fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Chi sono gli zingari?": conoscersi per costruire fiducia e rispetto

Giovedì scorso, nella sala multimediale di Tele Liguria Sud, si è tenuto, nell'ambito del workshop internazionale "Migrants and Rom Inclusion", l'incontro sul tema "Chi sono gli zingari?".

L'incontro è servito a capire e a conoscere la cultura di questo popolo, a rovesciare stereotipi, a combattere chiusure e paure: è stato questo il commento conclusivo corale, espresso sia dai venti operatori sociali, provenienti da sette Paesi europei, partecipanti al workshop", sia dagli organizzatori dell'incontro, il presidente dell'Associazione Culturale Giorgio Pagano e il presidente della Cooperativa Sociale Lindbergh Ciro Picariello. A raccontare "chi sono gli zingari" sono stati in tanti. Lo scrittore, attore e autore teatrale Pino Petruzzelli, che ha passato cinque anni della sua vita con i rom, ha innanzitutto spiegato perché siano, in gran parte, nomadi. La loro è una storia secolare di persecuzioni, sino al Porrajmos, la Shoà degli zingari, oltre mezzo milione di morti nei campi di sterminio nazisti: "con una storia di questo tipo -ha detto- chi resterebbe fermo?". Petruzzelli ha smontato, studi alla mano, i falsi stereotipi secondo cui gli zingari "rubano i bambini" o "sono sfaticati". E ha raccontato di comunità in cui non esistono le classi sociali come noi le intendiamo, e in cui molto forti sono i canali egualitari e il senso di solidarietà interna. Sebastien Guerdner, presidente di un'associazione zigana francese, si è soffermato sulla cultura della sua comunità e sul ruolo di informazione, di mediazione con le istituzioni, di solidarietà e di valorizzazione della cultura che svolge la sua associazione. Di grande interesse anche le testimonianze locali, sia quella "istituzionale" dell'assistente sociale del Comune della Spezia Brunella Baldi, sia quella "associativa" a Castelnuovo Magra dell'esponente di Voltalacarta Anna Maria Vassale: entrambe hanno spiegato quanto faticoso ma alla fine utile sia l'impegno per l'accoglienza e l'integrazione degli "zingari". All'incontro hanno portato il loro saluto l'assessore comunale Andrea Stretti e la dirigente della prefettura Maria Stefania Ariodante. Molti rimangono turbati dal contatto con i "diversi" -hanno detto- e la paura va capita. Ma anche combattuta: la si supera, hanno concluso, con la conoscenza, attivando meccanismi di riconoscimento che costruiscano fiducia e rispetto reciproci. E' stata molto apprezzata, infine, la mostra fotografica "Sulla scia della carovana" di Barbara Giampietri, un'autrice che ha una profonda conoscenza del mondo degli zingari: le sue immagini trasmettono molto bene la cultura di questi popoli.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ass. Culturale Mediterraneo

Corso Cavour, 221
19122 La Spezia

Tel. 345 6124287
Fax. 0187 732765

associazioneculturalemediterraneo.com/sp/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.