Organizzato da Liguria Nautica e dal Centro Sperimentale di Arte Contemporanea e rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni.
Per non perdere il contatto con il pubblico.
Oggi in tutto il mondo si celebra la data riconosciuta come l’inizio del viaggio ultraterreno della Commedia
Il 25 marzo è la data in cui si doveva celebrare il Dantedì (data riconosciuta come l’inizio del viaggio ultraterreno della Commedia). Il giorno è stato istituito dal Governo in vista dei 700 anni dalla morte del Poeta nel 2021.
Purtroppo questa prima edizione avviene in un momento difficile per tutti noi. Molte delle iniziative messe in campo dal comitato della Spezia sono state rinviate a data da destinarsi, compresa la cerimonia di consegna della cittadinanza postuma al sommo Poeta da parte del Sindaco di Sarzana.
Mercoledì 25 marzo alle 18.00.
Progetto “fare e conoscere”
Picca e ramponi vanno a realizzare opere naturali di ghiaccio in ambiente.
"Scrivere nella zona rossa".
"Liguria Medioevale ritrovata" sarà in omaggio con Repubblica.
E' l’artista spezzina Lidia Secco ad inserirvi gli spazi interiori degli ambienti naturali
Iscrizione gratuita. Scadenza 1 giugno 2020.
Il Consiglio Comunale della Spezia celebrerà come ogni anno la ricorrenza del Giorno del Ricordo con una propria seduta straordinaria, in programma lunedì 10 febbraio
E' stato una delle colonne dell'Università di Genova ed è un grande studioso del giornalismo italiano.
Il Polo museale della Liguria nel 2019 ha visto crescere i suoi visitatori, confermando la tendenza positiva degli scorsi anni.
Sabato 25 gennaio dalle ore 15,30, presso la sala giunta del palazzo comunale di Aulla, sarà celebrata una delle figure più poliedriche e irriverenti della scena musicale italiana.
Incontro pubblico il 30 Gennaio al teatro Cabrini di Pontremoli con ISRA e i ragazzi e le ragazze dell'Istituto Malaspina. Racconti e testimonianze grazie a un progetto degli studenti durato due anni.
Terza edizione del "Premio di Laurea Giovanni Tosi", in memoria dello storico Direttore generale.
Pubblicato il bando che si propone di promuovere alcuni dei migliori talenti della letteratura contemporanea italiana.
Il Consorzio fa rivivere le atmosfere del basso Medioevo lunigianese.
Una produzione spezzina e lunigianese.
Per la conoscenza e la valorizzazione dei territori
Presentato il libro Dante in Lunigiana, che ora vola verso San Pietroburgo.
Doppio appuntamento con l'artista messicano. Porterà in scena “Eh la coppia...LA COPPIA, LA COPPIA” e terrà un seminario.
Si apre sabato 7 dicembre alle ore 18.30 la mostra “Nel segno della rosa” che raccoglie 20 opere. Aperta fino al 12 gennaio 2020.
In cammino con l’alpinismo lento per raccontare un faticoso mestiere del secolo scorso.
Quando era un frutto prezioso e speciale.
Il premio vinto da Yoko Uchida, intanto a Montereggio arriva Umberto Donati, direttore della Fondazione Italia Giappone.
L'elenco riferito ai siti del Polo Museale della Liguria.
La formula sportivo-culturale per la valorizzazione turistico-ambientale dei territori.
Concerto imperdibile venerdi sera 25 ottobre all'osteria Bacchus dove sarà di scena il sassofonista ligure Stefano Guazzo.
Sabato 26 ottobre.
Appuntamenti a Luni e al Varignano.
Le Giornate FAI d’Autunno compiono otto anni e sono più vitali che mai.
Per grandi e piccini. Ecco tutte le informazioni.
I musei ecclesiastici, bellezza e spiritualità: dal 04 al 06 ottobre 2019.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.