fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nobilita, il festival del lavoro, dal 15 al 16 maggio a Roma

Dopo la sosta pandemica torna NOBILITA, la sesta edizione del festival dedicato al lavoro. Incontri, dibattiti e talk di attualità per parlare del lavoro attraverso la voce di chi lo fa, chi lo dà e chi lo racconta. 

“Nobilita” è un festival incentrato a 360 gradi sul mondo del lavoro. E’ undialogo aperto, trasversale e non banale per approfondire un mondo in evoluzione per cercare di creare un nuovo ponte fra imprese, istituzioni e cittadini.

Dopo l’interruzione a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia, il prossimo 15 maggio si inaugurerà la sesta edizione del Festival NOBILITA.

Restituire il lavoro alle Persone
COS'È NOBÌLITA
Se c’è un elemento comune a città, istituzioni e aziende, questo è il lavoro: l’unico elemento che permette alle persone di realizzarsi e di assumere una vera dignità nel contesto in cui operano, vivono, si relazionano con gli altri. Per questo è importante che in un festival dedicato al lavoro siano presenti tutti quegli attori che il lavoro lo vivono in prima persona: chi lo offre (gli imprenditori, lo Stato), chi lo svolge (i lavoratori), chi lo racconta (i giornalisti, gli intellettuali e i divulgatori di nuovi modelli culturali) affinché tutti comprendano i temi più attuali attraverso un ponte nuovo fra imprese, istituzioni e cittadini. Creare consapevolezza e cultura per ridurre i conflitti: generazionali, sociali, economici, di genere.
Un dialogo in cui spiegare in maniera non banale la trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro. Questo può avvenire solo presidiando spazi e pensieri non convenzionali in un territorio neutro dove si generano idee fuori dagli schemi, dove la condivisione di buone pratiche e competenze vengono messe a disposizione di tutti per diventare patrimonio comune.

Dietro Nobìlita ci sono 15 anni di community reali, fisici, concretamente vissuti: il festival nasce infatti da FiordiRisorse - il network professionale nato su Linkedin nel 2008 che ha poi scelto di entrare nei diversi territori italiani per interpretarne la fisionomia manageriale e produttiva e per costruire una nuova cultura del lavoro e SenzaFiltro, la testata giornalistica che è figlia dello stesso pensiero e che dal 2015 copre un grande buco editoriale: parlare del lavoro attraverso le persone e non numeri o statistiche.
Un festival è di tutti, proprio come dovrebbe essere il lavoro.

Nobilita è un incontro tra Istituzioni, professionisti, manager, imprenditori, giornalisti, opinionisti, docenti, comunicatori, ma soprattutto Persone, perché solo attraverso la condivisione di esperienze, di competenze e di contatti è possibile far nascere un confronto e generare nuove idee con cui ogni anno arricchiamo il programma del Festival.

A seguire il PROGRAMMA delle due giornate romane.

 

ROMA, 15 E 16 MAGGIO 2023 - IL PROGRAMMA

Roma, lunedì 15 maggio 2023

Ore 12.00: Senato della Repubblica | Sala Caduti di Nassyria |
Conferenza stampa di lancio del festival. 
Per accrediti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 17.00-20.00 (appuntamento riservato a Istituzioni, Stampa, Relatori, Soci FiordiRisorse e Sottoscrittori SenzaFiltro) : Palazzo delle Esposizioni | Apertura ufficiale di Nobìlita

- Presentazione "Osservatorio Crisi aziendali" a cura di SenzaFiltro; intervengono: 
- Presidio Whirlpool "Napoli non molla". 
- Il regista Gianfranco Pannone e il Collettivo di Fabbrica - Lavoratori GKN Firenze.
- Pasquale Tridico, Presidente INPS. Intervista e presentazione del suo libro "Il lavoro di oggi La pensione di domani"
- Lezione-Spettacolo "OvviEtà", di e con Enzo Memoli


