Sguardo proiettato già alle amministrative del prossimo anno.
di Alessio Boi - La chiusura degli accessi al parco con sbarre mobili e, a breve, con massi ciclopici fissi servirà alla salvaguardia dell'ambiente.
"La tasse restano alte mentre i servizi e le opere sul territorio vanno diminuendo".
"Per quanto tempo il sindaco pensa di evitare i cittadini?"
PD Romito Magra: "Fondamentale l'impegno in Senato di Massimo Caleo".
Il 12 febbraio, ad Arcola.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei Comitati cittadini Arcola che verrà e cittadini di Romito Magra.
I Comitati di Arcola e Romito Magra hanno indetto un'assemblea pubblica, per il 26 gennaio, per affrontare la questione sala polivalente / parcheggio.
Dalle buche nelle strade, alla scarsa illuminazione, alla circolazione dei mezzi pesanti: il Comitato elenca quelle che ritiene le principali criticità da affrontare.
Intanto rivolgono al sindaco due domande.
Il Comitato Arcola che Verrà e il Comitato dei Cittadini di Romito Magra hanno indetto una assemblea pubblica per decidere le modalità della manifestazione.
Il resoconto dei Comitati dei Cittadini di Arcola e di Romito Magra dell'assemblea pubblica.
La minoranza chiede chiarimenti.
Il resoconto dei Comitati sull'incontro che si è svolto nei giorni scorsi.
Il Comitato Arcola che Verrà e il Comitato dei Cittadini di Romito Magra replicano alle affermazioni del sindaco Orlandi.
Dopo le dichiarazioni rilasciate sul nostro giornale in merito alla situazione immigrazione, il sindaco di Arcola Emiliana Orlandi risponde alle accuse sulla questione “Tendopoli”.
Il gruppo consiliare di centrodestra replica alle dichiarazioni del sindaco Orlandi rilasciate al nostro giornale.
La nota con la quale il Comitato Arcola che verrà e il Comitato dei Cittadini di Romito raccontano l'assemblea del 30 giugno.
Portavoce Antonio Parrillo.
Mercoledì 26 aprile dalle ore 9,30 alle ore 12,30, manifestazione con presidio in località Ponte di Arcola.
Formato da un gruppo di giovani che crede nella mozione dell'attuale Ministro della Giustizia.
Ancora una volta, dichiara Antonio Parrillo, siamo costretti a ritornare su di una situazione che ha dell'inverosimile.
Gli esponenti di Rete a Sinistra chiedono che Anas dia quanto prima il proprio parere e si proceda celermente.
"Avrebbe dovuto essere un biglietto da visita, un fiore all'occhiello – e stiamo parlando della parte di Parco Fluviale sito nel Comune di Arcola – che in ogni programma elettorale ha avuto un suo spazio: vivibilità, oasi, attracco canoistico, percorso verde e chi più ne ha più ne metta. Invece ora, ridotto a boscaglia e discarica, sta diventando il simbolo dell'incuria con cui questa amministrazione gestisce il proprio territorio", afferma Antonio Parrillo.
"Cari amministratori, fare passare l'idea di averci fatto un favore è quanto meno offensivo, questa è l'ennesima presa in giro": ad affermarlo è Antonio Parrillo, in merito alla nuova rateizzazione per la Tari.
In merito alle "politiche della casa", Antonio Parrillo, di Rete a Sinistra, si rivolge direttamente al sindaco Emiliana Orlandi chiedendo che le case del Comune vanno sistemate al più presto.
Antonio Parrillo, esponente di Rete a Sinistra, avanza l'ipotesi di costruire il centro commerciale non sull'area attualmente prevista ma su quella, molto vicina, dove sorgeva la polveriera.
Questa mattina, esasperati dai continui rinvii per la messa in sicurezza del viale industriale, i cittadini della Piana di Arcola hanno promosso una singolare iniziativa: attraversare il vialone , in un simpatico serpentone, sulle strisce pedonali (come da codice della strada) costringendo automobilisti e camionisti a soste.
Continua il piano di alienazione da parte del comune di Arcola. A darne notizia è l'assessore al patrimonio Giuseppe Mori.
Nella mattinata di oggi, venerdì 28 giugno, è stato fatto da parte della cooperativa La Marina il bonifico di 45.697 euro a favore dell'amministrazione arcolana avente come causale la trasformazione da diritto di superficie a proprietà del terreno su cui sono stati costruiti gli alloggi dei soci della coperativa.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.