Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale del Comune della Spezia, si è tenuta la conferenza stampa per presentare la Prima dell’opera “Simone Boccanegra” che vedrà la luce il 19 giugno presso il Molo Italia alle 21:00 (con replica la sera successiva).
Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d'eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani talentuosi, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del Centenario del Palio del Golfo, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e coordinato da Italian Blue Growth.
L’Opera, nata da un'idea dell'Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de “La Spezia Lirica” accompagnati dall'Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli.
In apertura di conferenza, le parole del Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini: “Grazie alle plurime collaborazioni che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, civili e militari. Il Simon Boccanegra ai piedi della Vespucci è il sunto della nostra storia territoriale. La storica Nave Scuola rappresenta la nostra grande storia e tradizione italiana. Come primo cittadino non posso dire altro che è un onore ospitare un’opera simile”.
Segue la dichiarazione del Vicesindaco Maria Grazia Frijia: “Questo è stato un progetto molto complesso da realizzare. Il Bel Canto è da pochissimo stato annoverato dall’UNESCO tra i beni non materiali dell’umanità. Tramite questo evento non solo rendiamo onore alla nostra città, ma diamo l’opportunità a tutti coloro che vorranno partecipare, di poter godere di questa nostra tradizione tricolore”.
L’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi ha aggiunto: “Per noi della Marina, questo evento rappresenta l’opportunità di piena collaborazione con la città della Spezia. Il nostro rapporto privilegiato con il Comune, ci onora. In questa serata, di sicuro successo, si coniugano il mare e la tradizione canora/musicale del nostro Paese”.
Maurizio Caporuscio, Presidente dell’Associazione Amici del Loggiato, ha reso nota l’importanza artistica dell’evento: “La nostra realtà ha come matrice quella della promozione dei giovani talenti lirici. La scelta di quest’opera, in particolare, è stata fatta per la volontà di celebrare il mare, punto focale del nostro territorio, e per il grande messaggio di pace che il protagonista lancia. Per come è stata concepita, questa serata sarà unica nel suo genere”.
Conclude la Senatrice Pucciarelli: “Ringrazio tutti, e in particolar modo l’Associazione Amici del Loggiato, perché supportano giovani talenti in quello che è un percorso artistico/professionale certamente non facile. La realizzazione, di altissimo livello, sarà un biglietto da visita per la nostra città. Il Vespucci, rientrando da un biennio di viaggi in giro per il mondo, farà da scenografia e, proprio per questo, sarà un evento unico al mondo. Sarà presente persino Rai Cultura”.