fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Alla Spezia un confronto sull'eredità della "Rerum Novarum"

Tra storia, economia e società, guardando al presente.

In Piazza del Bastione alla Spezia si è tenuto l’incontro organizzato dal Gruppo di Elaborazione e Confronto ”Rerum Novarum”. L’iniziativa è stata presentata dal coordinatore del comitato Avv. Riccardo De Marco che ha voluto spiegare, ai numerosi intervenuti, le finalità dell’associazione che vuole favorire la conoscenza di un importante documento promulgato da Papa Leone XIII per proporre soluzioni a grandi problemi di organizzazione sociale della fine dell’800.

Loriano Isolabella, che ha assunto il ruolo di moderatore del dibattito, ha voluto portare l’attenzione sulla linea economica generata dal Prof.Toniolo, elaborata sui contenuti dell’Enciclica Papale, che "rappresenta un momento mediano tra i principi di un liberismo sfrenato (A.Smith), pronto a giustificare tutto davanti alla tutela della proprietà privata, nello stesso tempo strumento oppressivo nei confronti dei meno tutelati nella nostra società. Del resto anche l’innovativo socialismo di Marx, che nega la proprietà privata, non riesce a rappresentare i diritti dei più deboli, poichè tende a trasformarsi in occasioni di turbamento della pace sociale senza offrire soluzioni attendibili"

"La forza del dialogo e i principi della” Rerum Novarum” sono gli elementi forti che hanno garantito la Pace Sociale e lo sviluppo della nostra economia fino agli anni 80", ha voluto precisare Loriano Isolabella.

Il Senatore Gianguido Folloni, già ministro nel Governo D’Alema, ha sviluppato poi i contenuti dell’Enciclica, che si può considerare la base degli ideali della Democrazia Cristiana, puntualizzando soprattutto l’attenzione dedicata alle fasce più deboli della nostra società: "Le forti conquiste dei diritti nel mondo del lavoro soprattutto ne costituiscono le fondamenta per costruire un contesto sociale governato da un corporativismo dove la politica assumeva la funzione di mediazione in difesa del Bene Comune. Una società in fermento in un momento travolgente della propria organizzazione socio-economico che rapidamente trasforma la sua economia agricola in una industriale con i vari problemi di aggregazione sociale nei grandi siti".

Il Sindaco Pierluigi Peracchini nel suo intervento riporta varie tappe di conquiste sociali fatte negli anni nel nostro Paese seguendo i dettati della Rerum Novarum: la giusta mercè, le cooperative sociali, la sicurezza del lavoratore nel suo ambiente di lavoro, la tulela previdenziale del lavoratore, le solidarietà richiamate verso i piu’ deboli, compiti oggi riservati ai comuni, la nostra sanità, seppure a volte criticata, rimane sempre un grande esempio sul piano internazionale di civiltà verso i più deboli.

La serata si è poi conclusa con un’apericena e gelato offerto dagli organizzatori.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.