fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Corso di aggiornamento per Vigili del Fuoco sull’utilizzo di sistemi, strumenti e metodi innovativi per la comunicazione

In situazioni emergenziali spesso i "normali" sistemi di comunicazione non funzionano.

Si è concluso il 4 luglio un corso regionale tenutosi presso il nuovo centro di formazione territoriale inaugurato da pochi mesi presso il Comando dei Vigili del Fuoco della Spezia, inerente i moderni sistemi di comunicazione. I Vigili del Fuoco, spesso, si trovano ad operare in zone nelle quali comunicazione tradizionale, telefonia cellulare e internet possono non funzionare, come ad esempio è avvenuto in alcuni terremoti verificatisi in Italia anche nel recente passato.

Grazie ad un sistema satellitare in uso al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è così possibile comunicare al di fuori della zona colpita, creando una bolla Wi-Fi per le connessioni cellulari. Al corso, articolato su cinque giorni, ha partecipato personale Co. Em. (Comunicazione in emergenza dei Vigili del Fuoco) coadiuvato da formatori provenienti da altre sedi Regionali e Comandi dei VV.F., che hanno incentrato la formazione, sia sulla comunicazione istituzionale che sulle tecniche di allestimento di impianti satellitari.

Per creare un evento da descrivere, nell’ambito del corso regionale, è stata anche organizzata una simulazione di intervento che ipotizzava una ricerca in località Biassa nel Comune della Spezia, presso il forte “ Bramapane”. In particolare, la manovra ha simulato una ricerca di due persone, con ritrovamento di una della due al di sotto di un muraglione, con conseguente recupero con tecniche SAF in uso ai vigili del Fuoco (Speleo alpini Fluviali dei VVF). La simulazione ha consentito ai discenti di realizzare un comunicato corredato di fotografie e video da trasmettere ai mass media e testate giornalistiche proprio grazie al sistema satellitare utilizzato.

Al corso ha partecipato personale discente proveniente da tutti i comandi VV.F. della Liguria, mentre per l’organizzazione della manovra sono state impiegate diverse risorse umane operative e strumentali (n. 1 Funzionario di coordinamento, n. 2 operatori di Sala Operativa 115 con abilitazione in topografia e con unità comando locale; 3 operatori qualificati per prima squadra di ricerca, n. 7 operatori SAF dei Vigili del Fuoco per la manovra di recupero) mentre a cura della Direzione Regionale VV.F. Liguria sono state resi disponibili n. 2 piloti dei Vigili del Fuoco esperti in pilotaggio remoto e n. 2 unità cinofile dei Vigili del Fuoco. Alla manovra, hanno collaborato fattivamente anche rappresentanti dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco sez. di La Spezia (ANVVF), del volontariato di protezione civile e servizio sanitario118 che, ha reso disponibile un’ambulanza per il trasporto dei pericolanti

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.