fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Wallet digitali e nuovi metodi di pagamento: cosa cambia nel 2025

Il 2025 si sta confermando un anno di svolta per i wallet digitali e i nuovi metodi di pagamento, con una crescita che sta ridefinendo le abitudini di spesa, sia online che nei negozi fisici.

I wallet rappresentano oggi oltre un terzo delle transazioni online nei mercati principali e superano il 20% delle transazioni in-store in aree che comprendono più della metà del PIL mondiale, segno che le abitudini di pagamento si sono evolute ben oltre le carte tradizionali. Allo stesso tempo, le soluzioni locali stanno sfidando l'egemonia dei colossi globali grazie a strumenti basati su QR code e pagamenti istantanei, che offrono ai consumatori velocità, sicurezza e un livello di inclusione finanziaria mai visto prima.

Le tendenze di questo 2025 mostrano un forte spostamento verso i pagamenti istantanei e i sistemi contactless, con le opzioni "Buy Now, Pay Later" che si stanno diffondendo anche per acquisti di valore elevato, contribuendo a ridurre la dipendenza da carte di credito e contanti. In paesi come il Brasile, la tecnologia Pix è destinata a superare l’uso delle carte di credito nell’e-commerce entro la fine dell’anno, mentre in Europa stanno emergendo alternative come Wero, un wallet digitale paneuropeo che ambisce a creare un sistema di pagamento indipendente dai player americani. Queste soluzioni locali, spesso sostenute dalle banche centrali, mirano a garantire la sovranità digitale e a proteggere i dati dei consumatori europei, offrendo al contempo esperienze d'uso rapide e senza attriti.

Le valute digitali delle banche centrali e l'intelligenza artificiale

In parallelo, il 2025 è l’anno in cui le banche centrali di diversi paesi stanno accelerando i test e le implementazioni delle valute digitali, le CBDC, destinate a diventare uno strumento chiave per i pagamenti istituzionali e, progressivamente, per quelli al dettaglio. La Russia, ad esempio, lancerà ufficialmente il rublo digitale questo mese, mentre in altre regioni si stanno sperimentando utilizzi per transazioni tra enti pubblici e privati, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare la tracciabilità dei flussi finanziari.

Anche l’intelligenza artificiale si integra nei wallet, abilitando sistemi di pagamento automatico basati sulle abitudini di spesa e sulla gestione smart del budget, con funzioni predittive che segnalano all’utente il momento più vantaggioso per effettuare acquisti o spostare fondi tra conti e investimenti. L’obiettivo è trasformare il wallet digitale in un hub finanziario personale, con la possibilità di gestire spese quotidiane, rate, risparmi e investimenti da un’unica interfaccia mobile.

Quali sono oggi i metodi migliori

I wallet globali, come quelli integrati negli smartphone, restano la scelta più diffusa per la loro semplicità, la sicurezza grazie alla tokenizzazione e alle autenticazioni biometriche, e la compatibilità con gran parte dei terminali contactless. Nei mercati locali, soluzioni come Pix in Brasile, Swish in Svezia e iDEAL nei Paesi Bassi offrono pagamenti istantanei e gratuiti, contribuendo a una transizione cashless più equa e accessibile anche per chi non possiede carte bancarie.

Il modello "Buy Now, Pay Later" si è consolidato in molti settori, dalle piccole spese quotidiane agli acquisti più consistenti, offrendo piani di pagamento senza interessi che incontrano le esigenze di una generazione sempre più attenta alla gestione del budget personale. I sistemi di pagamento basati su blockchain, invece, stanno guadagnando spazio nei pagamenti B2B e nelle transazioni transfrontaliere, grazie a commissioni più basse e maggiore trasparenza, pur rimanendo una scelta di nicchia per il consumatore medio.

Nei settori dell’intrattenimento e del gaming, la richiesta di metodi di pagamento rapidi e sicuri ha portato diversi operatori ad adeguarsi alle nuove esigenze dei clienti, introducendo soluzioni integrate per ricariche e prelievi istantanei. In questo scenario, stanno emergendo sempre più casinò che accettano Apple Pay, offrendo un’esperienza di pagamento che combina velocità, sicurezza e compatibilità mobile, rispondendo alla domanda crescente di sistemi semplici per depositi e prelievi rapidi, con la possibilità di accedere immediatamente ai giochi preferiti.

Il futuro dei pagamenti e l’impatto sul gaming online

Con l’espansione dei wallet digitali, anche le abitudini di spesa legate all’intrattenimento online stanno cambiando. Le piattaforme che accettano pagamenti via wallet garantiscono depositi istantanei, protezione dei dati sensibili grazie alla tokenizzazione e un processo di autenticazione più sicuro, eliminando la necessità di inserire manualmente i dati della carta a ogni transazione. In questo contesto, la disponibilità di piattaforme che accettano pagamenti digitali rappresenta un indicatore della direzione che l'intero settore sta prendendo: meno attriti nei pagamenti, tempi di elaborazione ridotti e maggiore fiducia degli utenti nei confronti delle piattaforme.

Il futuro dei pagamenti sarà definito dalla capacità dei wallet digitali di adattarsi a mercati regolamentati e ad esigenze sempre più personalizzate, in un’ottica di integrazione tra pagamenti istantanei, gestione finanziaria smart e utilizzo responsabile delle risorse personali. Mentre le soluzioni locali continueranno a rispondere ai bisogni di specifiche regioni, i wallet globali rimarranno la spina dorsale dei pagamenti transfrontalieri, in un ecosistema che si muove verso una maggiore efficienza, sicurezza e immediatezza.

Che fine faranno i metodi di pagamento tradizionali

Il contante e le carte di credito tradizionali non scompariranno dall’oggi al domani, ma il loro ruolo sta cambiando in modo evidente. Il contante rimane uno strumento importante per garantire l’inclusione di chi non ha accesso a strumenti digitali o vive in aree con connettività limitata, ma la sua quota sul totale delle transazioni continua a ridursi anno dopo anno. Le carte di credito, pur restando utili per le spese rateali e per i pagamenti internazionali, stanno perdendo terreno rispetto ai wallet che offrono le stesse funzionalità con maggiore velocità, sicurezza e praticità.

I nuovi sistemi di pagamento digitali non sono destinati a sostituire immediatamente i metodi tradizionali, ma a ridurne l’uso progressivamente, trasformando carte e contanti in strumenti di riserva o utilizzati in contesti specifici. Il futuro è tracciato: la comodità dei pagamenti con wallet digitali, la possibilità di gestire risparmi e spese da un’unica app, e la crescente diffusione dei sistemi istantanei renderanno sempre meno necessario l’utilizzo dei metodi di pagamento tradizionali, relegandoli a un ruolo secondario in un ecosistema dominato dall’immediatezza, dalla tracciabilità e dalla sicurezza.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.