Viviamo in un'epoca in cui le sfide dell'invecchiamento della popolazione e delle fragilità sociali richiedono soluzioni innovative e concrete. Ed è proprio per rispondere a queste esigenze che viene attivata la teleassistenza.
Cos’è la teleassistenza?
La teleassistenza è un servizio innovativo che offre supporto sociale a distanza in tempo reale, un filo invisibile che connette le persone che necessitano di aiuto con un team di operatori pronti a intervenire. Attraverso dispositivi semplici, come braccialetti o app, i cittadini potranno sentirsi più sicuri e protetti, sapendo che c'è sempre qualcuno pronto ad aiutarli.
Questo servizio porta con sé numerosi vantaggi:
- Maggiore Sicurezza: La possibilità di ricevere aiuto immediato in caso di emergenza è fondamentale per la tranquillità di tutti.
- Più Autonomia: La teleassistenza permette ai cittadini di rimanere nelle proprie case più a lungo, mantenendo la loro indipendenza.
- Meno Solitudine: Il contatto regolare con operatori qualificati aiuta a combattere l'isolamento sociale, offrendo compagnia e supporto.
- Un Sostegno per le Famiglie: Questo servizio è un sollievo per i familiari, che sanno di poter contare su un valido aiuto nell'assistenza ai propri cari.
Televita fornirà questo servizio sperimentale per un anno a 25 famiglie, individuate attraverso specifici criteri dai servizi sociali.
I criteri seguiti nell'individuazione dei destinatari sono stati
Età > a 65 anni;
Adulto con disabilità psico-fisica;
Coppia “fragile” over 75;
Solo/i;
Solo/i in frazioni di giornata (mattina/pomeriggio/notte);
Inserito in progetti di abitare inclusivo, vita indipendente, in assenza di operatori / caregiver sulle 24 ore.
All’interno delle categorie sopracitate vi è una priorità determinata dal livello di autosufficienza nelle attività di vita quotidiana (mangiare, vestirsi, lavarsi, muoversi) e dai seguenti criteri prioritari di fragilità socio-sanitaria e sociale:
- Assunzione di 5 o più diversi farmaci al giorno;
- Uno o più ricoveri ospedalieri / RSA o accessi in pronto soccorso negli ultimi 12 mesi;
- Difficoltà o ridotta deambulazione (ad esempio sostenuta con ausili);
- La maggior parte del tempo è trascorso in casa e/o le interazioni sociali sono scarse o nulle.
Le prenotazioni saranno raccolte dai servizi sociali del Comune di Sarzana,
Il servizio sarà gratuito per coloro che ne usufruiscono. Il costo a carico del Comune di Sarzana, invece, è di 15mila euro all'anno.
Valore aggiunto del progetto è la collaborazione con l’arma dei Carabinieri, che ha arricchito il servizio con un supporto anti-truffe, formando gli operatori affinché siano preparati ad intervenire nella maniera opportuna