fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Nin – Nuove Interpretazioni quest'anno ha come tema la “Moltitudine” In evidenza

La rassegna si aprirà il 5 giugno.

Nin – Nuove Interpretazioni arriva alla sua XV edizione, nel 2024 il fulcro sarà “Moltitudine”, un omaggio alla pluralità e alle sue forme, un’unione che non è omologazione ma confronto e dialogo. Sarzana sarà nuovamente la cornice dentro la quale si muoveranno attori e artisti.

L’apertura della rassegna sarà il 5 giugno alle ore 21 presso il Gran Caffè e prevede l’esibizione di diversi cantautori. Durante l’opening ci sarà l’intervento della Cooperativa Mondo Aperto, con la quale OrdineSparso ha collaborato già in passato e il concerto, tra gli altri artisti, di Manuel Apice, cantautore spezzino vincitore del Premio Fabrizio De André 2019 e del Premio Bindi nel 2022.
La rassegna si svilupperà anche fuori dal teatro e coinvolgerà i giovani, per le serate dal 7 al 9 giugno alle ore 23 Gran Caffè sarà organizzato il DopoFestival: dj set e rassegna con artisti under 30 in libera esibizione, un’occasione per far incontrare artisti e pubblico.

“Per questi 15 anni di Nin – Nuove Interpretazioni, abbiamo scelto come tema la moltitudine: moltitudine di colori, di modi d’essere e di vite - spiega il direttore del Festival Giovanni Berretta – gli incontri della nostra esperienza, ma soprattutto l’incontro con l’altro, sono essenziali per arricchire artisticamente. In questa edizione grande spazio sarà lasciato ai monologhi curati da Jonathan Lazzini, già vincitore del Premio Testori, e interpretati da attori di diversa provenienza".

"Puntiamo molto sulla formazione dei giovani -continua il direttore – Ordinesparso è una compagnia di ricerca teatrale e nel nostro sperimentare diamo sempre forte risalto ai contesti di provenienza di ognuno. Non vorrei anticipare troppo, ma durante Nin, anche grazie alla partecipazione della cooperativa Mondo Aperto, si parlerà di seconde generazioni e integrazione, senza mai allontanarsi troppo dall’arte come espressione del sè.”

La realizzazione di Nin - Nuove Interpretazioni è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Cultura plurale e sostenibile”. Il Festival Nin- Moltitudine è stato scelto dal bando Call For Ideas 2024 del Comune di Sarzana. Il Festival potrà così proseguire anche quest’anno e continuare il suo percorso di affermazione come realtà culturale di riferimento per il territorio e non solo.

Il festival prevede appuntamenti dal 5 al 10 giugno 2024, ma le iniziative non finiscono, infatti dal 2 al 10 luglio avrà luogo il progetto Antithesis, un percorso di formazione teatrale per 6 attori promosso dalla Compagnia Ordinesparso e dall’agenzia di comunicazione No-Noise. La residenza artistica dura in tutto 30 giorni e quella a Falcinello (Sarzana) è la prima parte, al termine di questo periodo ci sarà la restituzione alla città il 12 luglio al Teatro Impavidi di Sarzana.


Qui sotto è possibile scaricare il programma.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.