fbpx
Stampa questa pagina

Il Centro di Aiuto alla Vita della Spezia compie 40 anni

Opera all’interno dell’ospedale S. Andrea.

"È anche grazie all’impegno dei numerosi volontari che si sono succeduti nei decenni e di tutti coloro che hanno contribuito a sostenere l’Associazione con offerte, lasciti e molto altro che centinaia di mamme hanno deciso di portare avanti la gravidanza – gravidanze problematiche per i più svariati motivi, prevalentemente economici o di relazione con il partner – e hanno potuto così accogliere i loro bambini in piena serenità. Ancora più numerose le donne che, in stato di gravidanza più avanzata o che avevano già partorito, sono state aiutate con varie modalità perché in stato di indigenza", affermano dal Centro di Aiuto alla Vita.

"Nessun volontario - proseguono - ha mai operato delle costrizioni o fatto pressioni sulle donne, che si sono sempre presentate nella sede del Centro, spontaneamente ed in piena libertà.
Nessuna donna è mai venuta a recriminare perché le è stato consigliato di tenere il proprio bambino, anzi, sono spesso tornate a ringraziare per tutto quello che è stato fatto per loro mentre altre che non avevano accolto i consigli ricevuti e avevano quindi deciso di interrompere la gravidanza, sono tornate a confidarci di essersi amaramente pentite della decisione presa.
Di tutto questo è bene che l’opinione pubblica sia a conoscenza, viste le recenti pretestuose reazioni di alcuni settori politici e culturali all’attuale proposta governativa di affiancare ai Consultori pubblici la collaborazione delle Associazioni Pro-Life (come il Centro di Aiuto alla Vita)".

Nei giorni scorsi il Consiglio Direttivo è stato rinnovato; rimane Presidente Mario Polleschi, mentre il Vice Presidente, Gino De Luca, ha lasciato l’incarico: a lui il riconoscimento di tutti gli associati per l’intenso e proficuo lavoro svolto in questi anni.
Sono state riconfermate nel Direttivo: Anna Nardini, Licia Bertini, Ornella Del Soldato, Mirella Persia e Michela Salati; i nuovi entrati sono: Anna Riccardi (già co-fondatrice del CAV), Oscar Teja, Margherita Radicchi e Francesco Freschi.

Gli esponenti del Centro di Aiuto alla Vita toccano anche un altro argomento di stretta attualità e affermano: "Di notevole rilievo la recente boccitura, nell’ambito del Consiglio Comunale spezzino, di una mozione per il sostegno a una proposta di legge regionale che prevedeva l’introduzione nel nostro ordinamento e quindi nelle strutture ospedaliere di competenza, del suicidio medicalmente assistito. La mozione è stata respinta a larga maggioranza: un caloroso ringraziamento ai Consiglieri che, con il loro intervento, hanno preso una chiara posizione a tutela del malato, anche nella fase finale dell’esistenza; la difesa della vita, principio ispiratore e fondante del Centro di Aiuto alla Vita e del Movimento per la Vita Italiano, a cui il CAV spezzino è federato".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Ultimi da Redazione Gazzetta della Spezia

Articoli correlati (da tag)