Giovedì 5 Giugno alle ore 17,30 presso la Biblioteca “P.M.Beghi”, alla presenza delle Autorità tra cui il Sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, verrà presentato il libro di Giancarlo Bartoli e Fabio Vitale Ditta Roberto Galeazzi. Apparecchi per lavori subacquei a qualsiasi profondità (Ed. La Mandragora).
Sarà presente Giancarlo Bartoli, uno degli autori e genero di Roberto Galeazzi Junior, che dopo aver ritrovato negli scantinati di Villa Mina, residenza di famiglia, decine di bauli, pieni di documenti che coprono un arco temporale che va dagli anni ‘30 agli ‘80, con specifiche tecniche, trattati commerciali, corrispondenza, duplicati di tutto quello che era stato prodotto dalla Galeazzi, ha pensato che un tale patrimonio storico non potesse andare disperso e ha maturato l’idea di raccoglierlo in un libro.
Partendo da tale ricchissimo materiale iconografico, Giancarlo Bartoli, insieme a Fabio Vitale, ha ricostruito la storia della famiglia Galeazzi e della Ditta che, partita negli anni ’20, grazie all’ingegno inventivo e creativo di Roberto Galeazzi Senior, livornese di nascita e spezzino d’adozione, e portata avanti in seguito dal figlio Roberto Galeazzi Junior, ha rivoluzionato l’esplorazione sottomarina, inventando e costruendo apparecchiature sempre più efficaci e sicure. Ne è scaturita un’opera ‘colossale’ di oltre 1000 pagine, suddivisa in due tomi con 1135 immagini.
Nel corso della serata Giancarlo Bartoli ripercorrerà l’epopea di questa straordinaria azienda ricordando al pubblico le molte invenzioni e innovazioni del fondatore della ditta, dalla struttura sferica alla torretta butoscopica, utilizzata negli anni '30 per il celebre recupero del tesoro dell’Egypth. Definito “Il mago delle profondità”, nel 1938 nel Golfo della Spezia lo stesso Roberto Galeazzi S. scese alla profondità di 250 m per testare lo scafandro rigido articolato che aveva costruito applicando la struttura sferica. Nel periodo dei recuperi, seguito alle guerre mondiali, la Galeazzi fu la maggior ditta italiana produttrice di elmi da palombaro (attività poi ripresa in anni più recenti da Giancarlo Bartoli e dal figlio Andrea). Negli anni ‘50, con il passaggio della Ditta al figlio Roberto Galeazzi Junior, la Galeazzi si occupò soprattutto della costruzione di camere iperbariche, imponendosi sul mercato mondiale, e diventando fornitrice di attrezzature subacquee e iperbariche delle Marine Militari di vari paesi, dall’Unione Sovietica, agli Usa, dal Giappone all’Africa.
Giancarlo Bartoli intratterrà il pubblico ricordando anche qualche aneddoto tramandato in famiglia e magari facendo anche qualche digressione dal tema subacqueo per ricordare il lato meno conosciuto, ma certamente non meno interessante, del personaggio Roberto Galeazzi Senior che, animato da uno spirito decisamente eclettico, volle esplorare altri mondi oltre a quello subacqueo, avvicinandosi al mondo dell’arte come pittore, scrittore e poeta.
Info
Biblioteca Civica “Pietro Mario Beghi” – via del Canaletto, 100
0187727885
FB / IG Biblioteche La Spezia
www.bibliotechelaspezia.it