L’estate è ormai alle porte e con lei le principali rassegne culturali pensate dall’amministrazione lericina per accompagnare le serate estive. Tra queste, al suo quarto anno di esperienza, Raccontiamoci, la rassegna curata da Antonio Cosenza, consigliere delegato ai piccoli eventi ed al commercio, e dedicata alla cultura del territorio.
“Raccontiamoci è nata quattro anni fa per dare voce a quelle realtà locali che hanno un grande valore espressivo e qualitativo ma che non hanno i mezzi per esporlo, e anche per valorizzare l’eterogeneità e la peculiarità della nostra vivacità culturale” spiega Antonio Cosenza, che presenta un programma che va dal 22 giugno al 31 agosto coprendo tutta l’estate.
Si parte domenica 22 giugno alle 18.30 ai Monti di San Lorenzo con Romolo Guastini che presenta “Il canale dei sardi”; a seguire “Ti ricordo Pà”, poesia di Francesco Tonelli a cura di Angelo Tonelli con l’accompagnamento musicale di Christina Ruffino e l’intervento di Giacomo Sciacca, per poi concludersi con la visita alla Farfalla Dorata a cura di Andrea Calzolari.
Mercoledì 25 giugno sarà la volta di Carlo Bacci: l’artista locale dialoga con l’artista Alessandro Brizzi a Lerici in Largo Tarabotto alle 21.30.
Lunedì 7 luglio, a Tellaro nella piazzetta dell’ex oratorio N’Selàa, alle 21.30 il Concerto Jazz BbJB, mentre il 30 luglio quello di musica country del The Lonesome Road Duo.
Giovedì 7 agosto “I migliori anni del Bar Sport” a cura di Marco Pagano, al Circolo velico Erix alle 21.30, mentre il 13 agosto “Radio mi canti la sera” a cura di Maurizio Musso in Largo Tarabotto, sempre alle 21.30.
Si prosegue con “ConTatto. Io, il buio e la fisioterapia”, la presentazione del libro di Paolo Boccia, il 20 agosto sempre nella rinnovata cornice di Largo Tarabotto alle 21.30.
Gli ultimi due appuntamenti vedono protagonisti Gianni Grondacci e Accademia Bianchi con il “Concerto per la Pace” il 22 agosto al Parco Shelley alle 21.30; e “L’elogio al polpo” sui testi di Silvio Vallero e letture in dialetto di Sabina Varese, in collaborazione con la Società Mutuo Soccorso di Tellaro, che si terrà il 31 agosto a Tellaro nella piazzetta dell’ex oratorio N’Selàa alle 21.30.
Da venerdì 4 a venerdì 11 luglio anche la mostra “Lasciare il segno. La traccia e il mare”, opere grafiche di Caterina Giannotti all’Ex Oratorio ‘n Selàa a Tellaro.
“Sono molto contento del percorso che questa rassegna ha fatto negli anni ed anche del programma di questa stagione 2025 in cui ho cercato di attraversare tutte le arti performative e creative. In un tempo segnato da divisioni e conflitti, Raccontiamoci si propone come uno spazio di pace e confronto, affermando con forza il rifiuto della guerra in ogni sua forma. La cultura popolare diventa così strumento di resistenza, solidarietà e speranza, perché raccontarsi e ascoltarsi è già un atto di pace” conclude Cosenza.