fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

L'Acqua di San Giovanni, una tradizione che profuma di fiori e memoria In evidenza

Che cos'è e come si prepara.

C'è una notte, tra il 23 e il 24 giugno, che ha qualcosa di speciale. È la vigilia di San Giovanni Battista. L'acqua di San Giovanni è un'usanza popolare che fonde elementi cristiani, pagani e contadini, celebrando il solstizio d'estate, la forza della natura e i suoi poteri benefici.

Quella dell'Acqua di San Giovanni è una tradizione popolare che arriva da lontano, da un tempo in cui si viveva più vicini alla terra e ai suoi ritmi. Si dice che in questa notte, la rugiada abbia poteri benefici, e che le erbe raccolte al tramonto siano cariche di virtù curative e protettive. Un'eredità antica, fatta di fede, ma anche di sapienza contadina e amore per le stagioni.

Come si prepara

La sera del 23 giugno, si raccolgono fiori e piante aromatiche nei campi o nel giardino: lavanda, rosmarino, iperico, salvia, menta, camomilla, malva, petali di rosa... ognuno mette ciò che ha, ciò che trova, ciò che gli piace. Tutti questi elementi della natura si mettono in una bacinella d'acqua, che poi si lascia fuori tutta la notte, sotto il cielo. Alcuni la tengono sul davanzale, altri sul balcone, altri ancora in giardino. L'importante è che stia all'aperto, per raccogliere la rugiada di San Giovanni, considerata da sempre un'acqua "buona", capace di portare salute e fortuna.

Al risveglio, con la luce del 24 giugno, ci si lava il viso e le mani con quell'acqua profumata. È un gesto semplice, silenzioso, che non ha bisogno di spiegazioni. Serve a iniziare bene l'estate, a purificarsi, a lasciarsi alle spalle ciò che pesa.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.