Roma, martedì 16 maggio 2023 | Acquario Romano

ORE 9.00 - Inizio Check-In e Accoglienza Ospiti

ORE 10.00 Frediano Finucci (La7) introduce il Festival

ORE 10.15 - JobX Marco Damilano | Giornalista | "Il lavoro, lo spiegone"

ORE 10.30/11.45 - panel 1: "ABBIAMO ANCORA VOGLIA DI LAVORARE?" | modera Frediano Finucci (Responsabile Economia Esteri del TG La7)

Ospiti:
Chiara Saraceno - Sociologa
Riccardo Ruggeri - Editore, scrittore e giornalista
Ivana Veronese - Segretaria confederale UIL
Osvaldo Danzi - Esperto di Risorse Umane e Selezione del Personale, giornalista, editore di SenzaFiltro
Marco Bentivogli - Coordinatore nazionale Base Italia
Marco Lombardo - Senatore, esperto di politiche attive del lavoro

ORE 11.50 - JobX Lorenzo Gasparrini | Filosofo e autore | "Ma che c'entra il femminismo col mio lavoro?"

ORE 12.15/ 13.00 - Presentazione Indagine ADP sull'andamento del lavoro nel mondo
Elena Brugnerotto riassume il panel della mattinata con gli sketch grafici

ORE 13.00-14.15 - Pausa

ORE 14.30/16.00 - panel 2 :
"DOVE STA ANDANDO IL LAVORO?"  modera
Marta Cagnola (Radio24) - 
panel di discussione diviso in due parti

ORE 14.30/15.15 - prima parte:
"I MODELLI SERVONO ANCORA?"
Ospiti:
Gaetano Pecoraro - Giornalista Le Iene
Giorgia Ortu La Barbera - Psicologa e membro Comitato scientifico Fondazione Libellula
Fausto Durante - Segretario CGIL Sardegna
Marco Carlomagno - Segretario generale FLP Federazione Lavori Pubblici

ORE 15.15/16.00 - seconda parte: 
"NUOVE GEOGRAFIE, NUOVE ECONOMIE"
Ospiti:
Sandro Polci - Architetto e Soclologo del paesaggio
Antonio Decaro - Sindaco di Bari e Presidente ANCI
Stefano Cigarini - AD Dream Island, parco tematico a Mosca
Sonia Malaspina - Responsabile HR Italia e Grecia Danone e autrice del libro "Il congedo originale"

ORE 16.00/16.20 - JobX Christian Iansante | Doppiatore e voce di Bradley Cooper | "Noi doppiatori, anzi turnisti"

ORE 16.20/18.00 | panel 3: "DALLA SCUOLA ALL'AZIENDA: TROPPA FORMAZIONE, ZERO LAVORO" - panel di discussione diviso in due parti
ORE 16.20/17.10 - prima parte: "LA SCUOLA CHE NON VEDIAMO",
modera Stefania Zolotti (Direttrice SenzaFiltro)
Ospiti:
Laura Fumagalli - AD MyEdu
Alessandro Rosina - Economista, docente universitario e scrittore
Beniamino Pagliaro - Giornalista, fondatore Good Morning Italia e autore del libro "Boomers contro Millennials
Carlo Alberto Bisi - AD CRS Carriere Italia e Coach ICF (International Coach Federation)

ORE 17.10/18.00 - seconda parte: "L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI FA MALE?",
modera Massimo Cerofolini (Rai Radio1)
Ospiti:
Nicoletta Prandi - Giornalista Radio Lombardia e autrice del libro "Immuni alla verità"
Francesco Archidiacono - Fumettista Collettivo MeFu
Lorenzo Ceccotti - Illustratore, Musicista e Fumettista Collettivo MeFu
Giorgio Cuscito - Giornalista Limes e curatore di "L'intelligenza non è artificiale"

