È stato inaugurato ieri il nuovo hub ferroviario di La Spezia Migliarina, un’opera attesa e strategica, che arriva alle porte dell’estate per migliorare la gestione dei flussi turistici da e per le Cinque Terre, alleggerendo la pressione sulla stazione centrale e rendendo più efficiente il sistema ferroviario locale.
Un progetto condiviso tra Comune e Regione
L’intervento nasce da un accordo siglato anni fa tra il Comune della Spezia, con il sindaco Peracchini e l’allora vicesindaco Maria Grazia Frijia, e la Regione Liguria, con l’allora assessore ai trasporti Gianni Berrino, oggi parlamentari di Fratelli d’Italia.
Dichiarazioni dei parlamentari
“Abbiamo creduto sin dall’inizio in questa infrastruttura – dichiara l’On. Maria Grazia Frijia, deputato FdI e vice sindaco della Spezia – che oggi si rivela cruciale per decongestionare il centro e migliorare l’accoglienza turistica. È un’opera che valorizza il quartiere di Migliarina e si inserisce nella visione di una mobilità urbana più sostenibile.”
“Sono molto soddisfatto – aggiunge il Sen. Gianni Berrino – perché oggi si raccoglie il frutto di una visione chiara sui trasporti del levante ligure. Questo hub è il risultato di una programmazione lungimirante e concreta, che darà benefici a cittadini e visitatori.”
Prospettive future
Il nuovo scalo ferroviario rientra in un più ampio piano di rilancio infrastrutturale e di mobilità sostenibile su cui le amministrazioni locali e il Governo continuano a lavorare in sinergia.