fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A Bocca di Magra torna “Mitili Divini” In evidenza

Il 5 e 6 luglio.

Torna, per la seconda edizione, Mitili diVini, la due-giorni dedicata al vino, al buon cibo, alla tradizione e alla storia legata alla pesca e alla coltivazione dei mitili e dei tantissimi prodotti presentati dalle tantissime aziende che per due giorni saranno protagoniste dell’evento. La rassegna, organizzata dal Comune di Ameglia, si svolgerà sabato 5 e domenica 6 luglio a Bocca di Magra, in un omaggio storico e culinario al fiume e al mare, che proprio in questo luogo si incontrano. In programma show cooking, degustazioni e musica.

“Con questa seconda edizione la rassegna è notevolmente cresciuta rispetto allo scorso anno, anche solo per il numero di aziende vitivinicole coinvolte, che è quasi raddoppiato – commenta il vicesindaco Raffaella Fontana –. E Mitili Divini è destinata a crescere ulteriormente nel tempo. Vogliamo omaggiare il nostro territorio, le produzioni e diventare un punto di riferimento per un numero sempre più elevato di turisti, attratti proprio dalla qualità delle proposte enogastronomiche che sono presenti alla manifestazione. Quest’anno, oltre ai vini e ai muscoli, che sono i pezzi forti, saranno presenti anche molte realtà gastronomiche della Lunigiana antica che ci delizieranno con le loro preparazioni”.

La giornata inaugurale, sabato 5 luglio, prenderà il via alle ore 18:00 con l'apertura degli stand. Alle 18:15, presso Villa Romana, si terrà la presentazione della "Strada dei Vini dei Colli di Luni" nell'incontro "Lungo un fiume di vino".
Alle 19:00, sempre a Villa Romana, l'AIS (Associazione Italiana Sommelier) curerà una degustazione guidata intitolata "Vitigno e territorio, un connubio imprescindibile", con gli interventi dei degustatori Anna Albertosi e Mattia Ferrari.
A seguire, alle 19:30, un imperdibile show cooking a cura di Lella Canepa dell'associazione culturale Erbando, che preparerà "Muscoli a zimino con erbe selvatiche". La serata sarà allietata dall'intrattenimento musicale del gruppo jazz duo "Side by Side" con Alberto Benicchi e Leo Ravera, e si concluderà alle 24:00 con la chiusura degli stand.

Domenica 6 luglio la rassegna prosegue tra racconti, degustazioni e note musicali. Apertura degli stand alle ore 18:00. Alle 19:00, Villa Romana ospiterà "Racconti e degustazioni" a cura della Condotta Slow Food La Spezia - Golfo dei Poeti. Saranno protagonisti:

  • Le ostriche del Golfo della Spezia (Comunità Slow Food)
  • Lo Sciacchetrà Cantina Cinque Terre (Presidio Slow Food)
  • Il 'Ngilu rosso Cantine di Levanto
  • Il formaggio a latte crudo di razza Cabannina (Presidio Slow Food) dell'Agriturismo Il Filo di Paglia, Località Carro

Gabriella Tartarini del direttivo Slow Food La Spezia - Golfo dei Poeti approfondirà la storia e la cultura dei muscoli e delle acciughe, ricordando il libro di Salvatore Marchese. Per l’occasione sarà presente il figlio dell’autore, Francesco Marchese.

Alle 19:30, Massimo Biagioni, Gentleman Chef, delizierà il pubblico con lo show cooking "Spaghettoni di grano antico della Marchesa Viola in vacanza al mare". La serata si concluderà con il concerto del gruppo musicale "Red Gavas" alle 21:30 a Villa Romana, prima della chiusura degli stand a mezzanotte.

Durante entrambe le serate, lo scultore americano Andrew Wielawski creerà dal vivo le opere "Il Principe e la Marchesa", lavorando su tronchi di legno di castagno a scalpello.

L'evento è patrocinato da Slow Food La Spezia Golfo dei Poeti.

Elenco aziende vitivinicole partecipanti a "Mitili Divini"

  • Aps Campo Di Già
  • Arrigoni Società Agricola Sas Di Arrigoni Riccardo & C.
  • Azienda Agricola Agriturismo "La Sarticola"
  • Azienda Agricola Biologica Stella Di Lemmen Di Lucia Bruzzone
  • Azienda Agricola Ca' Du Ferra' Wine&Tasting Di Davide Zoppi
  • Azienda Agricola Calevro Di Fabrizio Bondielli
  • Azienda Agricola Cardomonte
  • Azienda Agricola Cima
  • Azienda Agricola Edoardo Primo Sas
  • Azienda Agricola Il Moretto Di Giorgio Conti
  • Azienda Agricola Il Mulino Di Barry Di Barbara Pellecchia
  • Azienda Agricola La Felce Di Andrea Marcesini
  • Azienda Agricola La Polenza Cinque Terre
  • Azienda Agricola La Quinta Terra Di Anne Claire Couëlle
  • Azienda Agricola L'altra Donna Di Katiuscia Sacchelli
  • Azienda Agricola Montalbano Di Matteo Mosti
  • Azienda Agricola Ottaviano Lambruschi & C. Società Semplice
  • Azienda Agricola Pian Della Chiesa Di Ottavio Muzi Falconi
  • Azienda Agricola 'r Mésuéto di Mauro Biassoli
  • Azienda Agricola Rosalba Dell'ertole
  • Cantina Cinque Terre
  • Cantine Beatrice Maloro Srl
  • Cantine Rubiano Di Bernardo Pezzica
  • Castello Della Mugazzena Srl
  • Grignanello Società Agricola S.R.L.
  • Incandia Bio Societa Agricola
  • Lucchi E Guastalli Srl
  • Luna Mater Società Agricola Semplice
  • Sally Jilliam Guelfi
  • Societa’ Cooperativa I Castelli Srl
  • Tenuta Mariani Azienda Agricola
  • Vigneti Marmobianco Soc. Agr. A.R.L.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.