ORE 18.30 - Saluti e chiusura


Di cosa parliamo in questa edizione
ABBIAMO ANCORA VOGLIA DI LAVORARE?
Più che parlare di #FUTURODELLAVORO, che sembra essere un atteggiamento più utile a cercare una scorciatoia e a rimandare scelte e responsabilità, in questa edizione vogliamo parlare di #PRESENTEDELLAVORO e farci le domande che servono.
Domande dirette, private e personali a imprenditori, manager, collaboratori e professionisti, ma anche a tutto il mondo che lavora. Discuteremo in anteprima nazionale i risultati del sondaggio manageriale #ABBIAMOANCORAVOGLIADILAVORARE? curato da FiordiRisorse tra marzo e aprile 2023 e che indaga sentimenti e progetti dentro il mondo delle imprese e dei suoi collaboratori, parlando di salari, geografie, riorganizzazioni, salute, relazioni, cambi di vita.

Le grandi #CRISIAZIENDALI saranno al centro dell'apertura del Festival 2023, lunedì 15 maggio: il nostro festival off si chiama #NOBÌLITAXXL e porta la cultura e i libri sul palco. Guardiamoli in faccia i lavoratori che stanno cercando di trattenere il lavoro nel nostro Paese. Ascoltiamo le loro parole, i loro sentimenti, la voglia di ritornare a puntare la sveglia alle 4 del mattino e non vedersi "sfilare il lavoro di sotto". Cosa succede alle grandi aziende italiane, al nostro know how e a tutte quelle competenze uniche e straordinarie che rischiamo di lasciare a casa per sempre? Presenteremo l'Osservatorio 2023 delle crisi aziendali curato da SenzaFiltro e lo commenteremo coi lavoratori delle ex GKN di Firenze e Whirlpool di Napoli.

#DOVESTAANDANDOILLAVORO? è il titolo di uno dei panel di discussione. Dopo un anno passato a parlare di Grandi Dimissioni e Quiet Quitting, di motivazione e scarse retribuzioni, capiremo se è solo una questione di modelli non più sostenibili e quali siano quelli necessari per sostenere un mondo del lavoro che cambia - smart working o settimana corta, per citare i più discussi legati a luoghi e orari di lavoro - o se invece persone e aziende hanno altri terreni di confronto per stimolare nuove motivazioni e maggiore produttività facendo così quadrare il cerchio per tutti. Senza dimenticare quanto pesino ancora, dentro le aziende, la scarsa cultura in inclusività e il disinteresse per una demografia ormai a picco che presto si farà sentire anche nel lavoro.

Quando l'Intelligenza Artificiale svolge il lavoro dell'uomo, possiamo parlare di #INNOVAZIONEGIUSTA? Per anni abbiamo avuto il terrore che i robot ci rubassero il lavoro; un falso problema di chi, come spesso accade, vede nell'innovazione e nell'evoluzione solo rischi. Ma adesso che Chat-GPT è alla portata di tutti, sembra che i telefoni di illustratori, fotografi, creativi, siano i primi ad aver smesso di squillare. Google, Microsoft e tutti i grandi brand del digitale stanno sviluppando le loro Intelligenze Artificiali. È solo un problema di regolamentazioni e diritti di autore o siamo di fronte alla scomparsa delle prime figure professionali?

#TROPPAFORMAZIONEZEROLAVORO: negli ultimi decenni abbiamo investito tutto o quasi su una formazione eccessiva, spesso inutile, quasi sempre incentrata sulle competenze a tutti i costi, senza renderci conto che nel frattempo il mercato del lavoro stava implodendo. Ma davvero abbiamo un problema di #RESKILLING, o semplicemente non sappiamo cercarli, attrarli e trattenerli questi collaboratori? O forse non sempre abbiamo capito di che formazione avesse bisogno l’Italia, dalla scuola alle aziende. Anche di #SCUOLA parleremo a lungo, interrogandoci dal palco sul peso che riveste per le nuove generazioni e su quali buone occasioni stiamo perdendo nel mostrare loro un modello di ispirazione. Non può passare tutto per la transizione digitale.
E adesso, quindi, che facciamo coi giovani?

Bentornati a #NOBILITAFESTIVAL. Non abbiamo perso lo smalto con cui guardare al lavoro e all’Italia.


Qui sotto è possibile scaricare la locandina.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.