fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

20 aziende e 80 studenti coinvolti nella prima edizione di "Adotta un Istituto" In evidenza

Progetto di orientamento volto a fare conoscere ai ragazzi il tessuto economico cittadino e l'organizzazione nelle aziende.

Ottimi risultati per il primo anno sperimentale del progetto di orientamento “Adotta un Istituto”, il progetto di Regione Liguria e Confindustria Liguria promosso sul territorio da Confindustria La Spezia in sinergia con CISITA.

Perseguendo le finalità del progetto, 80 ragazzi di tre classi terze dell’Istituto Tecnico Capellini-Sauro, sono stati accompagnati alla conoscenza e all’approfondimento di temi trasversali attraverso un “percorso di guida” alle istituzioni ed al sistema economico, all’organizzazione aziendale e a quello della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Testimonianze istituzionali e imprenditoriali, comprese visite in azienda si sono susseguite nell’ambito del percorso scolastico coinvolgendo nel progetto 20 aziende e numerose istituzioni.

«Ogni classe ha avuto l’opportunità di fare visita a nostre aziende associate, in linea con i rispettivi studi e specializzazioni, grazie alla disponibilità data da imprenditori per i quali il tema dell’orientamento è cruciale – dichiara Mario Gerini, Presidente Confindustria La Spezia - Desidero ringraziare tutti per l’impegno e la dedizione profusi, assieme a Cisita che ci ha supportato nel progetto, nella speranza di mantenere e rinnovare tali importanti sinergie anche nei prossimi anni». 

«Il progetto Adotta un Istituto è stato sicuramente utile per gli studenti coinvolti in quanto è stato sviluppato per consentire loro di avere una visione di insieme delle realtà del territorio che li circonda, ogni classe ha seguito un percorso studiato secondo quelle che erano le loro specializzazioni - afferma Antonio Fini il Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Capellini-Sauro - Come sappiamo i PCTO dovrebbero essere una finestra sul mondo del lavoro in cui il “sapere” e il “saper fare” si coniugano per dare ai ragazzi la possibilità di riscontrare quanto appreso in classe attraverso un’esperienza concreta, in un contesto lavorativo, reale o simulato. Al termine delle attività, a mio parere, è stato veramente importante valorizzare meglio anche un aspetto talvolta trascurato dalle scuole: quello della valutazione. Non si dovrebbe mai perdere di vista il fatto che i PCTO sono una esperienza di apprendimento e che, come tale, hanno senso se hanno una ricaduta misurabile in termini di competenze. Questo progetto ha rappresentato una vera e propria esperienza di apprendimento – conclude Fini - una metodologia didattica attraverso cui discipline e competenze si integrano, rafforzandosi reciprocamente. Ed è così che i ragazzi spero lo abbiano percepito».

«L’esito positivo di un progetto dipende da molti fattori, ognuno fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi finali – così interviene Giorgia Bucchioni, Presidente Cisita - La riuscita di Adotta un Istituto è l’essenza più significativa di questa logica, a partire dal programma, così profondamente strutturato, diversificato e così volto al nostro futuro. Ma ciò ha potuto realizzarsi grazie a ogni soggetto che è intervenuto, attivamente, contribuendo al successo di tale esperienza.

È per questo motivo che io vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere importante -e fortemente operativo – questo percorso di orientamento, a partire dai ragazzi dell’ITIS Cappellini, con il loro entusiasmo e la loro voglia di apprendere; quindi, tutte le aziende del nostro territorio, quest’anno ancora più numerose, a testimonianza di un connubio tra istruzione e mondo del lavoro sempre più stretto. Infine, le Istituzioni, il vero collante di questo connubio, per il loro impegno e supporto costante».

 

Un particolare ringraziamento a: Baglietto SpA, Cisita – Formazione Superiore, Cozzani Dott. Ing. Mario Srl, EL.S.EL. Srl, EMI - Elettromeccanica Italiana Srl, Filippetti Assicurazioni & C. sas, Fluid Global Solutions Srl, Fonderia Boccacci SpA, GESTA Srl Società Benefit, La Spezia Port Service Srl, Laghezza SpA, La Spezia Container Terminal SpA, MBDA ITALIA, Sanlorenzo SpA, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, Spezia & Carrara Cruise Terminal Srl, Trillium Flow Technologies SpA; e le istituzioni, in primo luogo, Regione Liguria, di seguito: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Comune La Spezia, DIH Liguria, Fondazione ITS La Spezia, Polo Universitario Marconi della Spezia - Promostudi; inoltre, Agenzia delle Dogane e GdF e GdF unità Cinofile.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confindustria La Spezia

Via Giovanni Minzoni, 2  19121 La Spezia SP
Telefono: (+39) 0187.725.1 , Fax: 0187.725.240.


orari di apertura: dal lunedì al venerdì8,30-13,00 e 14,30-18,00

www.confindustriasp.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.