fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Deiva, quarta tappa del progetto "Biblioteca in classe" In evidenza

Per promuovere l'amore per i libri e il piacere per la lettura.

Proseguono gli incontri organizzati dal Comune di Deiva Marina, in collaborazione con il Gruppo di volontari che hanno raccolto l'invito a partecipare al progetto "Biblioteca in classe", riguardante giornate di lettura nelle scuole destinate alla Primaria di Deiva Marina allo scopo di promuovere l'amore per i libri e il piacere per la lettura e sottolineare il valore di quest'ultima come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali.

Il quarto degli incontri in calendario, si terrà martedì 11 marzo, a partire dalle ore 9:00, con le classi prima e seconda elementare con la lettura del volume " Rosicchio il mostro dei libri" di Emma Yarlett, con il mostriciattolo Rosicchio, perennemente affamato che adora addentare qualsiasi materiale: dal legno ai tessuti, dal metallo alla plastica. Ma più di ogni altra cosa Rosicchio ama... mangiare le pagine dei libri! Con i suoi denti aguzzi riesce a scappare dal suo stesso libro e farsi strada a morsi all'interno delle pagine di alcune delle fiabe più conosciute, portando scompiglio e tante risate! Alice Ravagneri, frequentatrice della biblioteca civica e volontaria che ha raccolto con entusiasmo l'invito, leggerà il volume e alla fine interloquirà con i bambini sul contenuto e il messaggio che il testo trattato contiene.

Il secondo incontro sarà alle ore 10:30, avente sempre in veste di lettrice Alice Ravagneri, si terrà con le classi terza, quarta e quinta e sarà incentrato sul testo "La spiaggia di plastica" di Anna Casalis e Matteo Lupatelli della collana Ulla Lemming - casa editrice Dami. In questo primo volume della serie, Ulla ed Egon ricevono un SOS da un amico che vive nelle isole Guanape, al largo del Perù: una montagna di plastica ha sommerso la spiaggia che contiene la loro risorsa più preziosa, un tipo speciale di guano, indispensabile per alcune coltivazioni. La plastica non è arrivata per caso: dietro c'è il subdolo piano di una banda di squali criminali. Ulla e i suoi amici dovranno impegnarsi a fondo per liberare l'isola e capire come impiegare tutta quella plastiche Alla fine seguiranno le osservazioni dei ragazzi sul libro inerenti la salvaguardia ambientale e marina.

Le iniziative si inseriscono negli eventi organizzati dall'Assessorato comunale alla Cultura, nell'ambito del riconoscimento del Mic e del Centro per il Libro e la Lettura di "Citta che legge" a Deiva Marina

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.