Il CAMeC – Centro d'Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospiterà un appuntamento della seconda edizione del Festival "Musiche Possibili", promosso dal Conservatorio di Musica "Giacomo Puccini" della Spezia e interamente dedicato alla musica nelle sue infinite possibilità espressive, martedì 17 giugno alle ore 17.30.
L'appuntamento previsto, "Fracture #1: live electronics. Esplorazioni sonore in tempo reale", è un concerto parte di un progetto che si svilupperà nei prossimi anni con l'obiettivo di riflettere sulla musica del Novecento e sul suo ruolo nella creazione della musica di oggi.
Il programma intreccia brani di repertorio con composizioni originali, evidenziando come il linguaggio musicale contemporaneo si nutra delle fondamenta poste dal secolo scorso per sviluppare nuove possibilità espressive.
Gli strumenti dialogano con l'elettronica live, esplorando timbri, spazialità e processi sonori in tempo reale. Il concerto non si limita a presentare una selezione di opere, ma invita il pubblico a un ascolto attivo, in cui la memoria del passato e le urgenze del presente si incontrano per delineare un futuro sonoro in continua evoluzione.
L'evento è gratuito e libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Il programma
- S. Reich
Pendulum Music (1968)
Marco Barbieri, live electronics
Riccardo Cimino, Graziano Serafini, Erica Vincenti, Thomas De Santi, allestimento - F. Casti
Des Espaces Autres (2022, rev. 2025)
Samuele Tricarico, flauto
Raffaello Ciupi, live electronics
Raffaello Ciupi, Marco Barbieri, Graziano Serafini, regia del suono - K. Stockhausen
Solo (1966)
Giuseppe Fusco, sax
Erica Vincenti, live electronics
Thomas De Santi, regia del suono - P. Jodlowski
24 Loops (2006)
Allievi della Classe di Percussioni del M° Elio Marchesini
Federico Merani, live electronics
Giorgio Avallone, Andrea Antonelli, regia del suono - A. A. Nicoli
Essiccatoio (2016)
Andrea Nicoli, midi keyboard
Giorgio Avallone, live electronics
Raffaello Ciupi, Marco Barbieri, regia del suono - K. Saariaho
Frises (2011) – mov. I & II
Eleonora Sofia Podestà, violino
Thomas De Santi, live electronics
Marco Barbieri, Andrea Antonelli, Giorgio Avallone, regia del suono
Informazioni e contatti
CAMeC – Centro d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti 1, La Spezia
https://camec.sp.it/
https://camec.museilaspezia.it/
FB/IG @camec.laspezia
Biglietti
- Collezione permanente: intero 10 euro / ridotto 5 euro (under 26 e over 65) / gratuito per residenti provincia della Spezia
- Collezione permanente + mostra temporanea: intero 15 euro / ridotto 7,50 euro / residenti provincia 5 euro
- Ingresso gratuito: under 18, scolaresche e docenti accompagnatori, persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti con tessera, dipendenti MiC, Forze dell'Ordine e Armate, titolari tessera Amici del CAMeC, studenti universitari di storia dell’arte, possessori Cinque Terre Card e residenti nei comuni delle Cinque Terre
- Gruppi (7–25 persone): 5 euro per la collezione permanente / 7,5 euro con mostra temporanea. Ingresso gratuito per la guida
- Prima domenica del mese: ingresso 2 euro per tutti (ferme restando le gratuità)
Orari
Da martedì a domenica: 10.00 – 19.00
Primo venerdì del mese: aperto fino alle 22.00
Chiuso lunedì e 25 dicembre