fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nasce il progetto LIMES, un nuovo capitolo nella valorizzazione dell'Area Vasta Ligure Apuana In evidenza

di Francesco Vito Ciaravino - Alla scoperta delle fortificazioni e dei castelli della Liguria e della Toscana.

Nella mattinata di oggi, 11 gennaio, presso il Palazzo Civico della Spezia, è stato presentato il progetto pensato per massimizzare la promozione e la valorizzazione dei siti archeologici e delle fortificazioni storiche presenti nelle aree comprese tra il Levante Ligure e l'alta Toscana, coinvolgendo un totale di 32 comuni aderenti all'iniziativa.

Questa, verterà su un potenziamento dei seguenti sistemi, individuati come i perni centrali dell'opera:
1. Il Sistema dei siti archeologici, dalla preistoria fino all'epoca Medioevale.
2. Sistema dei castelli e delle strade storiche.
3. Sistema delle fortificazioni del Golfo di Spezia.

Sarà disponibile anche una piattaforma web dal grande impatto fotografico, in grado di restituire un "overview" dei vari luoghi d'interesse. Sull'homepage verranno usate tecnologie come Google Earth, e una navigazione open, con correlazioni legate all'elemento turistico visitato. Sul versante "mobile", sarà creato un quadro intuitivo, in cui verranno dati dei suggerimenti sulle prossime visite da compiere. Da sottolineare anche l'inserzione AI (Intelligenza Artificiale), mediante la quale (dopo aver scannerizzato i QR CODE presenti nei siti d'interesse) sarà possibile apprendere la storia del monumento selezionato, tramite fonti aggiornate e di rilievo.

LIMES, che si fa promotore del rafforzamento dell'attrattività turistica delle aree in oggetto, è stato finanziato dal Ministero del Turismo con risorse FUNT – Fondo Unico Nazionale per il Turismo, con un contributo di 203.130 euro.

Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, presente all'evento, ha affermato: "Inizia un percorso che tutti abbiamo immaginato tempo fa. I numeri del turismo sono stati altissimi nel precedente anno, le nostre potenzialità in questo senso sono di grande importanza. Grazie a questo progetto, come territorio, possiamo ambire a ben più alti prospetti turistici futuri. Al cuore dell'idea di partenza c'è la volontà di rendere note al pubblico strutture e occasioni culturali uniche al mondo. La sinergia dei comuni e delle loro varie squadre crea grandi opportunità per il rafforzamento dei legami, e la valorizzazione condivisa delle nostre realtà".

Parole di fiducia in merito al progetto sono giunte anche da Francesco Persiani, Sindaco di Massa: "Unione, confronto culturale innovativo e tecnologico, rendono questa soluzione unica nel suo genere. E' definibile come un caso virtuoso di collaborazione tra enti che hanno a cuore la valorizzazione dei singoli territori e delle loro preziosità. Sotto la guida di Peracchini, dal punto di vista turistico, La Spezia ha fatto un visibile salto in alto. Far parte di questo contesto ci rende orgogliosi. L'unione, come noto, fa la forza. Spero che la cooperazione possa portare vantaggio a tutti".

Gianluigi Giannetti, Presidente dell'Unione Comuni Lunigiana, e l'Assessore al Turismo della Spezia Maria Grazia Frijia hanno puntualizzato le possibilità che una unione di intenti simile potranno creare affinché si determinino nuove visioni geografico/culturali e rapporti inter-comunali, collegandosi alle parole di Alessandro Amorese, che ha aggiunto: "La cultura porta all'elevazione di un territorio".

Negli ultimi anni il Comune della Spezia ha sviluppato interventi per il recupero di siti come: il Parco delle Mura, la Galleria ex Rifugio Antiaereo "Quintino Sella", il Parco della Rimembranza, le fortificazioni dell'ex Convento delle Clarisse, la Batteria Valdilocchi e il Castello San Giorgio. Tali scelte, in questo senso, hanno riscosso grande successo presso il sempre più fiorente turismo "in casa" e "fuori casa", a cui la città si sta affacciando negli ultimi anni.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.