Nin-Equilibri si avvia alla conclusione, ma lo fa proponendo a partecipanti e spettatori diverse riflessioni sul tema dell’equilibrio esistenziale.
La serata del 9 giugno, alle ore 21, prevede “Groenlandia furiosa – Dance me to the end of the world”, uno spettacolo di spoken music di e con Cristian Kosmonavt Zinfolino, Compagnia Ordinesparso, che porta in scena i suoi due album di poesia e musica “Compendio di Groenlandia” e “Furios*” ultima uscita a Marzo 2024. La supervisione sarà di Giovanni Berretta. Questa esibizione sarà in realtà interattiva, infatti “Groenlandia Furiosa – Dance me to the end of the world” non è solo uno spettacolo da guardare, mentre si balla, si ascoltano testi che risuonano con emozioni e riflessioni.
A seguire, la stessa sera, ci sarà At night is another thing, un lavoro di Alessandro Beghini, Nicolò Puppo e Micol Giuntini, in scena Alessandro Beghini. Usando Fiesta, il primo storico romanzo di Hemingway, come punto di partenza il monologo esplora questo limbo tra la veglia e il sonno e mette in scena un personaggio perso tra gesti quotidiani, svuotati di ogni senso, e desideri fantastici nutriti da una fantasia troppo iperattiva.
In questi due ultimi giorni è protagonista Teatro Selvatico, con il laboratorio Bestiario Selvatico- il corpo, la terra, l’istinto, un laboratorio in natura a cui tutti possono partecipare che si svolge anche a Marinella di Sarzana.
Il 10 giugno, giornata conclusiva, viene presentata la restituzione Spettacolo Selvatico, frutto del laboratorio di due giorni promosso da Teatro Selvatico. Teatro Selvatico è un’associazione culturale che basa la propria ricerca artistica sullo studio delle reazioni umane agli stimoli. Il gruppo rinnova e approfondisce il legame con la natura, offrendo anche laboratori di ricerca su se stessi e sulle proprie sensibilità. L’associazione porta le sue performance in tutta Italia.
Infine per concludere in musica, ci sarà il Concerto Federico Mosca, appuntamento il 10 giugno, ore 21 Sala Ocra. Federico Mosca, in arte Autunno, vede il teatro, la musica, la natura, come strumenti privilegiati per l’espressione e per l’interazione umana a livello profondo. È membro dell’associazione Teatro Selvatico, con cui porta laboratori teatrali in Piemonte e in tutta Italia. La sua ricerca musicale e teatrale parte dal suo senso di appartenenza e fusione con il paesaggio, come se le emozioni e sensazioni umane fossero proiettate in ciò che ci circonda; e da questo sentire nascono testi, poesie, canzoni.
La realizzazione di Nin – Equilibri è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando 2/2025 “Cultura plurale e sostenibile” e grazie al sostegno ottenuto tramite il bando “Call for Ideas 2025” del Comune di Sarzana.