, GEMS ha saputo diversificare la propria offerta, passando da un consorzio principalmente di albergatori a un hub di turismo esperienziale che include anche esperienze gastronomiche, culturali e naturalistiche.
Questo portale digitale raccoglie tutte le esperienze turistiche della zona. Il sito è diviso in aree tematiche, con proposte per ogni tipo di viaggiatore. Tra le aree coperte dal portale ci sono Spezia, Massa, Cinque Terre e Lunigiana, offrendo così un ventaglio di proposte turistiche per tutte le età e preferenze che spazia dalla Liguria alla Toscana.
Ogni consorziato avrà la propria pagina dedicata e saranno quattro i tour operator che prenderanno parte al progetto, contribuendo a rendere il sito un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche e di qualità, proprio come ha spiegato Cristina Raso, presidente del consorzio turistico congressuale Golfo dei Poeti e Area Vasta Ligure Apuana.

Tra gli obiettivi principali anche quello di creare il sito in altre lingue e poi proporre funzionalità ancora più accattivanti anche attraverso i social network .

L’onorevole Maria Grazia Frijia ha ricordato inoltre che il 2025 segna un’importante ricorrenza per la nostra città, vale a dire i 100 anni del Palio del Golfo, una tradizione che affonda le radici nella storia spezzina. Gli eventi celebrativi prenderanno il via il 1° giugno e la stagione turistica sarà ricca di appuntamenti, alcuni dei quali sono ancora in fase di definizione.


Il presidente di Confcommercio imprese per l’Italia della Spezia, Sergio Camaiora, ha concordato con tutte le proposte presentate durante la conferenza commentando la recente ripresa e crescita del turismo nella provincia.
“La Spezia ha scoperto il turismo solo da pochi anni, iniziando con un ritardo rispetto ad altre località italiane. Questo, però, non ha impedito alla città di compiere passi importanti nel settore”, ha sottolineato il presidente.

Un punto cruciale nella discussione ha riguardato la programmazione degli eventi, aspetto che ha visto cambiamenti significativi negli ultimi anni.
Camaiora ha poi aggiunto che una delle sfide principali è quella di evitare la sovrapposizione degli eventi tra i vari comuni limitrofi, aspetto tra i più complessi da gestire ma che solo grazie ad un lavoro comune può essere realizzato .


Alla base di tutte queste iniziative c’è un forte impegno per quanto riguarda la formazione nelle scuole. “Abbiamo richiesto espressamente di essere parte operativa nei tavoli di orientamento che vanno dalle scuole medie fino all’università. Vogliamo raccontare agli studenti che il turismo può essere un'opportunità per il futuro e che si può vivere e lavorare in un territorio come il nostro, che offre tante possibilità", ha concluso Frijia.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.