fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Paleofestival, un viaggio nel mondo antico che ha coinvolto quasi 800 persone In evidenza

Oltre agli ormai fidati protagonisti, questa edizione si è arricchita grazie a nuovi sperimentatori e nuove collaborazioni con rievocatori ed archeologi.

Si conferma, superando le aspettative, il grande successo del Paleofestival, il Festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul Mondo Antico al Museo del Castello San Giorgio che sfiora quest’anno le 800 presenze.

“Il Paleofestival si conferma anche quest’anno come un appuntamento irrinunciabile nel calendario culturale della Spezia, grazie alla sua capacità di combinare momenti ludici e didattici con la divulgazione scientifica dell’archeologia sperimentale. – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - Ogni edizione si arricchisce di nuove proposte, sempre più coinvolgenti, pensate per attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato. L'interazione diretta con il passato permette a tutti di vivere un'esperienza unica, arricchendo la comprensione delle antiche tecniche artigianali, degli strumenti e delle modalità di vita degli antichi popoli.”

Un Festival, sul quale l’Amministrazione Peracchini continua a investire, giunto alla 18esima edizione che sorprende e si arricchisce di laboratori e attività rivolti a bambini e famiglie e anche di momenti di confronto scientifico sul Mondo Antico, grazie alla curatrice del festival Donatella Alessi, in collaborazione con Edoardo Ratti.

Il programma 2025 si è arricchito di oltre 34 diverse attività, e sono stati presenti, oltre ai fidati protagonisti delle scorse edizioni, nuovi sperimentatori e nuove collaborazioni con rievocatori ed archeologi.

Particolarmente partecipato è stato lo spettacolo basato sui cold case dell’antichità dal titolo “Corpi mentono le ossa accusano. Dalle ossa la verità su antichi casi di omicidio” con accompagnamento musicale e protagonisti un antropologo e un archeozoologo dell’Università di Siena.

Durante il convegno della mattinata di domenica, è stato presentato il volume degli atti della scorsa edizione, e le tematiche trattate sono state la sperimentazione della tintura delle stoffe in età romana, la ricostruzione di una capanna ellittica dell’età del Bronzo, la sperimentazione nella lavorazione dell’arenaria per creare una statua stele e la realizzazione del pane della Preistoria preparato dal Parco delle Palafitte del lago di Ledro, assaggiate al termine dei lavori.

Si ringrazia tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla realizzazione delle attività e dei laboratori e che hanno permesso la perfetta riuscita dell’evento. In particolare, si ringrazia Coop Liguria, che quest’anno celebra il traguardo degli 80 anni spesi al servizio del territorio, per il fondamentale apporto e sostegno. Nell’occasione, molti laboratori sono stati dedicati all’alimentazione nell’antichità, sia incentrati sugli alimenti e sugli ingredienti, sia sulla loro preparazione ed infine sulla realizzazione di contenitori per il cibo.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune della Spezia

Piazza Europa, 1
19100 La Spezia

Tel. 0187 727 456 / 0187 727 457 / 0187 727 459
Fax 0187 727 458

www.comune.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.