La Pubblica Assistenza Croce Bianca di Santo Stefano di Magra è una realtà preziosa per il territorio. Nata il 6 luglio 1981 dalla volontà dei cittadini per offrire soccorso, aiuto e accoglienza alle persone in difficoltà, da allora, l'associazione è cresciuta e si è affermata come punto di riferimento fondamentale, impegnandosi quotidianamente con dedizione e professionalità, soprattutto nelle attività di Emergenza Sanitaria e Protezione Civile.
Ogni giorno, i volontari ed i dipendenti della Croce Bianca svolgono numerosi servizi indispensabili: trasporto anziani, dializzati e disabili, trasporto di materiale sanitario e organico, assistenza sanitaria agli eventi sportivi, culturali e di intrattenimento che animano il territorio, dalle gare ciclistiche e di pattinaggio artistico alle rievocazioni storiche e alle feste locali come quella di San Felice e del Goto.
Non mancano attività giovanili per avvicinare sempre più ragazzi, come tornei sportivi e momenti di convivialità. Di grande importanza sono i vari corsi gratuiti organizzati per la cittadinanza, quali corsi di Primo Soccorso, BLS (Basic Life Support), BLSD (BLS con l'ausilio del defibrillatore semiautomatico) ed il fiore all'occhiello, il corso di Primo Soccorso e BLS pediatrico (PBLS) tanto apprezzato dalle mamme e dai nonni.
Impegnativa ma piena di soddisfazioni l'attività nelle scuole con corsi di Primo soccorso, BLS e disostruzione delle vie aeree per studenti che vanno dall'asilo fino alle scuole superiori. Interessante l'accordo con la Direzione didattica che vede tutti gli anni la Croce Bianca svolgere corsi a favore dei ragazzi della seconda media di Santo Stefano.
E ancora. Personale e mezzi sono pure intervenuti trasportando aiuti umanitari alla popolazione Ucraina nei primi giorni della crisi, coordinati dalla Protezione Civile Nazionale.
Ad oltre un anno dall'insediamento, il Consiglio Direttivo eletto il 28 maggio 2023, guidato dal presidente Alessandro Cirami, prosegue con impegno il proprio mandato quadriennale (2023-2027). Accanto al Presidente Cirami operano Gabriella Broggi (vicepresidente), Fausto Carro (tesoriere), Davide Rosa (responsabile dei mezzi), Maurizio Palla (responsabile della Protezione Civile) e Giovanna Monti (consigliere e responsabile delle pubbliche relazioni), Alfonso Massari (responsabile della sede) affiancati da Isabella Cavallari in veste di segretario. L'organo di controllo, anch'esso in carica fino al 2027, è composto da Alberto Barbetti, Giuseppe Carro, Erika Palla e Luca Gazzano, mentre Erika Biassoli continua il suo prezioso ruolo di medico sociale.
«Ringraziamo chi ci ha preceduto affrontando situazioni difficili con grande responsabilità, garantendo la sicurezza e la continuità dei servizi anche durante e dopo la pandemia – sottolinea il presidente Alessandro Cirami – Oggi il nostro obiettivo principale è quello di aumentare ancora di più i rapporti con il territorio e avvicinare sempre più persone a questa splendida realtà, fatta di solidarietà, altruismo e umanità».
In questo contesto, la Croce Bianca lancia un importante appello per il reclutamento di nuovi volontari, donne e uomini, adulti e giovani dai 16 anni in su, per essere formati e inseriti nelle attività associative, che spaziano dall'emergenza sanitaria ai servizi di trasporto e supporto logistico.
«Abbiamo bisogno di voi – conclude Cirami – perché la forza della Croce Bianca è nelle persone che ogni giorno scelgono di dedicare un po' del proprio tempo agli altri. Invitiamo tutti, giovani e meno giovani, a unirsi a noi, per crescere insieme e continuare a offrire un servizio indispensabile alla nostra comunità. Veniteci a trovare in Via Battilani 5 per vedere con i vostri occhi una bella realtà di bravi giovani ed adulti che dedicano con gioia un po' del loro tempo agli altri».