fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

"Studio e meraviglia. L'ordine del mondo nelle raccolte museali ottocentesche", la nuova mostra al Museo Etnografico In evidenza

Un viaggio nella storia dei musei e della conoscenza scientifica tra Ottocento e primi del Novecento,

È stata presentata questa mattina la nuova mostra del Museo Civico Etnografico "Giovanni Podenzana", intitolata "Studio e meraviglia. L'ordine del mondo nelle raccolte museali ottocentesche", che sarà visitabile fino al 3 maggio 2026.

La mostra, inaugurata alla presenza del Sindaco Pierluigi Peracchini, della dirigente ai Servizi Culturali Rosanna Ghirri e del curatore Giacomo Paolicchi, propone un viaggio nella storia dei musei e della conoscenza scientifica tra Ottocento e primi del Novecento, valorizzando le collezioni civiche spezzine e importanti prestiti da altri musei italiani.

La meraviglia è il motore che spinge alla conoscenza – ha affermato il Sindaco – Questa esposizione racconta l’evoluzione culturale che ha portato dalla wunderkammer alla nascita dei musei pubblici, partendo anche dalle intuizioni di Capellini e Podenzana, fondatori del primo museo civico spezzino”.

La mostra si affianca idealmente all’esposizione sulla “meraviglia” seicentesca del Museo Civico Amedeo Lia, indagando il passaggio verso una concezione scientifica e classificatoria della natura e delle culture nel XIX secolo.

Attraverso materiali provenienti da Africa, Asia, Oceania, Americhe, preparati tassidermici, strumenti didattici, pubblicazioni d’epoca e reperti anatomici, l’esposizione racconta l’evoluzione delle scienze naturali e antropologiche, la nascita della biogeografia, le missioni scientifiche in epoca coloniale, fino alla costituzione di musei come strumenti educativi e divulgativi.

Le sezioni della mostra

  • I popoli "primitivi": manufatti e oggetti rituali extraeuropei, testimoni delle prime indagini etnografiche ottocentesche.
  • L’anatomia umana: esemplari e strumenti per lo studio dell’evoluzione e delle patologie, con un focus sull’antropologia fisica.
  • La patologia: reperti che illustrano la classificazione delle deformità congenite, tra scienza e superstizione.
  • La biogeografia e la classificazione dei viventi: campioni zoologici, botanici e mineralogici, esempi di tassidermia e raccolte naturalistiche.

In mostra reperti dai depositi civici spezzini, materiali della Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” e prestiti da:

  • Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
  • Museo di Anatomia Veterinaria dell’Università di Pisa
  • Accademia di Belle Arti di Carrara

Informazioni utili

Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
Via del Prione 156, La Spezia
0187 727781
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.etnografico.museilaspezia.it

Orari di apertura:
Giovedì, venerdì, sabato: 10:00 – 12:30 / 16:00 – 19:00
Domenica: 10:30 – 18:00

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.