fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

A Sarzana la mostra "Donne" di Lella Dessì

L'inaugurazione il 24 giugno.

Sarzana si prepara ad accogliere un evento artistico di grande sensibilità e profondità. Dal 24 giugno al 6 luglio 2025, l’atrio del Palazzo Comunale, in Piazza G. Matteotti 1, ospiterà la mostra “Donne” di Lella Dessì, un’esplorazione visiva e poetica del mondo femminile.

L’inaugurazione è fissata per martedì 24 giugno alle ore 18.00.

Questa esposizione rappresenta un’opportunità preziosa per il pubblico di perdersi nei silenzi eloquenti dello sguardo femminile, scoprendo un percorso artistico che parla al cuore prima ancora che alla mente.

L’ingresso è libero e aperto a tutti: un invito a lasciarsi toccare da un’arte che sa ascoltare.

 

MARIA LELLA DESSÌ nasce a Carbonia (Sardegna) il 16/09/1951. Inizia a esercitare la sua passione in giovane età, approfondendo l'attività di pittura ad olio nei primi anni Settanta da autodidatta. Le sue opere, sempre più originali, ricordano i profumi del mirto tipico della sua terra d'origine.
I suoi quadri, ricolmi di umiltà, portano il fruitore nel cuore dell'animo umano: nei suoi dipinti si può trovare la forza della vita e la consapevolezza della terra. Le sue pennellate oneste e precise non hanno dietrologie. Lella dipinge con passione, in uno stato di grazia e di gioia. La genuinità con la quale avvolge le sue tele comunica l'abilità di chi osserva profondamente.

Tutte le sue opere sono assolutamente adatte a coinvolgere il pubblico attraverso molteplici sollecitazioni, perché l’artista è capace di cogliere l’essenza delle cose e renderle comprensibili. È capace di evocare sensazioni, emozioni e riflessioni: ciò che trasmettono è un senso di libertà, di dialogo, di introspezione e dunque anche di crescita.

L’artista ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in svariate gallerie d’arte, biblioteche e sale espositive comunali in Italia. Le sue opere hanno trovato collocazione in tante località italiane ed estere, ricevendo dalla critica molti riscontri positivi, poiché ricche di umanità da comunicare.

In questa nuova mostra, Lella Dessì affronta l’essere donna in tutte le sue sfaccettature, dando spazio ai volti e agli occhi. La donna naïf di Lella vive il mondo in sintonia con la natura, la spiritualità e la propria femminilità. Un grido celato ma assordante raccolto nei colori vivaci dei suoi quadri racconta la forza e l’orgoglio dell’essere donna.

Un femminismo naïf, che non vuole insegnare nulla, ma solo restituire consapevolezza a chi osserva: GUARDAMI, SONO UNA DONNA. GUARDAMI, SONO QUI, ORA. GUARDAMI, PERCHÉ ESISTO.

Tra le sue ultime mostre, due personali nella Biblioteca Civica E. Gerini di Fivizzano (MS): Umanità (2023), Donne (2024).

A cura di Ines Cattabriga

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.