fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Parcheggi di interscambio: in fase di ultimazione i lavori per il raddoppio In evidenza

di Anna Mori - Il parcheggio in Piazzale Pozzoli dal Palazzetto dello Sport si prevede venga ultimato a giugno, quello in Piazza d'Armi a luglio.

Sopralluogo questa mattina del Sindaco Pierluigi Peracchini, dell'Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Antonio Cimino e del Direttore e Amministratore Delegato ATC mobilità e parcheggi Stefano Sciurpa per fare il punto sui lavori in corso per il raddoppio dei parcheggi di interscambio di Piazzale Pozzoli, davanti al Palazzetto dello Sport, e in Piazza d'Armi. Il costo totale degli interventi è pari a 5 milioni e 400 mila euro.

I lavori sono in fase di ultimazione. Si prevede il completamento del parcheggio in Piazzale Pozzoli per il mese di giugno, passando da 241 a 444 posti auto. A luglio terminerà il raddoppio del parcheggio di Piazza d'Armi, che da 180, ospiterà 324 stalli.

"I parcheggi di interscambio sono due infrastrutture collocate in aree strategiche e di fondamentale importanza per la città - dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini - I posti auto verranno raddoppiati, sono previsti punti di ricarica per veicoli elettrici, bike-sharing e monopattini. I due parcheggi saranno serviti anche da navette gratuite di collegamento con il centro cittadino, totalmente elettriche ed ecologiche".

"Queste opere - prosegue il Sindaco - fanno parte di un ampio progetto di rivoluzione della mobilità cittadina, reso possibile dall'aggiudicazione del bando MIT nel 2019 da 38 milioni di euro. Il progetto comprende anche nuovi filobus completamente elettrici, l'ampliamento delle fermate, la riqualificazione del Polo di Interscambio di Migliarina per servizi al Cinque Terre Express, il nuovo binario di collegamento tra Migliarina e le Cinque Terre, la centralizzazione semaforica".

"Si tratta di un importante passo avanti - conclude il sindaco - sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che della qualità di vita per i cittadini, in un'ottica anche di ampliamento dei servizi turistici per una città sempre più ospitale e green".

 

Il direttore dei lavori Ing. Sabatino Tonacci ha spiegato che i due parcheggi saranno moderni e funzionali. "La struttura di Piazza d'Armi è ormai completa, abbiamo replicato il parcheggio originario. Rimane da terminare la parte superiore, la cappa del solaio è ultimata, sono in corso le predisposizioni per gli impianti e poi andrà completata l'impermeabilizzazione e la soletta in calcestruzzo del pavimento".

"Mancano ancora alcune rifiniture di verde - prosegue Tonacci - e la strada di accesso alla rampa. Stiamo montando l'impiantistica antincendio ed elettrica. Abbiamo cercato di costruire un parcheggio comodo dove si parcheggia facilmente. E' una struttura basica, non ha slanci di architettura, ma è funzionale, razionale e semplice. Esteticamente stiamo costruendo un grigliato con ornamenti per integrare la struttura nel contesto, sono anche state ricollocate le piante precedentemente messe a dimora" conclude Tonacci. 

"Il progetto originario - spiega Stefano Sciurpa - che prevedeva una maglia 5x5m, è stato modificato completamente con una maglia 5x15m che permette di avere maggiore fruibilità e agibilità nel parcheggio. Il primo progetto era stato fatto prima del periodo COVID con una struttura in acciaio autoportante".

"Il parcheggio sarà completamente gratuito per 12/13 ore al giorno - aggiunge Sciurpa - ma si prenderanno misure per evitare abusi di soste troppo prolungate. La fermata della navetta sarà collocata dove si trovava precedentemente ai lavori".

Stefano Sciurpa ha fatto il punto anche sullo stato dei lavori che interessano il parcheggio di Piazzale Pozzoli, che sono in fase più avanzata rispetto a quelli in Piazza d'Armi. "E' già stata completata l'impermeabilizzazione, si stanno sistemando le aree esterne e l'impiantistica antincendio, elettrica, rete dati e video sorveglianza. La prossima settimana si inizierà a montare gli impianti esterni, quindi le colonnine per l'erogazione dei tagliandi di entrata".

"Il parcheggio al secondo piano è aperto e senza copertura - illustra l'ing. Sabatino Tonacci - lateralmente sono previste delle pensiline per poter installare pannelli fotovoltaici, è già integrata la predisposizione per l'impiantistica. In futuro potrà eventualmente essere implementato l'impianto fotovoltaico anche nel centro del parcheggio, dove abbiamo già installato le predisposizioni. La stessa configurazione è prevista anche nel parcheggio di Piazza d'Armi". 

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.