Prenderà il via l’8 luglio la 30ª edizione della rassegna “Cinema Cultura”, organizzata dall’Associazione di cultura cinematografica Vertigo in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Magra, dal titolo “Sentieri ritrovati”.
“Trent’anni di proiezioni, incontri e sogni condivisi – commenta la sindaca Katia Cecchinelli – dal 1995, grazie all’impegno costante di persone speciali, amministratori, tecnici, studiosi, critici cinematografici, registi, attori, appassionati di cinema, volontari, Castelnuovo Magra si è ritagliato un ruolo importante, ha costruito una cornice perfetta per ritrovarsi, discutere, emozionarsi e riflettere attraverso le immagini in movimento”.
Il cartellone 2025 propone otto proiezioni a ingresso libero, tra cui cinque film della stagione appena conclusa e tre grandi classici del cinema. I film saranno introdotti da docenti universitari, giornalisti, direttori di festival e giovani critici.
Con il titolo “Sentieri ritrovati”, la rassegna omaggia il capolavoro di John Ford e ne assume anche il valore simbolico: i film selezionati esplorano identità, radici e territori da attraversare e comprendere, tra geografie reali e interiori. Si va dalla resistenza in Cisgiordania raccontata in No Other Land, al futuro del pianeta in Flow – Un mondo da salvare, fino ai paesaggi della memoria e dell’amore perduto in Sulla terra leggeri.
Da segnalare la presenza della regista spezzina Sara Fgaier, che giovedì 10 luglio presenterà il suo esordio Sulla terra leggeri insieme a Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival.
Particolare rilievo anche per la proiezione-evento di Stop Making Sense di Jonathan Demme, documentario sui Talking Heads, in collaborazione con il NewCastle Summer Festival, in programma il 18 e 19 luglio al Centro sociale di Molicciara. Un’occasione per valorizzare artisti locali e promuovere l’aggregazione giovanile.
Le proiezioni si terranno alle 21:30 in Piazza Querciola, con ingresso gratuito. In caso di maltempo si sposteranno nella Sala convegni del Centro sociale di Molicciara.
La rassegna è presente anche sui social: Facebook (“Vertigo APS”), Instagram (“Cinema Cultura”) e sul sito www.cinemacultura.it.
Calendario delle proiezioni
- Martedì 8 luglio
No Other Land di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal (2024)
Presenta: Mariasilvia Scuderi, Wanted Cinema - Giovedì 10 luglio
Sulla terra leggeri di Sara Fgaier (2024)
Presentano: Daniela Persico e la regista Sara Fgaier - Martedì 15 luglio
Oh, Canada – I tradimenti di Paul Schrader (2024)
Presenta: Leonardo Strano, critico e dottorando in filosofia del cinema - Giovedì 17 luglio
Stop Making Sense di Jonathan Demme (1984)
Presenta: Emanuele Sacchi, critico e selezionatore del Festival dei Popoli
In collaborazione con Newcastle Summer Festival - Mercoledì 23 luglio
Ore 20:30: Mauro Gervasini racconta La collina degli stivali (Ed. FilmTv)
Modera: Ariodante R. Petacco
Ore 21:30: Sentieri selvaggi di John Ford (1956)
Presenta: Mauro Gervasini, direttore del Trento Film Festival - Venerdì 25 luglio
Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis (2024)
Presenta: Simone Soranna, caporedattore di LongTake - Martedì 29 luglio
M*A*S*H di Robert Altman (1970)
Presenta: Roy Menarini, docente all’Università di Bologna - Venerdì 1° agosto
La gazza ladra di Robert Guédiguian (2024)
Presenta: Renato Venturelli, critico cinematografico