fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Firmato un importante accordo per garantire trasparenza in fase di compravendita di immobili In evidenza

di Anna Mori - Firmatari il Consiglio Notarile dei Distretti della Spezia e Massa, il Collegio Geometri e Geometri Laureati delle Province della Spezia e Massa Carrara, l'Ordine degli Ingegneri della Spezia, FIAIP La Spezia e Massa Carrara, FIMAA La Spezia e Massa Carrara e ANAMA la Spezia.

E' stato firmato un importante protocollo di intesa per la sperimentazione di un sistema di attestazioni di regolarità catastale e di corrispondenza edilizia per tutte le unità immobiliari oggetto di compravendita.

I firmatari del protocollo sono stati il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia della Spezia, il Consiglio Notarile dei Distretti della Spezia e Massa, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia della Spezia, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Massa Carrara, FIAIP La Spezia e FIAIP Massa-Carrara, FIMAA La Spezia e ANAMA La Spezia e FIMAA Lucca-Massa Carrara.

Il protocollo è venuto a valle della considerazione che l'attuale legislazione è sempre più stringente in termini di adempimenti in sede di compravendite immobiliari. Questo porta i professionisti interessati, ad un'attività intensa in occasione della redazione degli atti, in particolare per quanto riguarda la verifica della regolarità catastale, che è diventato un elemento imprescindibile nel momento del trasferimento di un immobile da un proprietario ad un altro.

L'accordo intende sensibilizzare i professionisti sulla relazione di corrispondenza urbanistica e di regolarità catastale precontrattuale. Tutti coloro che vorranno alienare un immobile dovranno avere questo documento di regolarità, che va a verificare le asimmetrie urbanistiche e catastali per confermare se l'immobile possa essere trasferito. E' necessario accertarsi che i titoli edilizi abbiano una consecutività nel tempo e che la planimetria catastale sia conforme.

E' la legge 122 del 2010 che prevede la regolarità catastale ed è il proprietario che dichiara la conformità urbanistica e catastale dell'immobile, ma a monte c'è un lavoro del professionista che fa l'accesso agli atti nel comune di appartenenza del bene presso i pubblici uffici dell'Agenzia delle Entrate sezione del territorio, verifica, incrocia tutti i dati, e se da questo emerge la regolarità edilizia e catastale del bene, allega le copie dei titoli, rilascia la relazione di corrispondenza urbanistica, dove inserisce tutta la vita dell'immobile. Il notaio poi verifica e stipula l'atto di compravendita.

Se un immobile non risulta regolare, il professionista dirà al committente quali saranno le prestazioni professionali, urbanistiche, amministrative e catastali necessarie per poter regolarizzare il bene, poterlo mettere in vendita e alienarlo.

A maggior ragione se consideriamo che nel momento in cui l'acquirente versa una caparra confirmatoria, viene scritto che entro una certa data sarà rogitato il bene. Nel caso di difformità importanti per le quali il venditore non riuscisse a sistemare le problematiche entro la scadenza, dovrà riconoscere il doppio della caparra all'acquirente, questo in base al Codice Civile.

Questo accordo, quindi, è stato promosso per creare una sorta di trasparenza nel nostro territorio nell'ambito dei trasferimenti immobiliari, per fare in modo che ci sia la massima garanzia sia per il venditore, che per l'acquirente. Il protocollo di intesa è quindi volto a sensibilizzare i firmatari a divulgare presso i propri iscritti la necessità di incaricare un professionista per rendere più agevole un atto di compravendita, prevenendo le problematiche piuttosto che dovendole affrontare con urgenza, rischiando danni economici per il venditore o l'acquirente.

"Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Notaio Massimo Mariano, Presidente del distretto Notarile di La Spezia e Massa Carrara ed al suo intero Consiglio Direttivo per aver creduto in un progetto tanto ambizioso quanto complesso. Con determinazione e costanza, sono certo che insieme riusciremo a raggiungere il nostro obiettivo" dichiara il presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia della Spezia Stefano Giangrandi.

"Un ringraziamento particolare va agli amici Pietro Franchetti Rosada, Tiziana Marrazzo e Raffaella Aversa - aggiunge Giangrandi - per la grande solerzia e rispetto ed ancora a Matteo Leoncini e Iacopo Sartori. Un ringraziamento speciale va sia all’amico Gianni Balducci, che si è prodigato e che da oltre un lustro attende con pazienza l'esito positivo della convenzione che all'amica Valeria Ricci che fin dall’inizio ha contribuito fattivamente a questa rilevante avventura portando spunti e pregiate considerazioni".

"Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto ed anche al mio consiglio direttivo per avermi supportato nei momenti difficili e per avermi indicato la strada da seguire" prosegue Giangrandi che conclude: "Vorrei concludere con una citazione Alejandro Jodorowsky: 'Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei'".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.