fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Premio Montale Fuori di Casa 2024 ad Alessandro Zaccuri per la sezione Critica Letteraria In evidenza

Spezzino, si è formato all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui attualmente dirige la comunicazione.

Il “Premio Montale Fuori di Casa” nato nel 1996 e diventato negli ultimi ventotto anni di vita anni una vera e propria rassegna culturale, che si svolge con cadenza mensile in numerose città italiane, torna a Milano (dove già in marzo è stata premiata la saggista Antonia Arslan) il prossimo 14 maggio.
Alle 18.00 presso la Sala Falck della Fondazione Ambrosianeum (Via delle Ore 3) verrà infatti assegnato ad Alessandro Zaccuri, che nato alla Spezia vive ormai a Milano da oltre mezzo secolo, il Premio per la Sezione Critica Letteraria.

Zaccuri, che dal 2022 dirige la Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato, oltre che autore di saggi di critica Letteraria, di romanzi, è giornalista e curatore di opere di scrittori quali Elio Fiore, Camillo Sbarbaro, Ray Bradbury, André Malraux, solo per citarne alcuni. Lettore onnivoro e insieme raffinato, è anche un grande Comunicatore, un “raccontatore” capace di tessere e legare fra di loro concetti e citazioni, pensieri e riflessioni.

Come si legge nella motivazione “premiandolo - sottolinea la Presidente del Premio Adriana Beverini - non si vuole certamente dimenticare la sua opera di scrittore, di giornalista, ma rimarcarne l’eccellenza in tale ambito dal momento che c’è in lui «tutto ciò che può chiedersi ad un critico: l’ampiezza dell’informazione, l’acume psicologico, la sicurezza dell’orientamento, l’eleganza dello stile» così come Eugenio Montale scrisse di Sergio Solmi”.

La premiazione si svolgerà nella storica Rotonda, la sala decagonale disegnata nel cinquecento da Pellegrino Pellegrini de Tibaldi su commissione del Cardinale Carlo Borromeo per alloggiare le scuderie vescovili.
Dopo i saluti del Presidente della “Fondazione Ambrosianeum” Fabio Pizzul e l’intervento della Presidente del “Premio Montale Fuori di Casa” Adriana Beverini, il Premiato dialogherà con il professor Giuseppe Lupo, scrittore, saggista e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica. Introduce e coordina il pomeriggio Alice Lorgna Communication & PR Manager del Premio.
Saranno donate, a fine evento, copie del libro di Alessandro Zaccuri “Poco a me stesso” (Marsilio Editori).


Alessandro Zaccuri è nato alla Spezia nel 1963. È cresciuto e si è formato a Milano, dove si è laureato in Lettere classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; dal 2022 dirige la Comunicazione dello stesso Ateneo, all’interno del quale ha ricoperto anche incarichi di docenza. È stato a lungo giornalista e inviato culturale del quotidiano Avvenire, al quale continua a collaborare regolarmente. Ha esordito come narratore con Milano, la città di nessuno, edito nel 2003 dall’Ancora del Mediterraneo e vincitore del premio Biella – Letteratura e Industria. Con Il signor figlio (pubblicato da Mondadori nel 2007 e ora disponibile nei Tascabili Marsilio) è stato finalista al premio Campiello. Tra i romanzi successivi ricordiamo Dopo il miracolo (Mondadori, 2012), Lo spregio (Marsilio, 2016), La quercia di Bruegel (Aboca, 2021) e Poco a me stesso (Marsilio, 2022), ai quali sono andati numerosi riconoscimenti. Del 2019 è il memoir Nel nome, uscito da NNE. All’intensa attività di critico militante affianca la pubblicazione di saggi incentrati sull’immaginario contemporaneo (Citazioni pericolose, Fazi, 2000; Il futuro a vapore, Medusa, 2004; In terra sconsacrata, Bompiani, 2008; Non è tutto da buttare, La Scuola, 2016) e sulla letteratura (Come non letto, Ponte alle Grazie, 2017). Ha curato, tra l’altro, un’antologia scolastica dei Promessi Sposi per Feltrinelli e una scelta di lettere di Alessandro Manzoni per L'Orma. Nel 2014, con Francesco. Il cristianesimo semplice di papa Bergoglio (il melangolo) ha suggerito una lettura dell’attuale pontificato in chiave spirituale. Nelle prossime settimane uscirà da San Paolo un suo saggio su Preghiera e letteratura.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.