Il Gruppo interdisciplinare accademico è nato dall'idea di Antonio Pizzo e della spezzina Anna Maria Monteverdi.
Poeta, avvocato, dottore di ricerca in Bioetica e sindaco di Santa Margherita Ligure.
Il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) organizza un corso di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Una nuova sezione, dedicata a persone che sanno interpretare il viaggio come crescita culturale e spirituale.
Molte le opportunità, in tutto il territorio spezzino.
Anche quest'anno la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini omaggia, attraverso l'arte fotografica, il mondo della mitilicoltura e della biodiversità marina.
E' definita la "migliore fotografa sul tema del sacro".
Oltre 100 stand, 80 eventi, laboratori, mostre e workshop. Tante novità ed una attenzione particolare ai temi sociali.
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.
Riprendono gli appuntamenti del “Premio Montale Fuori di Casa”
"Deep" è un viaggio attraverso 50 anni di lavoro.
Per le migliori tesi che hanno saputo coniugare i principi della sostenibilità ambientale con la nautica e l'industria meccanica.
L'iniziativa viene riproposta per due giornate.
Visibile fino al 27 marzo.
Egidio Banti ci fa conoscere la sua figura che ora anche Lerici, dove visse diversi anni, ora sta riscoprendo.
Il 27 gennaio in tutto il mondo si celebrerà il Giorno della memoria, una data simbolica per ricordare le vittime del nazismo.
Si tratta dell'Assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo.
Andrei Skoch proviene dalla Regione di Mosca.
Riflessioni di Maria Cristina Mirabello.
Tante le iniziative alla Spezia, a partire dalla mostra "Admirabile signum" in Fondazione. Sino al 23 dicembre si può anche partecipare al concorso diocesano.
“Al via le iscrizioni ai Campionati Italiani della Geografia 2022”
Indiscusso ambasciatore del “genio ligure".
Venti interviste, tra cui tre testimonianze spezzine.
Alla COnsulta aderiscono Associazioni che si occupano di cultura ligure di tutta la Regione, tra cui la Società Marittima di Mutuo Soccorso Aps di Lerici.
Alla Spezia e a Sarzana il docu-film "Fantasmi a Ferrania".
Un bel gruppo di alpinisti lenti di Mangia Trekking si dedica a questa forma di arte che esalta la natura e il territorio.
Il progetto proseguirà con i rilievi da parte degli studenti presso gli uffici della Prefettura ritenuti maggiormente idonei all’esposizione, e si concluderà entro la fine dell’Anno Scolastico.
È l'architetto Cristina Bartolini.
Inizialmente era concesso "offrire" solo fave ed uva.
Sarà selezionato un progetto che riceverà un contributo massimo di 5 mila euro.
Nuovi ingressi nella giuria.
Greppi: "La figura di Rudolf Jacobs dovrebbe essere nel pantheon civile dell'Europa democratica".
Le opere di Carla Sanguineti in esposizione nella "sua" Chiavari. L'allestimento è della spezzina Paola Zan.
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.