Quinta edizione per la rassegna di letteratura open air che promuove autori della grande letteratura italiana, creando momenti di confronto, presentazioni di nuove proposte editoriali, dibattiti sui vari generi letterari, dando rilievo anche al mondo dell’editoria come parte integrante della divulgazione letteraria.
Dieci gli appuntamenti serali che si svolgeranno all’aperto nel rinnovatissimo spazio di Largo Tarabotto, alle ore 21:30, a cui si aggiunge l’ormai atteso incontro dedicato all’editoria che si terrà il 28 giugno alle 18:30 a Zanego, presso la Tenuta Pian della Chiesa, nell’entroterra lericino, con gli editori Sandro Ferri e Sandra Ozzola di E/O, la casa editrice de “L’amica geniale”.
Rientrano nella rassegna anche tre appuntamenti dedicati all’infanzia, tra cui il primo, il 24 giugno, celebrerà i cinquant’anni della Pimpa, l’amato cagnolino a pois disegnato da Altan. La lettura animata con pupazzi del volume “Avventure di Pimpa e Olivia Paperina” aspetta tutti i bambini dai 3 ai 5 anni in Largo Tarabotto alle ore 21:00.
“Cerchiamo ogni anno di coinvolgere nell’iniziativa autori diversi per genere, pubblico a cui si rivolgono, età di fruizione della platea – spiega Lisa Saisi, assessore alla cultura del Comune di Lerici – individuando nomi noti sia nel mondo letterario che in quello editoriale, ideando una rassegna che trovi il maggior numero di aderenze e risponda alle differenti tipologie di utenti”.
“Abbiamo messo in calendario proposte accattivanti del panorama editoriale contemporaneo – prosegue – che trattano temi di attualità che possono interessare il pubblico al di là della letteratura, come il rapporto con gli amici a quattro zampe, la mafia, la canzone d’autore, l’amore appassionato o il giallo”.
Ecco il calendario degli appuntamenti principali, tutti alle 21:30 in Largo Tarabotto:
- 22 giugno: Marosella di Francia e Daniela Mastrocinque, “Cuore di corallo”
- 30 giugno: Antonella Frontani, “Il silenzio della marea”
- 2 luglio: Marco Malvaldi, “Piomba libera tutti”
- 8 luglio: Enrico Deregibus, “Luigi Tenco. Lontano, lontano”
- 11 luglio: Fabio Stassi, “Bebelplatz: la notte dei libri bruciati”
- 15 luglio: Monica Pais, “Palla: storia del cane che mi ha cambiato la vita”
- 22 luglio: Chiara Marchelli, “La figlia di lui”
- 28 luglio: Carmelo Burgio, “Guerra alla Camorra. Assalto ai Casalesi”
- 5 agosto: Francesca Costenaro, “La piccola bottega delle erbe”
- 10 agosto: Angelo Tonelli, “Pitagora. Il maestro segreto”
Sezione Kids – Appuntamenti per i più piccoli:
- 24 giugno: “Avventure di Pimpa e Olivia Paperina” – ore 21:00
- 27 giugno: “La mia fantamaestra” – ore 18:00
- 2 luglio: “Il giorno della spensieranza” – ore 18:00
“Un calendario bello ricco che vogliamo condividere con il nostro pubblico nelle serate d’estate. Leggere è un’evasione potente, è l’unico antidoto che possiamo avere contro ignoranza e pregiudizio” conclude Lisa Saisi.