fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Ecco le nuove regole per visitare i pazienti della Rsa Sabbadini di Sarzana In evidenza

di Alessio Boi- Un incontro con i famigliari degli ospiti per chiarire tutti i dubbi e le nuove disposizioni per la nuova fase pandemica.

Contagi in costante aumento e nuove restrizioni: la seconda fase pandemica ormai è iniziata e tutto il Paese si sta organizzando per affrontare i mesi freddi. Così anche il dottor Costantino Eretta, vicesindaco di Sarzana e medico all'ospedale San Bartolomeo, ha voluto organizzare un'assemblea invitando i vertici dell'Asl5 e di Coopselios per approfondire la gestione della struttura Rsa Sabbadini durante l'autunno e l'inverno, facendo anche un sunto dal punto di vista organizzativo e legislativo anche dei mesi passati.

Nella Sala della Repubblica della Pubblica Assistenza i congiunti degli ospiti della Sabbadini hanno potuto ascoltare ed esporre tutti i loro dubbi. Apre la riunione Eretta: "Immagino il dispiacere di chi non può vedere e abbracciare una persona cara, ma nessuno si sarebbe aspettato un'epidemia di tale violenza: dal 6 marzo ci siamo trovati in mezzo a uno tzunami, ma per dovere di trasparenza ci siamo riuniti oggi per informarvi sulle regole per le visite ai parenti e la gestione in caso di positività". Poi prosegue il vicesindaco: "Vorrei che questo non fosse un unico incontro, ma che ne seguissero altri- e ancora- inoltre chiedo ai dirigenti di Coopselios più comunicazione all'esterno della residenza e con i famigliari a casa".

Prende la parola la Dottoressa Riodo in rappresentanza dell'Asl5: "Tutte le Asl liguri hanno agito conseguentemente alle istruzioni date da Alisa, l'azienda ligure della sanità, per tutelare al massimo la salute del paziente nell' Rsa- poi elenca alcuni provvedimenti rilevanti- una deliberazione di Alisa imponeva al direttore sanitario della struttura la decisione di accesso ai visitatori, ma non a tutti i famigliari, inoltre al momento dell'ingresso verranno presi tutti i parametri- e ancora- in caso di positività il paziente viene isolato nella zona buffer e dopo due tamponi negativi viene spostato dall'isolamento- e conclude- adesso siamo più pronti e preparati".

Interviene anche il dottor Ceragioli, responsabile del distretto di Sarzana: "Fondamentale vaccinare gli anziani: ci troviamo già nella seconda fase pandemica bisogna stare attenti e il supporto ai pazienti è fondamentale, soprattutto perché possiamo essere noi i veicoli della malattia".

Approfondisce le regole il direttore di Coopselios Alex Roncaglia: "Non tutti i parenti potranno entrare di persona all'interno della struttura, ma saranno scelti in base a parametri ben precisi e su prenotazione: all'ingresso sarà effettuato il triage e ci si potrà incontrare all'aperto e mantenendo la distanza di sicurezza- inoltre aggiunge- sarà possibile, sempre su prenotazione telefonica, un saluto del paziente fuori dalla porta d'ingresso a distanza, inoltre sarà possibile parlare con il parente attraverso telefono o videochiamata sempre su prenotazione- e specifica- il servizio sarà intensificato e ampliato". Poi conclude: "Non vogliamo che si possa creare una situazione critica all'interno della struttura e riduciamo al minimo il rischio che il virus entri nella casa di riposo".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.