fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Umberto Maria Costantini nominato vicepresidente della Provincia della Spezia In evidenza

Ecco i Consiglieri con l'indicazione delle deleghe assegnate a ciascuno.

Sono state assegnate questa mattina, così come prevedono lo statuto ed il regolamento dell'Ente, le deleghe di ambito, rispetto ai settori di competenza della Provincia, ai Consiglieri provinciali del gruppo di maggioranza. La comunicazione è stata data dal Presidente della Provincia della Spezia, Pierluigi Peracchini, che ha emesso un apposito decreto di nomina, a margine della seduta del consiglio provinciale di oggi. Nella stessa comunicazione il Presidente Peracchini ha annunciato la delega per la carica di vicePresidente che è stata assegnata al Consigliere Umberto Maria Costantini.
 
Queste le deleghe assegnate dal Presidente Peracchini:
Costantini Umberto Maria (vicepresidente), ambiti: ato tpl, trasporti e patrimonio
Loi Alberto, ambiti: bilancio, Pnrr e pianificazione territoriale e urbanistica
Pollina Stella, ambiti: ato idrico, pari opportunità e avvocatura
Ruggia Jacopo, ambiti: edilizia scolastica, pubblica istruzione e politiche comunitarie
Spilamberti Luca, ambiti: ato rifiuti, manutenzione infrastrutture stradali e viabilità
Tarabugi Marco, ambiti: tutela ambientale, parchi e tutela dei diritti animali
 
"Con questo atto, a conclusione del percorso iniziale di costituzione dei vari organi di questa amministrazione, legati alle attività di inizio mandato del Consiglio provinciale, entriamo in quello che è il momento operativo delle attività amministrative e politiche della Provincia - spiega il Presidente Peracchini - Si tratta di un lavoro in piena continuità con quanto svolto precedentemente e con l'obiettivo di garantire la funzionalità di un ente che grazie all'uscita del predissesto che è stato il nostro principale traguardo delle precedenti amministrazioni, oggi si propone di garantire con una rinnovata programmazione tutti quei servizi fondamentali che necessitano ai cittadini ed ai Comuni.
Sono infatti molti i settori di competenza delle province, strategici sia in ambito territoriale che per i singoli cittadini, oltre a fornire servizi primari ai Comuni. Siamo però un ente di secondo livello quindi con una struttura e con una attività amministrativa molto diversa da quella degli altri enti, ad esempio i comuni, e questo rende necessario un maggiore impegno. Il tutto nella assenza di vere risorse finanziarie proprie a causa dell'errate riforma del 2024.  Il ruolo dei consiglieri delegati rientra in questo concetto e fornisce al Presidente un supporto nella sua attività. Ringrazio quindi i consiglieri per aver accettato questo ulteriore impegno che si somma con quello istituzionale sia in sede di Consiglio provinciale che nelle varie commissioni che verranno istituite nei tempi previsti dal regolamento".
 
I Consiglieri delegati esercitano le attività relative alla delega conferita dal Presidente e riferita ad ambiti di attività omogenee o di materia di cui ha competenza la Provincia. Il Consigliere delegato riferisce periodicamente al Presidente sulla materia o sull'oggetto della delega. L'esercizio della delega non interferisce con le competenze degli organi provinciali, così come determinate dall'ordinamento dell'Ente. La delega è, infatti, strumento fiduciario di collaborazione del Consiglio nel perseguimento degli obiettivi che l'ordinamento assegna agli organi politici dell'Ente ed è conferita a tempo indeterminato.


 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.