fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

La Spezia: presentato il primo stato di avanzamento della ricerca sulla storia medievale e moderna della città In evidenza

Uno studio biennale affidato dal Comune al DAFIST dell’Università di Genova, con l’obiettivo di riscoprire le radici storiche della comunità spezzina.

Questa mattina, presso la Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”, è stato presentato alla cittadinanza il primo stato di avanzamento dello studio sulla storia medievale e moderna della città della Spezia. L’incarico, voluto dal Sindaco Pierluigi Peracchini, è stato affidato al Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST) dell’Università di Genova e viene condotto dal dott. Giorgio Toso, assegnista di ricerca, con la supervisione dei professori Paolo Calcagno e Luca Lo Basso, e il coordinamento di Andrea Marmori, direttore del Museo Civico “Amedeo Lia”.

L’Amministrazione Peracchini, già impegnata nella riqualificazione di luoghi storici come il Parco delle Mura, la Batteria Valdilocchi, il Parco della Rimembranza, la Galleria Antiaerea Quintino Sella e il Parco delle Clarisse, ha voluto indagare la nascita e lo sviluppo della comunità spezzina dal Basso Medioevo fino agli stravolgimenti del XIX secolo.

Durante il primo mandato, l’attenzione e la cura dei luoghi storici della nostra cultura, storia e identità cittadina è stata rivolta soprattutto alla riqualificazione e alla restituzione alla Città di testimonianze ottocentesche e novecentesche abbandonate – ha dichiarato il Sindaco PeracchiniAbbiamo affidato all’Università di Genova una ricerca biennale sulle radici medievali e moderne della nostra Città: l’obiettivo è quello di andare alla scoperta della parte meno conosciuta nella biografia della nostra comunità e condividerlo con la cittadinanza”.

La ricerca prevede momenti pubblici di divulgazione dello stato di avanzamento. All’incontro odierno, dopo i saluti istituzionali del Sindaco e della dirigente ai Servizi Culturali Rosanna Ghirri, i professori Calcagno e Lo Basso hanno introdotto i lavori, moderati da Andrea Marmori. Il dott. Giorgio Toso ha presentato la sua relazione dal titolo “Fonti e documenti per la storia della Spezia”.

La prima fase della ricerca, finanziata dal Comune della Spezia, ha permesso di raccogliere documenti conservati presso diversi archivi italiani (Archivi di Stato di Genova, La Spezia, Torino) e francesi (archivi storici del Ministero degli Esteri a Nantes e La Courneuve). Un apporto fondamentale è venuto anche dall’Archivio Storico del Comune della Spezia, presso la Biblioteca “Ubaldo Mazzini”.

Le fonti primarie analizzate finora hanno fornito importanti informazioni su aspetti sociali, amministrativi, economici e militari della storia spezzina, offrendo spunti utili a comprendere i rapporti con il potere centrale – dalla Repubblica di Genova all’Impero francese fino al Regno di Sardegna.

In questo primo incontro, pur tralasciando i dettagli tecnici, si è cercato di presentare una visione accessibile del metodo di ricerca e di fornire spunti sulla visione interna ed esterna della città, così come su dinamiche storiche ancora poco note al pubblico.

I protagonisti della ricerca

  • Luca Lo Basso è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova. Studia in particolare gli aspetti sociali ed economici del mondo marittimo in età moderna.
  • Paolo Calcagno è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova. Si occupa di porti, traffici e operatori marittimi nello spazio mediterraneo e atlantico.
  • Giorgio Toso ha conseguito il dottorato in Storia Moderna nel 2023 presso lo stesso Dipartimento. Autore di diverse pubblicazioni, è attualmente titolare dell’assegno di ricerca finanziato dal Comune della Spezia.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.