Piazza Muccini,1
19021 Arcola SP
Tel. 0187952811
email: urp@comune.arcola.sp.it
Un'area camper nell'ex Campeggio Mirafiume: questa potrebbe essere l'idea per recuperare e rendere nuovamente produttiva e fruibile una bella zona del Comune di Arcola.
Agevolazioni in arrivo per le famiglie che hanno subito danni alle abitazioni, in occasione degli eventi meteo del dicembre 2010. Per queste utenze la Giunta comunale arcolana ha infatti deliberato l'esenzione dal pagamento dell'ultima rata della tassa rifiuti del corrente anno.
Giovedi 8 novembre alle ore 16 nei locali del Centro sociale Bassano al Termo di Arcola, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Arcola presenta il romanzo L'odore selvaggio della notte di Maria Scarfì Cirone. Il romanzo narra la storia di Dante Carnesecchi, anarchico spezzino che ha operato ad Arcola ai primi del novecento.
L'Eni (ex Ente nazionale idrocarburi) avvia la manutenzione straordinaria dell'oleodotto che attraversa alcune strade del territorio comunale. Il Comando Vigili di Arcola annuncia qualche disagio alla viabilità, facilmente superabile con percorsi alternativi appositamente individuati.
Arcola - Si comunica che è stato emesso lo stato di ALLERTA 2 su tutte le zone di allertamento, dalle ore 19:00 del 04/11/2012 alle 12:00 del 05/11/2012. Il Sindaco ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado
Le Poste Italiane sarebbero intenzionate a sopprimere l'apertura pomeridiana dell'Ufficio Postale di Viale della Repubblica.
Il Sindaco firma l'ordinanza per l'accensione anticipata degli impianti di riscaldamento. Fino al 1 primo novembre, data dalla quale decorrerà il calendario ordinario di accensione, sarà possibile attivare i riscaldamenti per un periodo massimo giornaliero di sei ore.
Dopo la lunga notte di paura, il Sindaco Livio Giorgi fa il punto della situazione del territorio arcolano. "Non appena è scattato il livello di allerta 2 è stato aperto il Centro operativo presso il Comando Vigili.
Il Servizio Protezione Civile del Comune di Arcola rende noto che sia nel primo pomeriggio di ieri 25 ottobre, che in data odierna, il Sistema Alert System attivato dal Comune, ha inoltrato messaggio telefonico di allerta a tutte le famiglie arcolane.
Mentre il "Popolo degli alluvionati" del Fiume Magra, prepara la sua passeggiata per sabato 27 ottobre, il Sindaco Livio Giorgi convoca il Consiglio Comunale: all'ordine del giorno l'approvazione del documento sulla sicurezza dell'assetto idrogeologico del territorio comunale.
Il Consiglio comunale arcolano è stato convocato per venerdi 26 ottobre alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare di Piazza Muccini 1. All'ordine del giorno le seguenti pratiche:
Finalmente, dopo tanta attesa, gli abitanti del borgo collinare di Monti potranno riappropriarsi del bel marciapiede panoramico, ubicato in fregio alla piazza del paese e di parte del parcheggio, entrambi pesantemente franati a seguito degli eventi meteo del 2010 e del 2011.
Il nuovo Capitano della Compagnia Carabinieri di Sarzana, Giovanni Di Bella, accompagnato dal Comandante della Stazione Carabinieri di Arcola Vincenzo Tortorella, ha incontrato il Sindaco Livio Giorgi nel millenario castello di Piazza Giugno.
Il Sindaco Livio Giorgi invita tutta la cittadinanza a partecipare al Consiglio comunale fissato per venerdi 19 ottobre alle ore 21 nel Salone Gramsci di Romito Magra, ubicato sopra la scuola materna, ingresso lato Pubblica Assistenza Humanitas.
A Romito Magra due semafori in contemporanea sulla strada Provinciale 331 e il traffico va in tilt. Il Comando Vigili di Arcola, guidato dal Comandante Luigi Bonotti, corre ai ripari disciplinando il funzionamento dell'impianto ubicato all'interno del centro abitato.
