fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"L'Europa che voglio", gli studenti spezzini ne hanno parlato in un podcast In evidenza

 

L'iniziativa realizzata in occasione della Giornata della Festa dell'Europa.

 

Importante iniziativa verso la conoscenza e comprensione del concetto di Europa per i ragazzi delle scuole spezzine che, in occasione della giornata della Festa dell'Europa, grazie al lavoro sviluppato dal Centro Europe Direct della Provincia della Spezia all'interno delle iniziative previste in tutti i Paesi aderenti, hanno realizzato e presentato un podcast sviluppato e prodotto grazie alla collaborazione con l'emittente radiofonica locale "Radio Rogna". Si è trattato di uno strumento di diffusione multimediale, raggiungibile da tutti, in cui gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno raccontato l'Europa che vorrebbero, attraverso una rappresentazione declinata nelle principali sfide tematiche che sono al centro delle politiche dell'Istituzione e che vanno dalla transizione ecologica, all'immigrazione, all'intelligenza artificiale e al contrasto alla misinformazione e alla disinformazione.

Un'occasione per riflettere sui risultati raggiunti dall'Unione europea negli ultimi 5 anni e per informarsi in occasione delle prossime elezioni europee. Infatti l'iniziativa, a livello internazionale, è stata promossa anche per rafforzare l'appartenenza all'Unione europea nei giovani in vista dell'appuntamento con il voto alle elezioni europee, l'8 e il 9 giugno.

La presentazione del programma si tenuta nei giardini presso il Pin alla Spezia dove, in questo contesto, vi è stata una diretta radiofonica dell'evento grazie all'impiego del "Furgomytho- Il furgone con la radio dentro", ovvero un progetto nato in seguito alla prematura scomparsa del giovanissimo Giulio Orsini, appassionato di miti greci e innamorato nel raccontarli attraverso i suoi podcast: "I Podcast di Giulio il Mytho". 

Il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini, a commento dell'iniziativa, ha valorizzato il significato più profondo dell'Unione europea in questi anni e nella situazione contingente. Nell'occasione Peracchini ha voluto ricordare il ruolo primario dell'Ente provincia nel garantire alle nuove generazioni spazi con cui costruire percorsi adatti verso le tante opportunità che arrivano proprio dalle istituzioni europee. Nel contempo ha ribadito il ruolo che i ragazzi delle scuole hanno ed avranno nella politica della Provincia, questo con l'obiettivo che siano loro a scrivere il proprio futuro nelle comunità in cui vivono ed in cui sono già fondamentali protagonisti. 

Proprio per questo le celebrazioni del centenario della Provincia della Spezia, che si sono appena concluse, sono state dedicate ai giovani e gli studenti spezzini sono stati coinvolti direttamente nelle attività di commemorazione, realizzando anche il logo ufficiale. 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.