fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Per la prima volta alla Spezia CIVE-S, la scuola che vuole formare la futura classe dirigente In evidenza

Parteciperanno 25 giovani under 35, in parte già Amministratori locali e in parte interessati a diventarlo.

Al via alla Spezia la prima edizione della Scuola di Formazione Civica e Amministrativa CIVE-S, un percorso formativo dedicato allo studio dell’Ente locale, inquadrato nel contesto geopolitico internazionale e in quello politico e normativo nazionale e studiato in rapporto agli aspetti e alle sfide che ne caratterizzano la dinamica istituzionale: dal lobbying all’Intelligenza Artificiale, dalle tecniche di negoziazione alla transizione energetica, dai profili di responsabilità degli Amministratori locali alla pianificazione urbanistica.

Tra i numerosi relatori, provenienti da tutta Italia, si segnalano Marco Dugato, Direttore della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna; Enzo Siviero, architetto e ingegnere, tra i massimi esperti italiani di ponti; Stefano Pescaglia, fondatore e presidente di Evolunar Srl, Società specializzata nella sperimentazione di droni per l’esplorazione lunare; Fabio Roli, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica dell’Università di Genova, nella lista Stanford dei ricercatori più citati al mondo; Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

La Scuola, che si svolgerà tra La Spezia e Riccò del Golfo di Spezia nei fine settimana del 7, 8 e 9 marzo e 9, 10 e 11 maggio (oltre alla fase online di aprile), è riservata a 25 giovani under 35, in parte già Amministratori locali e in parte interessati a diventarlo, selezionati per procedura comparativa dei curricula. La maggior parte degli ammessi risiede in Provincia ma ci sono ragazzi e ragazze di diverse parti d’Italia (Brescia, Orvieto, Catania, Foggia). L’età media è di circa 25 anni.

“È il primo passo di un percorso lunghissimo - dice Diego Borri, ideatore e promotore dell’iniziativa insieme all’Associazione storico-culturale di ragazzi della città “Fanti de Spèza” - “L’obiettivo ultimo è quello di arrivare a formare la classe dirigente di domani, che sarà inevitabilmente fatta da quei ragazzi e da quelle ragazze che iniziano adesso a muovere i primi passi nella dinamica politico-amministrativa. Una classe dirigente che deve pretendere di essere formata e competente, così da avere tutti gli strumenti necessari ad affrontare (e vincere) le sfide di oggi e di domani. Una classe dirigente che conosca, prima, e deliberi, poi, come da monito einaudiano di ormai 70 anni fa".

Prosegue Borri: "È una sfida? Sì. È un sogno? Può essere. Sappiamo però che ogni strada inizia con un passo e con il coraggio di chi ha deciso di farlo. Ringrazio quindi chi, come me, ci ha creduto, a partire dalla Regione Liguria (e dall’Assessore Ferro, in particolare) e dal Comune di Riccò del Golfo di Spezia (e dal Sindaco Loris Figoli, in particolare), che hanno patrocinato l’iniziativa. Ringrazio poi chi ha accettato, con me, di contribuire al finanziamento, dall’Avvocato Pier Gino Scardigli all’ANCE La Spezia (e al Direttore Faconti, in particolare) alla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana (e al Vicepresidente Menchelli, in particolare). Un ringraziamento particolare anche al Sindaco di Maissana, Egidio Banti, sia per questa che, soprattutto, per le prossime edizioni.
La meta è lì davanti, fissa davanti agli occhi ed è a quella, parafrasando De Gasperi, che siamo chiamati a guardare ed è per raggiungerla che vale la pena di fare ogni sforzo tenace e generoso, libero da soluzioni momentanee o compromessi instabili.
Intervenendo al Royal College of Physicians nel marzo 1944, il Primo Ministro britannico Winston Churchill disse: “[…] Più è ampio l’arco temporale, più è lunga la continuità, più è grande il senso del dovere nei singoli uomini e donne, che contribuiscono ciascuno con il lavoro della sua breve vita alla conservazione e al progresso della terra in cui vivono”. Non bisogna per forza essere Churchill per provare a contribuire alla conservazione e al progresso della terra in cui viviamo. Ognuno di noi può fare la differenza”.

Sostenitore dell’iniziativa anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione di GESTA Renato Goretta, che parteciperà alla giornata di chiusura dell’11 maggio: “Quella di CIVE-S è un’iniziativa molto importante, tanto più oggi, dal momento che la futura classe dirigente appare disorientata. Partire dalla conoscenza dei livelli politici e amministrativi, dalle regole, dal rispetto istituzionale e dal saper presentare i propri progetti comprendendo i motivi dei limiti della politica sarà un essenziale punto di partenza per i partecipanti”.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.