Vietato entrare nell'area dell'ex Campeggio Mirafiume: scatta l'ordinanza sindacale. Con la firma apposta sull'atto di lunedì scorso, il Sindaco Livio Giorgi stabilisce il divieto assoluto per chiunque di accedere all'area di Battifollo.
Appello del Comando Vigili del Comune di Arcola: durante lo sgombero dell'area dell'ex Campeggio Mirafiume è stato rinvenuto un cucciolo di cane, maremmano o Labrador, in buone condizioni fisiche. L'animale è stato portato al Canile del Pezzino. Chi fosse interessato ad adottarlo può prendere direttamente contatti con il canile.
A tutela della salute dei cittadini affetti dal cosiddetto 'favismo', il Comune di Arcola mette al bando la coltivazione delle fave, eliminando così il problema alla radice. Il sindaco Livio Giorgi ha infatti emesso un'ordinanza decisamente singolare: divieto assoluto di coltivazione di fave in alcune zone del territorio, in particolare nei terreni adiacenti la Via Giovato, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e l'incrocio con Via XXV Aprile e Via Caduti del Lavoro.
"Quella su Acam non è stata una riunione farsa": il Sindaco Livio Giorgi non accetta l'etichetta che è stata affibbiata al Consiglio comunale del 5 ottobre scorso, da lui convocato per discutere appunto sulla pesante situazione dell'Azienda di Via Picco.
Muove i primi passi il progetto di servizio civile "Giovani in musica" promosso dall'Ambito territoriale n. 68 e destinato a tutti i giovani dei Comuni di Arcola, Santo Stefano Magra e Vezzano Ligure. Maria, Nike ed Elisa, questi i nomi delle tre ragazze che lavorano al progetto, hanno lavorato intensamente per la creazione di una Banca dati sulle realtà musicali presenti nel territorio, coinvolgendole in un'interessante iniziativa programmata per il 6 ottobre prossimo. Si chiama "Summer End party", l'evento musicale e ricreativo che avrà luogo presso l'Area verde Polivalente di Via Porcareda, sabato prossimo appunto, a partire dalle ore 19 e fino alle ore 24. Una festa di fine estate, destinata al pubblico giovane, durante la quale cinque band si alterneranno sul palco per proporre la loro musica dal vivo. Hedgehogs, Ondalibera, Violet, Drum Performer e Crocodile Country, questi i nomi dei gruppi in cartellone. Musicalità diverse e coinvolgenti per una serata all'insegna della buona musica e del divertimento. Soddisfazione da parte dell'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Arcola: "Summer End è il frutto di un ottimo lavoro di ricerca e coordinamento svolto dalle tre ragazze e rappresenta solo il punto di partenza degli obiettivi generali del progetto. L'idea è infatti quella di costruire percorsi che vedano i giovani protagonisti, con il loro diretto coinvolgimento nella programmazione delle attività. E' fondamentale raggiungere la partecipazione di tutti i giovani, ognuno con le proprie peculiarità, (integrazione culturale e sociale di soggetti più fragili e a rischio di emarginazione e devianza sociale) anche attraverso la collaborazione degli
educatori territoriali e la valorizzazione di realtà di volontariato presenti nel territorio. I volontari del servizio civile, partecipanti a questo progetto, vista la loro giovane età, diverranno un canale privilegiato per promuovere le iniziative del progetto tra i giovani del territorio e saranno una risorsa aggiuntiva che andrà ad integrare la rete già esistente; aumentando potenzialmente il numero degli utenti raggiunti ed il numero delle prestazioni offerte."
Venerdi 5 ottobre alle ore 18 presso la Sala Polivalente di Piazza 2 giugno, Sergio Scantamburlo inaugura la sua mostra di pittura. L'artista nasce a La Spezia nel 1948, la sua vena artistica si manifesta in quinta elementare e con la collaborazione della propria maestra organizza la sua prima mostra.
Giovedi 27 settembre, il Comune di Arcola e l'Anpi comunale, ricordano i tragici fatti accaduti a Ressora quel lontano giorno del 1944, quando, per vendicare l'uccisione di un maresciallo tedesco, furono fucilate dieci vittime innocenti per mano dei nazifascisti.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.