fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Concluso il progetto di educazione alla salute “MOV.I.A.M.O.C.I.” In evidenza

Attraverso gli studenti, sono state raggiunte anche le famiglie.

Il 5 Giugno,  presso la sala riunioni dell’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto “ di Calice e Follo, gli studenti della 2^ A della scuola secondaria di primo grado hanno presentato le attività svolte nel corso dell’anno scolastico 2023 /24 ed i risultati del progetto di peer education “MOVI.A.M.O.C.I.” ideato e sostenuto dall’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce) La Spezia O.D.V.

Nella sala erano presenti i formatori del progetto: la dr.ssa Silvia Molinu, nutrizionista, docente dell’Istituto Alberghiero ”Casini”, la dr.ssa Alessandra Bertone, pediatra, le prof.sse Elisa Pugliares ed Elena Gabrielli Barsanti, docenti dell’ Istituto, il dr Gian Pietro Montanari, , divulgatore scientifico, presidente ALICe La Spezia. Erano altresì presenti: il dr Etrusco Catozzi, conduttore dell’evento, il prof. Marcello Lupo, dirigente dell’Istituto, la prof.ssa Lina Ricciardone, vice preside, la dr,ssa Maria Elena Cavallo, direttore del Distretto 17 ASL 5, il dr Antonio Mannironi, direttore S.C. Neurologia ASL 5, la dr.ssa Elisa Giorli, neurologa ASL 5 vicepresidente ALICe La Spezia e gli alunni delle altre classi seconde della scuola secondaria di primo grado .

L’evento si è aperto con l’intervento del dr Montanari che ha evidenziato l’importanza dell’insegnamento dell’educazione alla salute nelle scuole per diffondere nella popolazione le buone abitudini di uno stile di vita corretto in grado di migliorare la salute dell’intera comunità nonché il ruolo strategico della scuola in grado di coinvolgere oltre che gli adolescenti, nel caso specifico, i genitori ed i nonni. Il dr Montanari ha altresì sottolineato la validità della peer education (o educazione fra pari) metodo educativo adottato dal progetto “MOV.I.A.M.O.C.I.” , in base al quale alcuni membri di un gruppo vengono responsabilizzati, formati e reinseriti nel proprio gruppo d’appartenenza per realizzare precise attività con i propri coetanei.

A seguire è intervenuto il dirigente scolastico, prof. Lupo, che ha espresso il suo personale plauso per tali iniziative rivolte agli adolescenti perché l’adolescenza rappresenta un momento critico: è il periodo in cui compare la tendenza a sperimentare i primi comportamenti a rischio, per questo affrontare il tema della prevenzione è più che mai importante al fine di evitare il consolidarsi di abitudini dannose.

A seguire le prof.sse Pugliares e Galli Barsanti hanno illustrato le varie fasi del progetto e le attività svolte dagli studenti complimentandosi per l’impegno dimostrato.
A seguire gli studenti, divisi in gruppi, hanno presentato e commentato i filmati da loro prodotti sulla corretta alimentazione, materiale che potrà essere utilizzato in forma di piccoli filmati (reels) da immettere sulle reti sociali (Instagram, Tik Tok) visibili in rete.
Sono intervenuti la dr.ssa Molinu, il dr Antonio Mannironi, la dr.ssa Cavallo che si sono complimentati per la qualità del lavoro prodotto dagli studenti. A seguire il dr Montanari ed il dr Etrusco Catozzi, impeccabile conduttore dell’evento, hanno consegnato una targa ricordo all’ Istituto nelle mani della vice preside, prof,ssa Lina Ricciardone ed una maglia con il logo del progetto ai docenti e formatori.
Successivamente la dr.ssa Giorli ha consegnato gli attestati di “PIONIERE DELL’ EDUCAZIONE ALLA SALUTE” ad ognuno degli studenti della 2^A.

Ha concluso i lavori il prof Lupo, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Calice e Follo, che ha apprezzato molto l’impegno ed il lavoro svolto dagli studenti e dai docenti , ha ringraziato l’associazione ALICe ed ha rinnovato l’appuntamento al prossimo anno scolastico.


 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.