Manca ormai pochissimo al taglio del nastro dell'edizione 2025 della Bit di Milano. Confartigianato sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo alla Fiera di Milano, uno degli appuntamenti più importanti del settore turistico a livello internazionale. L'evento, che si svolgerà dal 9 all'11 febbraio, si conferma un'opportunità unica per promuovere il turismo e la cultura italiana e del territorio e Confartigianato sarà al fianco della Regione Liguria e del Comune della Spezia, con un ricco programma di eventi. Saranno presenti più di mille espositori da 64 Paesi, hosted buyer invitati da 49 Nazioni e un imperdibile palinsesto di talk ed eventi. Di questi, il 45% proviene dall'Europa, Italia compresa; il 27% dalle Americhe; il 18% da Asia (inclusi Paesi CIS) e Oceania; il 10% da Medio Oriente e Africa. Tra i Paesi più rappresentati Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Paesi dell'Est Europa, Paesi del Golfo, Spagna, USA.
Quest'anno la fiera rappresenta uno dei settori strategici in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. L'integrazione tra sport, cultura e turismo rappresenta la leva strategica di quest'anno. Il turismo, infatti, sarà un asset fondamentale per il successo delle Olimpiadi, con una crescente domanda di servizi innovativi e sostenibili. Molti saranno gli operatori del turismo associati a Confartigianato che saranno presenti alla BIT e che, a turno, presidieranno il desk per presentare le loro offerte ai tanti tour operator che già hanno confermato il loro appuntamento e il loro interesse con gli operatori dell'Associazione di via Fontevivo.
"Quest'anno tra le tante iniziative, proponiamo un focus sul turismo enogastronomico - dichiara Giuseppe Menchelli, Direttore Confartigianato - che rappresenta un settore in costante crescita per la nostra provincia, poiché i prodotti enogastronomici costituiscono una chiave fondamentale per scoprire e comprendere l'identità del nostro territorio. Confartigianato gioca un ruolo essenziale nell'accompagnare gli imprenditori nell'acquisizione di competenze turistiche, con l'obiettivo di valorizzare le peculiarità territoriali, stimolare l'innovazione attraverso proposte creative per i territori, organizzare eventi sulle tendenze del settore".
Inoltre, alcuni tra i principali tour operator che prenderanno parte alla BIT, saranno invitati da Confartigianato ad un fam trip alla Spezia, un tour offerto agli operatori turistici per far conoscere un prodotto turistico e convincerli ad inserirlo nella loro programmazione.
"Sarà per loro una full immersion tra le attività e le esperienze che si possono godere sul nostro territorio che, soprattutto da quando è nata ALA (Area Ligure Apuana) che comprende ben 68 comuni distribuiti tra la Liguria e la Toscana, spaziano tra il trekking, il biking, il charter nautico, le degustazioni enogastronomiche, il turismo vitivinicolo, l'olioturismo, il turismo caseario e quello delle botteghe artigiane senza dimenticare le visite culturali ai musei, alle chiese o ai percorsi della Via Francigena che mai come quest'anno in pieno anni giubilare, sono percorse da migliaia di pellegrini" conclude Antonella Simone, responsabile turismo Confartigianato.
Tra gli associati di Confartigianato che già hanno confermato la loro presenza alla BIT troviamo: Navigazione Golfo dei Poeti, Cooperativa Arte e Natura guide turistiche, Welcome to La Spezia consorzio affittacamere, Hotel della Baia Le Grazie, Antiche Terre Hotel Pignone, RTA Baia Blu, Arianna 2002 Agenzia Viaggi, Tantitours - Endas Agenzia Viaggi, Le Bateau Blanc, Kaleidos, Davide Ramoretti, MB Barche - charter nautici, Cantina Arrigoni, Agriturismo Cerrolungo, Ittiturismo Galletti, Consorzio Turistico Porto Venere.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Confartigianato Turismo, tel. 0187286655-50 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.