fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Pagano: "Ci salveranno i valori universali dell'Umanesimo, in Europa come in Africa" In evidenza

La presentazione del libro di Giorgio Pagano “Sao Tomé e Principe - Diario do centro do mundo” è stata, anche a Fivizzano, un’occasione di confronto partecipato sui temi della cooperazione internazionale, delle migrazioni e del rapporto Europa - Africa.

Alfiero Ciampolini, portavoce del Forum delle Attività Internazionali della Toscana, ha parlato dell’esperienza di Pagano come di “un progetto partecipato, costruito insieme ai saotomensi e non calato dall’alto”: un “modello di cooperazione”, incentrato sulla “valorizzazione delle persone e delle risorse locali” e sul “partenariato tra comunità africane ed europee, con un ruolo chiave dei Comuni e delle imprese”.

Carmine Mezzacappa, Presidente dell’Associazione “Dal libro alla solidarietà”, ha evidenziato la complementarietà di questo libro di Pagano con la sua opera precedente “Eppur bisogna ardir”, dedicata alla Resistenza e presentata nei mesi scorsi anche a Fivizzano. “Ho scritto i due libri contemporaneamente, un po’ in Africa e un po’ in Italia -ha detto l’autore- e c’è certamente un nesso tra loro: sono due libri sulle persone, sulle donne e gli uomini semplici, che si battono per l’emancipazione di sé, per l’autodeterminazione della propria vita, per e con gli altri”. Sono questi, ha continuato Pagano, “i valori fondamentali dell’umanesimo, i valori della Resistenza italiana ed europea che ho ritrovato in Africa, i valori che ci guidano oggi nella battaglia contro l’individualismo e il dio denaro, per la solidarietà e la vita comunitaria, in Occidente come in Africa”. Una battaglia fondamentale perché l’Africa “sappia respingere il neocolonialismo e costruire una sua autonoma strada allo sviluppo, che non copi il nostro sviluppo, che consuma e distrugge l’ambiente”. C’è una parola nella lingua zulù, ha concluso, che Nelson Mandela ha reso famosa nel mondo: “ubuntu”. E’ un termine difficile da tradurre, ma “l’espressione che gli si avvicina di più è l’insieme dell’umanità, l’empatia, l’umanesimo: sono i valori universali che ci salveranno”.

E’ stata inaugurata anche la mostra fotografica, visitabile nella sede dell’Associazione “Dal libro alla solidarietà” (Piazza Medicea, 32) fino a lunedì 5 giugno.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ass. Culturale Mediterraneo

Corso Cavour, 221
19122 La Spezia

Tel. 345 6124287
Fax. 0187 732765

associazioneculturalemediterraneo.com/sp/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.