Il 1 Luglio si è tenuta la consueta conferenza stampa di presentazione dei nuovi organici arbitrali per la stagione sportiva 2025/2026.
Nella sede Figc a Roma il presidente dell’AIA Zappi ha discusso della composizione degli organici dei direttori di gara, dei Video Match Officials, degli assistenti arbitrali e degli osservatori.
Per quanto riguarda gli arbitri della CAN i dismessi sono complessivamente 10: Orsato, Ghersini (per limiti di permanenza nel ruolo), Aureliano (per limiti di età), Santoro (dimesso a domanda), Cosso, Monaldi, Scatena, Rutella, Giua e Prontera (per motivazioni tecniche).
Gli arbitri promossi dalla CAN C, che dunque accedono alla CAN A-B, sono invece cinque: Allegretta (sez. di Molfetta), Zanotti (sez. di Rimini), Calzavara (sez. di Varese), Turrini (sez. di Firenze), Mucera (sez. di Palermo).
L’organico degli arbitri CAN, dunque, si riduce da 47 a 42.
Anche il numero degli assistenti arbitrali è stato ridotto, passando da 84 a 76. Tra questi, arrivano importanti conferme in organico per l’assistente spezzino Christian Rossi, dopo un’ottima stagione che lo ha visto protagonista in diversi big match. Rimane in pianta stabile, per quanto riguarda invece la CAN C, anche l'altro assistente spezzino Simone Mino che affronterà il suo secondo anno in categoria
I Video Match Officials saranno, invece, complessivamente 24.
Dismessi per motivate valutazioni tecniche Di Martino, Longo, Miele, Minelli, Muto e Pagnotta, mentre Irrati e Valeri hanno rassegnato le proprie dimissioni.
Come è stato spiegato dal Presidente Zappi in conferenza questo sfoltimento dell’organico è stato pensato nell’ottica di garantire a tutti gli arbitri una turnazione più regolare ed un impiego maggiormente frequente, cosa impossibile con l’ampio numero dell’organico che si era a creare dopo il periodo Covid. Ampio organico che, secondo i vertici AIA, ha penalizzato la crescita della nuova generazione arbitrale.
E, per i prossimi anni, sono già in programma ulteriori tagli all’organico.
"Il VAR del Lunedì" è una rubrica di Gazzetta Della Spezia in collaborazione con Matteo Mori, arbitro associato alla Sezione della Spezia dal 2007 al 2022. Dal 2017 ha diretto gare a livello nazionale tra Serie D, Serie C, Serie A femminile e campionati giovanili professionistici. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Referees Liaison Officer in tre manifestazioni FIGC-UEFA, tra cui la Supercoppa Italiana femminile nel 2018 e due eventi delle Nazionali Italiane Under 21 e Femminile nel 2016 e 2017.