fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Qualche consiglio utile in caso di "incontro ravvicinato".

Più volte, ormai, vi abbiamo raccontato di cinghiali avvistati nei quartieri periferici della Spezia, sempre più prossimi al centro. Stavolta ad essere stato visto dai residenti della Chiappa è stato un altro animale che, generalmente, si dovrebbe trovare nei boschi. 

Sabato 15 giugno, la sera, i residenti di Via Monfalcone, nel tratto finale, quasi all'innesto con via Genova, si sono trovati di fronte una vipera. Fortunatamente, alcuni, dalla forma della testa dell'animale e dal colore del corpo, hanno capito subito che non si trattava di un innocuo serpente, ma di una vipera il cui morso è velenoso ed hanno quindi cominciato a battere con un bastone per terra, tenendo al contempo tutti a debita distanza.

 

Non è ben chiaro il motivo per il quale i serpenti si avventurino sino nelle città. Certamente, però, i rifiuti abbandonati per terra o in prossimità dei cassonetti rappresentano un incentivo per i rettili in cerca di cibo.

Nel caso in cui ci si trovi davanti ad un serpente, il consiglio è quello di allontanarsi dalla sua traiettoria, cambiare direzione, ma senza fare movimenti bruschi. In caso di necessità, richiedere l’intervento della protezione civile o dei vigili del fuoco.

Ben più pericoloso è se di fronte, come accaduto alla Chiappa, si ha una vipera. E' quindi importante imparare a distinguere questo animale, l'unico serpente velenoso che si trova in natura in Italia, da tutti gli altri serpenti, che non sono pericolosi per l'uomo.

La vipera si caratterizza per avere la testa di forma triangolare e a punta, il corpo tozzo e la coda corta, che si restringe in modo brusco. Un altro elemento distintivo è rappresentato dalle pupille: quelle dei serpenti, infatti, sono tonde, mentre le vipere le hanno allungate, simili a quelle dei gatti.

Il consiglio, se ci si trova di fronte ad una vipera, è quello di non infastidirla, di allontanarsi e di allontanare soprattutti i bambini, gli anziani e le persone più fragili che sono quelle messe più a rischio dal morso della vipera che, generalmente, non è in grado di inoculare una quantità di veleno tale da uccidere un adulto in buona salute. Meglio però, sicuramente, non rischiare e non infastidire la vipera.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.