fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Scatta l'allerta rossa, Giampedrone: "Peggioramento atteso nella notte, Vara e Magra attenzionati" In evidenza

Dalle ore 18 è scattata l'allerta rossa nel levante ligure che alzerà i livelli di guardia sul territorio, con una particolare attenzione sui corsi d'acqua

"Siamo in presenza di un progressivo innalzamento del livello d'allerta nel quadro regionale da ponente a levante, che si instaura all'interno di una situazione che ci accompagna con piogge e temporali più o meno intense da circa 48 ore. Queste le prime parole dell'Assessore Regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone durante il punto stampa convocato da Regione Liguria nel pomeriggio. Un incontro necessario per fare il punto sulla situazione legata al maltempo, dato che dalle ore 18 è scattata l'allerta rossa nel levante ligure che alzerà i livelli di guardia sul territorio, con una particolare attenzione sui corsi d'acqua: "Una perturbazione significativa perchè continua e costante. Stiamo riscontrando una reazione dei corsi d'acqua molto elevata e, per questo motivo, i fiumi Entella, Vara e Magra saranno i bacini maggiormente attenzionati". 

Il culmine della perturbazione è atteso a partire dalla tarda serata di oggi, lunedì 27 gennaio, fino alle prime ore del mattino di domani. "Nella seconda parte di serata, fino a domani mattina, ci aspettiamo piogge abbondanti con presenza temporalesca - ha aggiunto Giampedrone. - Dalla mattinata di domani le piogge inizieranno a scemare e verranno fatte nuove valutazioni su eventuale prosieguo dei livelli di allerta.

Si tratta di un evento prettamente autunnale, pertanto insolito in questo periodo. Tuttavia, la cautela deve essere la medesima. "L'allerta è massima e la precauzione sull'allerta rossa non è mai troppo poca. Il messaggio deve essere di grande prudenza, in particolare nel centro levante. La macchina della protezione civile è pronta a qualsiasi evenienza. Attualmente non riscontriamo particolari disagi se non chiusura Aurelia tra Borghetto e Beverino: precauzionalmente per l'allerta Anas ha chiuso il tratto"

Una perturbazione che arriva dalla Francia e lentamente si sposterà verso levante. il grosso delle precipitazioni deve ancora arrivare e colpirà il centro levante. Si tratta di piogge di intensità moderata, ma costanti e localizzate sempre le stesse zone. Nei rilievi vi sarà forte burrasca, mentre per la giornata di domani sono attese mareggiate.

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.