fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Bambini a lezione di dialetto lericino In evidenza

Iniziativa della Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps e della Compagnia dialettale Marilontani.

Ad inizio anno scolastico è stato presentato e proposto all'ISA 10 di Lerici, da parte della Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps e della Compagnia dialettale Marilontani, il progetto "IL DIALETTO NELLA SCUOLA", atto a mantenere vive le tradizioni del territorio lericino.
Il progetto, accolto con interesse, sta proseguendo regolarmente da alcuni mesi, con buoni risultati e con il coinvolgimento e la partecipazione di tre classi della Scuola primaria (di Lerici capoluogo e della Serra) alle "lezioni", coordinate da Giuly Rolla, anima della Compagnia, e da Bernardo Ratti della "Marittima", entrambi esperti di dialetto lericino, "lingua del cuore", con il supporto basilare delle insegnanti, molto collaborative. Partecipi e attenti i bambini.

La Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps, punto di riferimento della vita sociale e culturale di Lerici dal 1852, che fa parte della Consulta Ligure, ha svolto numerose ricerche ed incontri sul dialetto, e concorso ad alcune pubblicazioni atte alla sua valorizzazione ed alla difesa e promozione della cultura ligure (storia, tradizioni, gastronomia tipica). A tal proposito, a settembre scorso la Società ha voluto riconoscere, premiandole, l'importante lavoro di promozione svolto dalle due Compagnie dialettali lericine, entrambe a breve al Teatro Astoria: "Le Briciole", fiore all'occhiello da 45 anni del teatro dialettale ligure, e la "Compagnia Marilontani" che, con un'opera preziosa, propone rappresentazioni in lericino, dialetto ligure, esclusivamente con bambini e ragazzi del posto, avvicinandoli a quella che, per alcuni, è una vera e propria "lingua straniera".

Nel progetto in corso settimanalmente con le scuole, saranno coinvolte anche altre persone ben conosciute, soci con totale padronanza dell'idioma.

Il Progetto si sta sviluppando con:
- Rudimenti del dialetto lericino: derivazione, parole, modi dire, conversazioni
- Creazione e rappresentazione di scenette facendo acquisire le conoscenze relative al nostro dialetto
- Canzoni, storia del territorio, ricette tipiche
- Inclusione degli alunni provenienti da altre località, culture, nazioni.
- Individuazione di un argomento da parte della classe (ricette, canzoni, favole, filastrocche, proverbi, ecc)
- Socializzazione degli alunni attraverso il lavoro svolto in comune.
- Fine lavoro con presentazione lavori da parte dei bambini (canzoni, scenette).

Ovviamente il tutto a titolo di volontariato puro.

Soddisfazione della "Maritima" e di "Marilontani" per gli ottimi riscontri che stanno avendo con gli scolari nell'avvicinarli al lericino, uno dei dialetti della lingua genovese. Iniziative sul dialetto e sulla cultura lericina e ligure in generale proseguiranno.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.